OLIDATA S.P.A.

BILANCIO AL 30 GIUGNO 2022

RELAZIONE DI REVISIONE CONTABILE LIMITATA SUL BILANCIO

CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO

1 DICEMBRE 2022

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio

consolidato semestrale abbreviato

Agli Azionisti della

Olidata S.p.A.

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio consolidato semestrale abbreviato

Introduzione

Abbiamo svolto la revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato costituito dal prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria consolidato, dal prospetto del conto economico consolidato, dal prospetto del conto economico complessivo consolidato, dal prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato e dal rendiconto finanziario consolidato e delle relative note illustrative della Olidata S.p.A. e controllate (nel seguito anche il "Gruppo" o "Gruppo Olidata") al 30 giugno 2022. Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) adottato dall'Unione Europea. È nostra la responsabilità di esprimere una conclusione sul bilancio consolidato semestrale abbreviato sulla base della revisione contabile limitata svolta.

Portata della revisione contabile limitata

Il nostro lavoro è stato svolto secondo i criteri per la revisione contabile limitata raccomandati da Consob con Delibera n. 10867 del 31 luglio 1997. La revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato consiste nell'effettuare colloqui, prevalentemente con il personale della società responsabile degli aspetti finanziari e contabili, analisi di bilancio ed altre procedure di revisione contabile limitata. La portata di una revisione contabile limitata è sostanzialmente inferiore rispetto a quella di una revisione contabile completa svolta in conformità ai principi di revisione internazionali

(ISA Italia) e, conseguentemente, non consente di avere la sicurezza di venire a conoscenza di tutti i fatti significativi che potrebbero essere identificati con lo svolgimento di una revisione contabile completa. Pertanto, la revisione contabile limitata non consente di esprimere un giudizio sul bilancio consolidato semestrale abbreviato.

Conclusioni

Sulla base della revisione contabile limitata svolta, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere che il bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo Olidata al 30 giugno 2022 non sia stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al principio contabile internazionale applicabile per l'informativa finanziaria infrannuale (IAS 34) adottato dall'Unione Europea.

Richiamo d'informativa

Al 30 giugno 2022, il Gruppo ha realizzato una perdita consolidata pari a Euro 3,5 milioni e presenta un patrimonio netto consolidato negativo pari a Euro 10,7 milioni e una posizione finanziaria netta negativa pari a Euro 1,9 milioni.

Gli amministratori indicano nel paragrafo "Evoluzione prevedibile della gestione e continuità aziendale" delle note illustrative le azioni e i provvedimenti che ritengono ragionevolmente attuabili nell'arco dei prossimi dodici mesi.

Nello specifico gli amministratori hanno approvato in data 14 novembre 2022 un nuovo Piano strategico 2022-2024 del Gruppo Olidata, basato sui seguenti elementi:

  • estinzione del debito attraverso la procedura concordataria;
  • perfezionamento dell'aumento di capitale con l'ingresso della società Sferanet
    S.r.l.;
  • cessione della partecipazione in Italdata S.p.A.;
  • consolidamento della relazione con Advisor per il ritorno in negoziazione entro l'anno 2022.

In merito all'estinzione del debito, gli amministratori fanno presente che in base al Piano di Concordato Preventivo ex artt. 161 e 186-bis della L.F., omologato nel mese di luglio 2022, è stato stimato il pagamento di passività per Euro 1,6 milioni ad estinzione di debiti per Euro 12,3 milioni, con conseguente beneficio per sopravvenienza attiva per Euro 10,7 milioni sia sul bilancio individuale della Olidata S.p.A. che sul bilancio consolidato del Gruppo.

Per quanto riguarda l'aumento di capitale, gli amministratori evidenziano che in data 11 agosto 2022, l'Assemblea Straordinaria degli Azionisti della Olidata S.p.A. ha deliberato di

2

attribuire al Consiglio di amministrazione la facoltà di aumentare il capitale sociale in via riservata fino ad un importo massimo di Euro 10,0 milioni. In particolare, gli Azionisti hanno deliberato di effettuare l'operazione di aumento del capitale mediante esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 5 e 6, del Codice civile, offrendo le nuove azioni (i) per un valore di 7,5 milioni di euro a fronte del 51% della società Sferanet S.r.l. e (ii) per il restante valore di 2,5 milioni di euro alla società Le Fonti Group S.r.l. mediante conferimento in denaro.

Gli amministratori sottolineano che tale operazione è strumentale e propedeutica alla realizzazione di quanto stabilito nell'ambito del Piano di Concordato Preventivo ex artt. 161 e 186-bis della L.F. presentato dalla Società ed omologato dal Tribunale di Forlì con decreto del 13 luglio 2022, basato sull'ingresso di un nuovo socio nel capitale sociale e l'apporto di risorse finanziarie in grado di soddisfare le pretese creditorie concordatarie.

Il 18 ottobre 2022, in esecuzione della delega conferitagli dall'Assemblea Straordinaria dell'11 agosto 2022, gli amministratori hanno deliberato di aumentare il capitale sociale da Euro 4,0 milioni ad Euro 14,0 milioni; ad oggi il capitale sottoscritto e versato è pari a Euro 13,1 milioni.

Inoltre, gli amministratori puntualizzano che la proposta di concordato formulata dalla società Olidata S.p.A. prevede il soddisfacimento dei creditori sociali anche mediante i flussi finanziari provenienti dall'incasso delle somme derivanti dalla vendita della partecipazione in Italdata S.p.A..

In merito alle prospettive di ritorno in negoziazione, gli amministratori fanno presente che i titoli Olidata S.p.A. sono sospesi dalle negoziazioni con provvedimento emesso da Banca d'Italia in data 29 marzo 2016 ma che la Società ha avviato tutte le attività necessarie affinché le azioni della Società possano essere riammesse alla quotazione e possano, quindi, tornare alla negoziazione sul mercato Euronext Milan entro la fine del 2022.

Gli amministratori, tenuto conto dell'effetto del decreto di omologa del Piano di Concordato Preventivo che ha permesso di rilevare una sopravvenienza attiva di Euro 10,7 milioni, con impatto positivo sul conto economico e, quindi, sul risultato intermedio della Società e dell'aumento di capitale sottoscritto per Euro 10,0 milioni e già versato per Euro 9,1 milioni, ritengono che il Gruppo può contare su una struttura patrimoniale e finanziaria rafforzata con un patrimonio netto consolidato pari a Euro 10,7 milioni. Pertanto, ritengono che il Gruppo potrà riprendere ad operare con una situazione debitoria ridefinita all'esito dell'esecuzione del concordato e del soddisfacimento dei creditori concorsuali.

3

In tale contesto, gli amministratori confermando la capacità del Gruppo di operare in condizioni di funzionamento nel prevedibile futuro; pertanto, il bilancio consolidato intermedio al 30 giugno 2022 è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale. Le nostre conclusioni non contengono rilievi con riferimento a tale aspetto.

Milano, 1 novembre 2022

RSM Società di Revisione e

Organizzazione Contabile S.p.A.

Luca Pulli

(Socio - Revisore Legale)

4

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Olidata S.p.A. published this content on 01 December 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 01 December 2022 19:33:03 UTC.