(Alliance News) - Piazza Affari continua a salire a metà seduta martedì, trainata ancora dai titoli petroliferi e da Telecom Italia, in spolvero dopo la notizia dell'investimento del Ministero dell'Economia nella rete insieme al fondo statunitense KKR.

Pierre Veyret, analista tecnico di ActivTrades, ha dichiarato: "Martedì, le azioni europee sono in rialzo, estendendo il sentimento rialzista registrato durante la sessione asiatica, in vista dei dati chiave di questa settimana. La maggior parte dei benchmark è scambiata significativamente al rialzo nell'Eurozona, guidata dai titoli immobiliari, dei materiali di base e dell'energia, mentre gli investitori hanno accolto con favore l'ultimo annuncio della Cina, che si è impegnata a fornire ulteriori misure di stimolo alla sua economia".

Tuttavia, questo vento di sollievo proveniente dalla seconda economia più grande del Mondo potrebbe rappresentare la calma prima della tempesta mentre i trader si preparano a una settimana cruciale sul fronte dei dati macro, secondo l'analista.

"Oltre ai dati odierni sulla fiducia dei consumatori statunitensi, gli investitori probabilmente si concentreranno sulla crescita della disoccupazione statunitense, sui dati PCE e sull'attesissimo rilascio delle NFP di agosto di venerdì. Inoltre, si prevede che la volatilità nei confronti delle azioni europee rimarrà elevata poiché gli investitori attendono i dati sull'inflazione dell'Eurozona per ottenere maggiori indizi sul futuro della stretta monetaria dalla Banca Centrale Europea".

"Con le persistenti domande sulle politiche monetarie, molti investitori potrebbero essere tentati di apportare modifiche significative all'esposizione del proprio portafoglio ad asset più rischiosi, a seconda del tono fornito dalla serie di dati di questa settimana".

Il FTSE Mib è in rialzo dello 0,5% a 28.680,74, il Mid-Cap sale dello 0,4% a 41.806,32, lo Small-Cap guadagna lo 0,2% a 27.093,76 e l'Italia Growth è su dello 0,5% a 8.906,75.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è in rialzo dell'1,3% a 7.437,11, il CAC 40 di Parigi è su dello 0,2% a 7.337,64 e il DAX 40 di Francoforte segna un aumento dello 0,3% a 15.839,26.

Sul listino delle blue chip, bene Telecom Italia, che continua a guadagnare terreno con un rialzo dello 0,5%. Lunedì sera, il governo italiano ha dato il via libera lunedì a una partecipazione fino a EUR2,2 miliardi nella rete fissa di Telecom Italia, attraverso un'offerta congiunta con il fondo di investimento statunitense KKR.

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha dichiarato che il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che garantisce allo Stato i fondi per assumere una partecipazione fino al 20% nella rete. La partecipazione, "fino a EUR2,2 miliardi", consentirà all'Italia di svolgere un ruolo in "quella che consideriamo un'infrastruttura decisiva per il futuro del Paese", ha dichiarato Giorgetti ai giornalisti.

L'accordo firmato all'inizio di agosto con KKR prevedeva che il Ministero dell'Economia assumesse una partecipazione di minoranza nella futura società di TIM, combinando la rete fissa e la filiale di cavi sottomarini.

Sale anche Saipem, migliore del listino con un rialzo del 2,2%. La società ha ricevuto formale notifica del perfezionamento dell’operazione Golfinho tra BW Energy e Petrobras, in base alla quale BW Energy ha acquisito il 100% dei diritti di sfruttamento del giacimento di Golfinho.

Ai sensi del MOA, il corrispettivo che BW Energy verserà a Saipem per la vendita della FPSO è pari a USD73 milioni, di cui USD38 milioni al perfezionamento dell’operazione Golfinho e UD35 milioni in 18 rate mensili successivamente al trasferimento dell’unità. Il perfezionamento dell’operazione Golfinho costituiva condizione sospensiva per la vendita della FPSO, che attualmente opera a piena capacità produttiva, e per i pagamenti iniziali del corrispettivo.

Eni sale dello 0,7% dopo aver comunicato lunedì di aver avviato la produzione di olio e gas dal giacimento di Baleine, nelle acque profonde della Costa d'Avorio. Questo traguardo arriva a meno di due anni dalla sua scoperta, nel settembre del 2021, e a meno di un anno e mezzo dalla decisione finale di investimento. Si tratta del primo progetto di produzione a emissioni zero - Scopo 1 e 2 - in Africa.

Anche l'altra società legata al comparto petrolifero, Tenaris, viaggia in rialzo, su dell'1,2% a EUR15,33 per azione.

Banca Generali sale dello 0,2% dopo un avvio in calo, nonostante Deutsche Bank abbia tagliato la raccomandazione a 'hold' da 'buy'.

Sul Mid-Cap, Saras prosegue il trend rialzista delle oil già visto sul Mib e guadagna il 2,9%. Sul titolo si segnala che WorldQuant ha rivisto la posizione corta allo 0,69% dallo 0,73% precedente.

Sul fronte dei buyback, Anima Holding sale dello 0,1% dopo aver fatto sapere di aver acquistato azioni proprie per EUR2 milioni; Webuild cede lo 0,2% dopo aver rilevato azioni per EUR30.000 e Tamburi è in rialzo dello 0,4% dopo l'acquisto di oltre 18.000 azioni.

Buona giornata per la moda, con Brunello Cucinelli che oggi dovrebbe pubblicare i dati relativi al primo semestre che è in rialzo dell'1,8%, Salvatore Ferragamo sale dello 0,7% e Tod's è su dello 0,5%.

Sullo Small-Cap, Itway cede lo 0,9%. La società ha fatto sapere venerdì che la controllata 4Science ha continuato nella sua tendenza di crescita anche nel corso del primo semestre, registrando una crescita dell'ordinato pari al 117% rispetto al primo semestre del 2022, raggiungendo un valore di ordinativi di oltre EUR1,2 milioni.

Sul lato opposto del listino c'è Olidata, che sale del 7,7%. La società ha fatto sapere lunedì di essersi aggiudicata in RTI al 30% un appalto da oltre EUR30 milioni.

Olidata ha spiegato che l'accordo quadro riguarda l'affidamento relativo alla fornitura, manutenzione e gestione degli upgrade agli Switch di connettività per i dati Sogei per i prossimi 36 mesi.

Tra le PMI, VNE sale del 3,2% dopo aver fatto sapere lunedì di aver firmato direttamente e per mezzo della controllata VNE Renting, 5 nuovi contratti per la fornitura di prodotti e servizi inerenti al settore del gaming per un valore complessivo di EUR540.000.

Almawave sale del 9,5%, dopo che lunedì sera ha comunicato che insieme a Microsoft Italia ha sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l'intelligenza artificiale generativa nelle applicazioni Enterprise, per ottimizzare la gestione dei dati e la navigazione dei contenuti.

Circle guadagna l'1,8%. La società ha siglato un contratto con un ulteriore porto leader del Mar Mediterraneo orientale. Il valore della commessa è di circa EUR135.000 e la durata dell'incarico di 9 mesi.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 32.226,97, lo Shanghai Composite è salito dell'1,2% a 3.135,89 e l'Hang Seng ha guadagnato il 2,0% a 18.484,03.

Ieri sera, a New York, il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello 0,6% a 34.559,98, il Nasdaq è salito dello 0,8% a 13.705,13 e l'S&P 500 ha finito su dello 0,6% a 4.433,31.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0807 contro USD1,0809 di lunedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale invece USD1,2605 da USD1,2587 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD84,85 al barile contro USD84,53 al barile di lunedì in chiusura. L'oro, invece, scambia a USD1.922,80 l'oncia da USD1.923,91 l'oncia di lunedì sera.

Nel calendario economico di martedì, alle 1200 CEST, verrano pubblicate le previsioni economiche della Commissione Europea.

Alle 1600 CEST, dagli USA, arriveranno i nuovi lavori JOLTs mentre, alle 2230 CEST, sarà la volta delle scorte settimanali di petrolio.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.