L'esecutivo dell'UE, che annuncerà la bozza di regole mercoledì, spera che la mossa ponga fine alle costose dispute legali sui brevetti essenziali per le tecnologie chiave per le apparecchiature di telecomunicazione, i telefoni cellulari, i computer, le auto connesse e i dispositivi intelligenti.

La tecnologia mobile è stata un focolaio di controversie sui brevetti nel decennio precedente, che hanno coinvolto Apple Inc, Microsoft, HTC Corp, Motorola, Samsung Electronics e Nokia.

I funzionari dell'UE affermano che le preoccupazioni di una guerra dei brevetti che coinvolga l'industria automobilistica e la tecnologia Internet of Things, nonché la crescente quota di brevetti chiave della Cina, sono state le ragioni principali delle regole proposte dalla Commissione.

L'ultima bozza visionata da Reuters consente ai titolari di brevetti di chiedere al tribunale ingiunzioni contro le aziende che violano i brevetti, anche mentre le due parti negoziano royalties eque, ragionevoli e non discriminatorie (FRAND) sotto l'egida dell'Ufficio Europeo della Proprietà Intellettuale (EUIPO).

Una bozza precedente bloccava tale azione legale fino alla conclusione del processo di definizione del FRAND entro nove mesi.

"L'obbligo di avviare la determinazione FRAND non deve pregiudicare l'effettiva protezione dei diritti delle parti", afferma l'ultima proposta.

"A questo proposito, la parte che si impegna a rispettare l'esito della determinazione FRAND, mentre l'altra parte non lo fa, dovrebbe avere il diritto di avviare un procedimento presso il tribunale nazionale competente in attesa della determinazione FRAND".

I titolari di brevetti sostengono che le ingiunzioni aiutano a proteggere i loro diritti, mentre gli oppositori affermano che tali divieti possono gonfiare le royalties e soffocare la concorrenza.

La bozza di regole deve essere concordata con i Paesi dell'UE e il Parlamento europeo prima di diventare legge.