Sixth Wave Innovations Inc. ha annunciato la concessione di due nuovi brevetti per i suoi polimeri a impronta molecolare per applicazioni minerarie. Il primo è stato concesso dall'ufficio brevetti australiano, per il polimero a impronta molecolare per l'estrazione di litio, mercurio e scandio. Il secondo brevetto concesso dall'ufficio brevetti cinese riguardava un metodo unico di estrazione e purificazione dei metalli che utilizza polimeri a impronta molecolare.

I polimeri a impronta molecolare ("MIPS") si legano selettivamente a molecole target specifiche nella produzione e in altri processi, consentendo l'estrazione e la purificazione della molecola target in presenza di altre molecole non desiderate. Inoltre, nel caso di questi due brevetti, i MIP sviluppati e i processi coperti hanno come obiettivo l'utilizzo dei MIP per separare in modo efficiente i metalli preziosi dalla lavorazione dei minerali e dai flussi di rifiuti. I MIP sono alla base della linea di prodotti IXOS®. Gli Stati Uniti e il Canada continuano a investire in modo significativo per garantire l'approvvigionamento nazionale di metalli critici come il litio e il cobalto, attualmente lavorati all'estero in giurisdizioni che potrebbero non essere affidabili in futuro.

Inoltre, la spinta globale alla transizione verso l'elettrificazione e la generazione di energia sostenibile continua a spingere la domanda di minerali preziosi e critici. Una tecnologia di lavorazione dei metalli pulita ed efficiente deve sostenere questa transizione, rispettando le linee guida ESG dell'economia occidentale. La tecnologia IXOS di Sixth Wave offre queste caratteristiche e può fornire solidi vantaggi economici.

Sixth Wave ritiene che ci siano significative opportunità di guadagno per il MIPS dell'Azienda per la purificazione dei metalli, attualmente venduto con il marchio IXOS®. Questa tecnologia consente di fornire ai clienti del settore minerario soluzioni efficienti, scalabili, ecologiche e a basso costo.