TFF Pharmaceuticals, Inc. ha annunciato che un secondo paziente è stato trattato con successo con la polvere per inalazione di Voriconazolo brevettata da TFF Pharmaceuticals (oTFF VORIo) attraverso un programma di uso compassionevole. Questo è il secondo paziente a ricevere TFF VORI presso l'Alfred Hospital di Melbourne, in Australia. A settembre, il Dr. Bradley Gardiner ha presentato i dati del primo paziente trattato con successo con TFF VORI al 15° Congresso Internazionale Annuale sul Trapianto di Polmone.

TFF VORI è una formulazione in polvere secca di voriconazolo di nuova generazione, diretta ai polmoni, per il trattamento e la prevenzione dell'Aspergillosi Polmonare Invasiva (IPA). La piattaforma tecnologica proprietaria Thin Film Freezing di TFF consente di riformulare il voriconazolo in una polvere secca con proprietà ideali per l'inalazione. Durante il programma di uso compassionevole in corso, un secondo paziente trapiantato di polmone è stato trattato con successo con TFF VORI.

Il paziente aveva una storia di tumori della pelle e di infezioni fungine multiple. Durante il trattamento precedente delle infezioni fungine con voriconazolo e posaconazolo orali, il paziente ha sperimentato perdita di capelli, affaticamento e un aumento dell'intervallo QTc che ha richiesto l'interruzione di due farmaci cardiovascolari. Si tratta di effetti collaterali ben noti associati all'uso di antimicotici azolici orali.

Dopo aver interrotto un recente ciclo di posaconazolo, il paziente ha sperimentato un aumento progressivo della tosse e della mancanza di respiro e non ha risposto agli antibiotici orali. Successivamente, al paziente è stata diagnosticata un'infezione polmonare da aspergillo e la sua funzione polmonare è diminuita. Date le tossicità della precedente terapia antimicotica azolica orale e i tumori cutanei preesistenti, il paziente non era più in grado di tollerare il voriconazolo orale o altri antimicotici azolici.

Dopo l'inizio della terapia TFF VORI, la funzione polmonare del paziente si è stabilizzata senza ulteriori diminuzioni del volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1) o dei rapporti FEV1/Capacità Vitale Forzata (FVC). In linea con il primo paziente che ha ricevuto TFF VORI, non è stata necessaria alcuna modifica della dose di tacrolimus, il che è notevole a causa delle note interazioni farmaco-farmaco gravi tra tacrolimus e voriconazolo orale. Il paziente è in terapia con TFF VORI da sei settimane e ha restituito colture negative per l'aspergillo in campioni recenti ottenuti dalla valutazione broncoscopica.

Questi risultati supportano i potenziali vantaggi di sicurezza ed efficacia di TFF VORI, che l'Azienda prevede di dimostrare ulteriormente nel suo studio di Fase 2.