Sensei Biotherapeutics, Inc. ha annunciato la pubblicazione di una ricerca sottoposta a revisione paritaria su Nature Communications. La ricerca è stata condotta dagli scienziati di Sensei Biotherapeutics in collaborazione con genOway e il laboratorio del Dr. Robert Schreiber della Washington University, St. Louis School of Medicine.

L'articolo descrive l'approccio di Sensei Biotherapeutics alla scoperta e allo sviluppo di SNS-101, che è stato progettato per colpire in modo potente e selettivo la forma attiva protonata di VISTA, una proteina che svolge un ruolo significativo nel sopprimere l'attivazione delle cellule T. VISTA è stato considerato in precedenza non farmacologico a causa della sua ampia espressione sulle cellule mieloidi, che ha portato a problemi di sicurezza come la sindrome da rilascio di citochine (CRS), oltre a un lavandino farmacocinetico, che pone una sfida significativa nel raggiungere concentrazioni terapeuticamente rilevanti.

Il documento illustra il meccanismo e le caratteristiche di SNS-101, un nuovo anticorpo monoclonale sensibile al pH. È stato dimostrato che SNS-101 si lega a un nuovo epitopo di VISTA che viene rimodellato in condizioni di basso pH, commutando VISTA in uno stato attivo che provoca un'ampia soppressione delle cellule T. SNS-101 è stato progettato per bloccare VISTA inibendo la sua interazione con PSGL-1 sulle cellule T, con conseguente attivazione delle stesse.

Successivamente, in vari modelli preclinici, SNS-101 ha dimostrato di attenuare il rischio di CRS e di mantenere un profilo farmacocinetico e di sicurezza favorevole, tutti fattori che hanno ostacolato lo sviluppo clinico degli anticorpi anti-VISTA di prima generazione, non sensibili al pH.