POLITICA IN MATERIA DI BIODIVERSITÀ

Snam riconosce la biodiversità come pilastro fondamentale di un modello di sviluppo sostenibile. La biodiversità è essenziale per garantire la salute e il benessere delle persone e per preservare la vita sulla terra. La presente politica definisce gli impegni e le azioni che Snam adotta per proteggere la biodiversità.

L'impegno di Snam per la salvaguardia della biodiversità è coerente con quanto già stabilito nella sua Politica in materia di salute e sicurezza, ambiente, energia e qualità (Politica HSEEQ) e trae ispirazione dalle principali linee guida e piani strategici Nazionali e Internazionali relativi al tema. In particolare, la Politica di Snam fa riferimento alla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) adottata nel 1992, all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare all'obiettivo 15 "Vita sulla terra", alla Strategia dell'UE sulla Biodiversità del 2020, al Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework adottato nel 2022 durante la COP 15 e alla Strategia Nazionale sulla Biodiversità adottata nel 2023.

Snam è una società che opera nel settore del trasporto, dello stoccaggio e della rigassificazione del gas naturale. L'azienda gestisce una rete di gasdotti che copre capillarmente il territorio Nazionale, possiede impianti di stoccaggio che contribuiscono alla sicurezza energetica del Paese e opera attraverso impianti di rigassificazione nell'ottica di garantire la diversificazione degli approvvigionamenti energetici. Con l'obiettivo di consolidare il proprio ruolo di abilitatore della transizione energetica e con la volontà di contribuire alla decarbonizzazione del Paese, Snam ha sviluppato negli anni nuove linee di business afferenti alla produzione di biometano, all'efficienza energetica, alla mobilità sostenibile, allo sviluppo dell'idrogeno e di tecnologie per la Carbon Capture & Storage (CCS).

In coerenza con i principi ai quali si impegna ad aderire, Snam ha sviluppato nel tempo un approccio per la gestione delle sue infrastrutture, dalla fase di progettazione fino a quella di dismissione, basato su principi chiave che esprimono una rigorosa applicazione della gerarchia di mitigazione dei suoi impatti sull'ambiente e sulla biodiversità. In particolare, i principi seguiti da Snam sono i seguenti:

  • condurre le attività nel rispetto delle leggi e delle prescrizioni amministrative ed in coerenza con il Codice Etico, il Modello 231, la Politica HSEEQ e il Codice Etico Fornitori;
  • assicurare l'applicazione di soluzioni per evitare e prevenire il più possibile il verificarsi di impatti negativi, attraverso l'indagine dei rischi potenziali sulla biodiversità, con particolare attenzione agli ecosistemi naturali che rientrano nei Siti Rete Natura 2000;
  • assicurare la riduzione degli impatti non evitabili attraverso attività di ripristino ambientale e programmi di cura e manutenzione del territorio. A tal fine, vengono sviluppati specifici progetti di ripristino vegetazionale e piani di monitoraggio ambientali (PMA), attraverso i quali viene eseguita un'approfondita attività di controllo e di risk assesment sugli impatti ambientali delle opere e viene verificata l'efficacia dei progetti di rinaturalizzazione approvati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dalle Agenzie Regionali di Protezione dell'Ambiente (ARPA).

Seguendo questo approccio, Snam, per le proprie infrastrutture lineari di trasporto gas, opera da tempo in un regime di sostanziale Zero Net Conversion nelle attività di costruzione e manutenzione delle infrastrutture, neutralizzando gli impatti derivanti dalla modifica della destinazione d'uso del suolo causata dalle sue operations tramite il ripristino mediante riforestazione delle aree occupate (no net deforestation).

Piazza Santa Barbara, 7

Snam S.p.A.

20097 San Donato Milanese (MI) Italia

Sede legale: San Donato Milanese (MI), Piazza Santa Barbara, 7

Tel. centralino + 39 02.3703.1

Capitale sociale: Euro 2.735.670.475,56 i.v.

www.snam.it

Codice fiscale e iscrizione al Registro Imprese della CCIAA

di Milano, Monza Brianza, Lodi n. 13271390158

R.E.A. Milano n. 1633443

Internal

Partita IVA n. 13271390158

Inoltre, nell'ambito delle attività di trasporto, stoccaggio e rigassificazione, Snam ha condotto un'attività di impact assesment, basata sulla metodologia proposta dalle linee guida Science-basedtargets for Nature (SBTs for Nature) emesse dal Science-basedTargets Network (SBTN), che le ha permesso di misurare il proprio impatto sulla biodiversità. In particolare, secondo la metodologia di SBTN, l'impatto principale sulla biodiversità di Snam risulta essere il cambiamento d'uso del suolo che avviene temporaneamente durante i lavori di costruzione e sostituzione delle condotte. In questo contesto Snam, oltre al totale ripristino delle aree occupate, pratica che le permetterà di raggiungere formalmente nel 2024 l'obiettivo di Zero Net Conversion secondo le regole SBTN, si è prefissata di raggiungere anche l'obiettivo di generare un impatto positivo sulla natura sulle aree classificate ad alto rischio per la biodiversità su cui la società opera. Snam è decisa a raggiungere tale obiettivo attraverso la realizzazione di progetti orientati alla rigenerazione degli ecosistemi naturali, definendo un piano di azioni da intraprendere per il raggiungimento dell'obiettivo Nature Positive Impact.

L'impegno nella tutela e nella valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi, è anche frutto dell'ascolto e del coinvolgimento attivo degli stakeholder di Snam, sia a livello territoriale che a livello aziendale. Infatti, Snam riconosce che tale approccio è fondamentale in un'ottica di miglioramento continuo e viene applicato sistematicamente, fin dalle prime fasi progettuali, attraverso la consultazione e la collaborazione con la Pubblica Amministrazione e mediante l'ascolto e la collaborazione con le associazioni territoriali, le ONG e le comunità locali. Internamente all'azienda, viene regolarmente consultato e coinvolto il Comitato Sostenibilità e Scenari di Transizione Energetica, che ha il compito di promuovere la continua integrazione di best practice per la creazione di valore nel lungo termine per la Società, gli investitori, le persone e il pianeta.

Snam si impegna a comunicare pubblicamente i risultati sull'andamento dei propri obiettivi e delle proprie azioni di miglioramento.

La politica in materia di Biodiversità di Snam si applica a tutte le attività, al personale, agli appaltatori e a tutte le persone soggette a supervisione da parte del Gruppo Snam; tutte le società di Snam adottano la presente Politica e ne attuano i suoi principi.

La presente politica è comunicata all'interno dell'organizzazione e resa disponibile online sul sito www.snam.ita tutti gli stakeholder.

San Donato Milanese, 15/05/2024

Chief Executive Officer

Stefano Venier

pag 2 / 2

Internal

Attachments

Disclaimer

SNAM S.p.A. published this content on 21 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 21 May 2024 16:42:06 UTC.