Gruppo SAES - Comunicato Stampa

COMUNICATO STAMPA

Milano, 20 aprile 2021

L'ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2020

L'ASSEMBLEA NOMINA IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E IL NUOVO COLLEGIO SINDACALE

IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA GLI AMMINISTRATORI ESECUTIVI

  • Ricavi netti consolidati pari a €168,7 milioni, rispetto a €182,4 milioni nel FY 2019; al netto dell'effetto negativo dei cambi (-1,3%), diminuzione organica pari a -6,2%
  • Fatturato complessivo di Gruppo pari a €177,7 milioni, rispetto a €194 milioni nel FY 2019
  • Utile industriale lordo consolidato pari a €70,1 milioni, rispetto a €78,4 milioni nel FY 2019
  • argine industriale lordo pari a 41,6%, in sostanziale tenuta rispetto a 43% nel FY 2019
  • Utile operativo consolidato pari a €16,3 milioni, rispetto a €26,8 milioni nel FY 2019
  • EBITDA consolidato pari a €27,2 milioni (16,1% dei ricavi), rispetto a €36,5 milioni (20% dei ricavi) nel FY 2019 
  • Donazioni per Covid-19 ad ospedali, enti di ricerca e Protezione Civile pari a 0,7 milioni di euro nel FY 2020
  • Gestione finanziaria penalizzata da svalutazioni complessivamente pari a €3,6 milioni (€1,6 milioni le svalutazioni nel FY 2019)
  • Utile netto consolidato pari a €4,8 milioni, rispetto a €19,8 milioni nel FY 2019
  • Posizione finanziaria netta positiva per €95,7 milioni, in miglioramento rispetto a €94 milioni al 30 settembre 2020
  • Approvato un dividendo di euro 0,4 per azione ordinaria e di euro 0,424378 per azione di risparmio
  • L'Assemblea nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione e il nuovo Collegio Sindacale e ne determina i relativi compensi
  • L'Assemblea approva la prima sezione della Relazione sulla remunerazione con voto vincolante e delibera in merito all'adeguamento dei compensi per i revisori
  • Il nuovo Consiglio di Amministrazione determina i membri e i compensi del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità, del Comitato Remunerazione e Nomine e dell'Organismo di Vigilanza
  • Massimo della Porta Presidente e Group Chief Executive Officer; Giulio Canale Vice Presidente, Amministratore Delegato, Deputy Chief Executive Officer e Chief Financial Officer

L'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di SAES Getters S.p.A., riunitasi oggi a Milano e presieduta dall'Ing. Massimo della Porta, ha approvato il bilancio chiuso al 31 dicembre 2020.

Nell'esercizio 2020 il Gruppo SAES® ha realizzato ricavi netti consolidati pari a 168,7 milioni di euro, in calo del 7,5% rispetto a 182,4 milioni di euro nel precedente esercizio. Il fattore che ha maggiormente causato la contrazione del fatturato

  • stato soprattutto l'effetto della crisi Covid-19 sulla Divisione Medical, a causa del posticipo degli interventi chirurgici programmabili (elective surgeries), principalmente negli USA. Alla crisi Covid-19 si sono sommati l'effetto delle tensioni internazionali tra Stati Uniti e Cina sulle vendite SMA Industrial per applicazioni consumer electronics, nonché

1

Gruppo SAES - Comunicato Stampa

l'effetto negativo dei cambi, concentrato nella seconda parte dell'anno e correlato alla svalutazione del dollaro rispetto all'euro.

L'effetto cambi è stato negativo e pari a -1,3%, al netto del quale la diminuzione organica è stata pari a -6,2%, concentrata, come già evidenziato, nella Divisione Medical e nel comparto SMA Industrial della Divisione Metallurgy, oltre che nella Divisione Advanced Packaging. La prima ha sofferto gli effetti della pandemia Covid-19 soprattutto sulle terapie elettive e differibili; il secondo, oltre agli effetti della pandemia, è stato penalizzato dalle tensioni geopolitiche tra USA e Cina; la terza ha visto il progressivo phase-out dei prodotti metallizzati a favore di quelli laccati, più innovativi, sostenibili e a maggior valore aggiunto.

Relativamente all'andamento trimestrale dei ricavi consolidati, dopo un primo trimestre con ricavi in crescita, in parte favorita da movimenti di scorte conseguenti anche alla fase emergenziale, il secondo e il terzo quarter hanno maggiormente subito gli effetti negativi del Covid-19 e delle tensioni internazionali, con un iniziale recupero del segmento medicale del Nitinol solo a partire dal quarto trimestre dell'anno.

Includendo anche la quota parte dei ricavi delle joint venture1, il fatturato complessivo del Gruppo del 2020 è stato pari a 177,7 milioni di euro, in calo dell'8,4% rispetto a 194 milioni di euro nel 2019, a seguito del minor fatturato consolidato e dei minori ricavi della joint venture Actuator Solutions, che ha risentito della crisi nel comparto automotive, ulteriormente aggravata dalla pandemia Covid-19. Si segnala, per contro, l'incremento dei ricavi della joint venture SAES RIAL Vacuum S.r.l., che dopo un primo trimestre debole a causa della crisi Covid-19, si è riportata sui livelli di crescita di fatturato inizialmente previsti.

L'utile industriale lordo consolidato2 è stato pari a 70,1 milioni di euro nell'esercizio 2020, rispetto a 78,4 milioni di euro nel 2019. La riduzione (pari a -8,3 milioni di euro in valore assoluto e -10,5% in percentuale), causata anche dall'effetto dei cambi pari a -1,1 milioni di euro, è principalmente attribuibile al decremento delle vendite, in particolare nel business dei dispositivi medicali in Nitinol (Divisione Medical), che ha maggiormente sofferto l'impatto della pandemia Covid-19 a causa del differimento delle terapie non urgenti. Nonostante il calo dei ricavi, il margine industriale lordo3 denota una sostanziale tenuta (41,6% nel 2020, rispetto a 43% nel 2019), grazie all'incremento di marginalità nel settore operativo dei sistemi da vuoto (Divisione Vacuum Technology) e nella Divisione Specialty Chemicals. Da segnalare, infine, l'incremento di marginalità anche nella Divisione Advanced Packaging, grazie alla progressiva sostituzione dei prodotti metallizzati con prodotti laccati a maggiore valore aggiunto.

L'utile operativo consolidato del 2020 è stato pari a 16,3 milioni di euro (9,6% dei ricavi consolidati), rispetto a 26,8 milioni di euro nell'anno precedente (14,7% del fatturato consolidato). Escludendo l'effetto penalizzante dei cambi (-0,8 milioni di euro) e le poste non ricorrenti di entrambi gli esercizi, il decremento è stato pari a -7,1 milioni di euro (-27,7%), allineato al calo del risultato industriale lordo4. Riguardo alle poste non ricorrenti, si segnalano nell'esercizio corrente costi pari a 0,7 milioni di euro per donazioni a enti di ricerca e ospedalieri a fronte dell'emergenza Covid-19 e costi generali e amministrativi, pari a 0,6 milioni di euro, per la gestione della pandemia nelle varie unità produttive (in particolare, sanificazione e sicurezza dei dipendenti). Nell'esercizio 2019 la voce "Altri proventi (oneri) netti" comprendeva, invece, la plusvalenza consolidata pari a 1,2 milioni di euro5 per la cessione alla joint venture Flexterra, Inc. di brevetti OLET di proprietà di E.T.C. S.r.l. in liquidazione, oltre a un indennizzo pari a 0,6 milioni di euro per la non conformità di alcuni prodotti riconosciuta come non imputabile a SAES. Infine, l'esercizio 2019 includeva costi operativi straordinari per severance, pari a 0,5 milioni di euro, correlati sia alla conclusione del processo di riduzione del personale di staff della Capogruppo, iniziato nel 2018 dopo la cessione del business della purificazione dei gas, sia al phase-out dei prodotti metallizzati nel settore del packaging.

L'EBITDA6 consolidato è stato pari a 27,2 milioni di euro nell'esercizio 2020 (16,1% dei ricavi consolidati), rispetto a 36,5 milioni di euro nel 2019 (20% dei ricavi consolidati). Al netto dell'effetto negativo dei cambi (-0,9 milioni di euro) ed escludendo tutti i ricavi e i costi non ricorrenti (costi per donazioni Covid-19 pari a -0,7 milioni di euro nel 2020 e ricavi netti pari a +0,7 milioni di euro7 nell'esercizio precedente), l'EBITDA 2020 sarebbe stato pari a 28,8 milioni di

  • Actuator Solutions (50%), SAES RIAL Vacuum S.r.l. (49%) e Flexterra (46,73%).
  • Calcolato come differenziale tra il fatturato netto consolidato e i costi industriali direttamente e indirettamente imputabili ai prodotti venduti.
    3 Calcolato come rapporto tra il risultato industriale lordo e i ricavi netti consolidati.
    4 -7,1 milioni di euro, al netto dell'effetto dei cambi.
    5 Plusvalenza rilevata solo limitatamente alla quota d'interessenza di terzi nella joint venture, in accordo allo IAS 28.
    6 L'EBITDA non è identificato come misura contabile nell'ambito dei principi IFRS; si ritiene tuttavia che l'EBITDA sia un importante parametro per la misurazione delle performance di Gruppo e pertanto viene presentato quale misura alternativa di valutazione. Poiché la sua determinazione non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quelli adottati da altri Gruppi. L'EBITDA (acronimo per "Earnings before interests, taxes, depreciation and amortization") è calcolato come "Utili prima degli interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti".
    7 +1,2 milioni di euro per la plusvalenza consolidata realizzata sulla cessione di IP alla joint venture Flexterra e -0,5 milioni di euro di costi per severance.

2

Gruppo SAES - Comunicato Stampa

euro (17,1% dei ricavi), rispetto a 35,8 milioni di euro (19,6% dei ricavi) nel 2019: la riduzione (-6,9 milioni di euro in valore assoluto o -19,4% in termini percentuali) è principalmente concentrata nella Divisione medicale del Nitinol e nel business delle leghe a memoria di forma per applicazioni industriali, che hanno maggiormente sofferto il calo dei ricavi, causa pandemia Covid-19 e tensioni internazionali USA-Cina.

L'utile netto consolidato è stato pari a 4,8 milioni di euro (19,8 milioni di euro nell'esercizio 2019), penalizzato da svalutazioni pari a 3,6 milioni di euro8 e inclusivo di costi per donazioni contro il Covid-19 pari a 0,7 milioni di euro. Si segnala, infine, che la diminuzione del fair value dei titoli in portafoglio, registrata nella prima parte dell'anno come conseguenza della crisi Covid-19 sui mercati finanziari, si è progressivamente riassorbita nei mesi successivi, consentendo di chiudere l'esercizio con una valutazione dei titoli in linea con il valore al 31 dicembre 2019.

La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2020 è positiva per 95,7 milioni di euro, in miglioramento rispetto a 94 milioni di euro al 30 settembre 2020, grazie all'ulteriore recupero del fair value dei titoli.

***

L'Assemblea degli Azionisti ha approvato la distribuzione di un dividendo pari a 0,4 euro per azione ordinaria (rispetto a 0,5 euro nel precedente esercizio) e di 0,424378 euro per azione di risparmio (rispetto a 0,516626 euro del precedente esercizio), a mezzo distribuzione sia dell'utile netto di esercizio, sia di utili portati a nuovo.

Il dividendo sarà posto in pagamento il prossimo 28 aprile 2021; il titolo negozierà ex-dividendo a decorrere dal 26 aprile 2021, a fronte dello stacco della cedola n. 37, mentre la record date con riferimento al pagamento del dividendo sarà il 27 aprile 2021.

L'Assemblea Ordinaria ha deliberato di fissare in dieci il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica sino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023, nominando Amministratori, sulla base dell'unica lista pervenuta, presentata dal socio di maggioranza relativa S.G.G. Holding S.p.A., i Signori Massimo della Porta, Giulio Canale, Francesca Corberi, Alessandra della Porta, Luigi Lorenzo della Porta, Adriano De Maio, Andrea Dogliotti, Gaudiana Giusti, Stefano Proverbio e Luciana Rovelli. I curriculum vitae degli Amministratori sono disponibili sul sito internet della Società all'indirizzo www.saesgetters.com/it/investor-relations/area-investors/assemblea-dei-soci. L'Assemblea ha altresì determinato il compenso annuale complessivo previsto per il Consiglio di Amministrazione ai sensi dell'articolo 18 dello Statuto Sociale in euro 210.000.

Di seguito si riportano le partecipazioni al capitale sociale della Società attualmente detenute dagli Amministratori.

Nome e cognome

Società partecipata

Numero

Note

Massimo della Porta

SAES Getters S.p.A.

9.620

Azioni ordinarie

-

Azioni di risparmio

Giulio Canale

SAES Getters S.p.A.

-

Azioni ordinarie

-

Azioni di risparmio

Alessandra della Porta

SAES Getters S.p.A.

-

Azioni ordinarie

54.856

Azioni di risparmio (*)

Luigi Lorenzo della Porta

SAES Getters S.p.A.

9.619

Azioni ordinarie

13.685

Azioni di risparmio

Francesca Corberi

SAES Getters S.p.A.

320

Azioni ordinarie

245

Azioni di risparmio

Adriano De Maio

SAES Getters S.p.A.

-

Azioni ordinarie

-

Azioni di risparmio

Andrea Dogliotti

SAES Getters S.p.A.

108.673

Azioni ordinarie

2.000

Azioni di risparmio

Gaudiana Giusti

SAES Getters S.p.A.

-

Azioni ordinarie

-

Azioni di risparmio

Stefano Proverbio

SAES Getters S.p.A.

-

Azioni ordinarie

-

Azioni di risparmio

Luciana Rovelli

SAES Getters S.p.A.

-

Azioni ordinarie

-

Azioni di risparmio

(*) Azioni cointestate con la sorella Carola Rita della Porta.

  • Svalutazione del credito finanziario relativo al prestito convertibile concesso alla joint venture Flexterra, Inc. (-2,5 milioni di euro); svalutazione del credito finanziario corrispondente agli interessi maturati nel corso dell'esercizio sui finanziamenti concessi alla joint venture Actuator Solutions GmbH (-0,5 milioni di euro); svalutazione da impairment test sulla partecipazione in Flexterra (-0,6 milioni di euro).

3

Gruppo SAES - Comunicato Stampa

Sulla base dell'unica lista pervenuta, presentata dal socio di maggioranza relativa S.G.G. Holding S.p.A., l'Assemblea Ordinaria ha poi nominato membri del Collegio Sindacale, sempre fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023, i Signori Vincenzo Donnamaria (Presidente), Maurizio Civardi e Sara Anita Speranza (Sindaci Effettivi), Massimo Gabelli e Mara Luisa Sartori (Sindaci Supplenti). I curriculum vitae dei Sindaci sono disponibili sul sito internet della Società all'indirizzo www.saesgetters.com/it/investor-relations/area-investors/assemblea-dei-soci. La retribuzione per ciascun anno d'incarico è stata fissata in complessivi euro 98.000 (di cui euro 40.000 al Presidente ed euro 29.000 a ciascuno dei Sindaci Effettivi).

Nessuno dei Sindaci possiede azioni di SAES Getters S.p.A.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di SAES Getters S.p.A., riunitosi immediatamente dopo l'Assemblea, ha verificato i requisiti d'indipendenza in capo agli amministratori indipendenti Gaudiana Giusti, Stefano Proverbio e Luciana Rovelli sulla base delle informazioni fornite dagli interessati, confermando, sulla base dei requisiti di cui all'articolo 148, comma 3, del Testo Unico della Finanza (richiamati dall'articolo 147-ter, comma 4, del Testo Unico della Finanza), e con riferimento a tutti i criteri individuati dal Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana S.p.A., la loro qualifica di "indipendenti", non essendo in presenza di situazioni anche solo astrattamente riconducibili alle ipotesi individuate dal Codice come sintomatiche di mancanza di indipendenza.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di SAES Getters S.p.A. ha inoltre verificato, sulla base delle informazioni fornite dagli interessati o comunque a disposizione della Società, il possesso in capo ai componenti del Collegio Sindacale dei requisiti d'indipendenza previsti dall'articolo 148, comma 3, del Testo Unico della Finanza.

Con riferimento al Presidente del Collegio Sindacale, che riveste la carica da oltre nove anni, si ritiene che l'esperienza e le specifiche conoscenze acquisite nel corso degli anni dall'Avv. Vincenzo Donnamaria, che non ha altri rapporti con la Società e ha costantemente dimostrato la propria autonomia di giudizio, non precludano la sua indipendenza, anche in considerazione della sua autorevole professionalità e della circostanza, dallo stesso confermata, che la carica assunta e la relativa remunerazione hanno un impatto quantitativo non particolarmente rilevante rispetto all'attività professionale attualmente svolta. Il Presidente del Collegio Sindacale non intrattiene alcuna relazione commerciale, finanziaria o professionale con la Società o le sue controllate né, sulla base delle informazioni rese disponibili dal Presidente del Collegio Sindacale, con i relativi Amministratori Esecutivi o il Top Management, né tanto meno con il socio di maggioranza relativa.

Il Consiglio ha inoltre nominato Massimo della Porta Presidente della Società e Group Chief Executive Officer; Giulio Canale Vice Presidente, Amministratore Delegato, Deputy Chief Executive Officer e Chief Financial Officer.

Inoltre, il Consiglio ha nominato:

  • Gaudiana Giusti (amministratore indipendente) Lead Independent Director;
  • Gaudiana Giusti (amministratore indipendente) e Luciana Rovelli (amministratore indipendente) membri del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità; Stefano Proverbio (amministratore indipendente) Presidente del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità;
  • Adriano De Maio e Gaudiana Giusti (amministratore indipendente) membri del Comitato Remunerazione e Nomine; Luciana Rovelli (amministratore indipendente) Presidente del Comitato Remunerazione e Nomine.
    Infine, Gaudiana Giusti (amministratore indipendente), Stefano Proverbio (amministratore indipendente), Sara Anita Speranza (Sindaco Effettivo) e Alessandro Altei (Legal Counsel di SAES Getters S.p.A.) sono stati nominati membri dell'Organismo di Vigilanza; Luciana Rovelli (amministratore indipendente) Presidente dell'Organismo di Vigilanza.
    Il Consiglio ha confermato Giulio Canale quale Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari ai sensi dell'articolo 154-bis del Decreto Legislativo n. 58/1998. La nomina è avvenuta previo parere favorevole del Collegio Sindacale e nel rispetto dei requisiti di professionalità previsti dallo Statuto, ai sensi di legge.
    Il Consiglio ha confermato che il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate è composto dagli amministratori in possesso dei requisiti d'indipendenza (Gaudiana Giusti, Stefano Proverbio e Luciana Rovelli) ed è presieduto dal Lead Independent Director (Gaudiana Giusti).

Il nuovo Consiglio ha infine deliberato di determinare per i membri del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità un compenso individuale annuo pari a euro 10.000, incrementato di ulteriori euro 7.000 per il Presidente dello stesso comitato; di determinare per i membri del Comitato Remunerazione e Nomine un compenso individuale annuo per un importo di euro 10.000, incrementato di ulteriori euro 5.000 per il Presidente dello stesso comitato; di determinare per i membri del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate un compenso individuale annuo pari a euro 5.000, incrementato di ulteriori euro 5.000 per il Presidente dello stesso comitato.

Il compenso annuo per il Lead Independent Director è stato determinato in euro 25.000.

L'Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha deliberato in senso favorevole, ai sensi dell'articolo 123-ter, commi 3-bis e 3- ter, del D.Lgs. n. 58/1998, con voto vincolante, sulla prima sezione della Relazione sulla remunerazione e, ai sensi dell'articolo 123-ter, commi 4 e 6, con voto non vincolante, sulla seconda sezione della Relazione sulla remunerazione.

4

Gruppo SAES - Comunicato Stampa

L'Assemblea Ordinaria ha inoltre deliberato positivamente in merito all'integrazione dei corrispettivi per l'esercizio 2020 alla società Deloitte & Touche S.p.A. in relazione sia all'incarico di revisione legale dei conti, sia all'incarico avente ad oggetto l'esame limitato della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario di SAES Getters S.p.A. e delle sue controllate, come da richieste della medesima società formulate rispettivamente in data 5 giugno 2020 e 30 ottobre 2020.

***

Si allegano di seguito i principali dati estratti dal bilancio consolidato.

Dati economici

2020

2019

Ricavi delle vendite

168,7

182,4

Spese di ricerca e sviluppo

10,4

11,1

Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e

immateriali

8,6

7,9

Costo del personale

76,4

77,6

Utile (perdita) operativo

16,3

26,8

Utile (perdita) da operazioni discontinuate

0

0,2

Utile (perdita) netto

4,8

19,8

Dati patrimoniali

31 dic. 2020

31 dic. 2019

Patrimonio netto di Gruppo

238,2

252,5

Immobilizzazioni materiali nette

73,4

70,9

Posizione finanziaria netta

95,7

115,3

Esborsi per investimenti in imm.ni materiali

12,9

23,7

***

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari dichiara che, in conformità a quanto previsto dal secondo comma dell'articolo 154-bis, parte IV, titolo III, capo II, sezione V-bis, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, le informazioni finanziarie contenute nel presente documento corrispondono alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari

Giulio Canale

***

SAES Group

Pioniere nello sviluppo della tecnologia getter, la Società SAES Getters S.p.A., insieme alle sue controllate (di seguito "Gruppo SAES®"), è leader mondiale in una molteplicità di applicazioni scientifiche e industriali che richiedono condizioni di alto vuoto. In 80 anni di attività, le soluzioni getter del Gruppo hanno sostenuto l'innovazione tecnologica nelle industrie dell'information display e dell'illuminazione, nei complessi sistemi ad alto vuoto e nell'isolamento termico basato sul vuoto, in tecnologie che spaziano dai tubi di potenza sotto-vuoto di grandi dimensioni sino ai dispositivi miniaturizzati come i sistemi microelettronici e micromeccanici (MEMS) realizzati su silicio.

Dal 2004, sfruttando le competenze acquisite nel campo della metallurgia speciale e della scienza dei materiali, il Gruppo SAES ha ampliato il proprio campo di attività rivolgendosi al mercato dei materiali avanzati, in particolare delle leghe a memoria di forma, una famiglia di materiali caratterizzati da super-elasticità e dalla proprietà di assumere forme predefinite quando riscaldati. Queste speciali leghe, che oggi trovano principale applicazione nel comparto biomedicale, si adattano perfettamente anche alla realizzazione di dispositivi di attuazione per il settore industriale (domotica, industria del bianco, elettronica di consumo, healthcare, comparto automotive e del lusso).

Più recentemente, SAES ha ampliato la propria offerta, sviluppando una piattaforma tecnologica che integra materiali getter in matrici polimeriche. Tali prodotti, inizialmente sviluppati per i display OLED, sono ora utilizzati in nuovi settori applicativi, tra cui l'optoelettronica, la fotonica e soprattutto la telefonia. Tra le nuove applicazioni, particolarmente strategico è il settore dell'imballaggio evoluto, in cui SAES è presente con un'offerta di nuovi prodotti per il packaging alimentare sostenibile e intende competere con soluzioni totalmente riciclabili e compostabili.

Una capacità produttiva totale distribuita in dieci stabilimenti, una rete commerciale e di assistenza tecnica operativa a livello mondiale, oltre 1.000 dipendenti consentono al Gruppo di combinare competenze ed esperienze multi-culturali e di essere una realtà aziendale a tutti gli effetti globale.

5

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

Disclaimer

Saes Getters S.p.A. published this content on 20 April 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 20 April 2021 14:37:01 UTC.