VBI Vaccines Inc. ha annunciato i dati intermedi dello studio di Fase 2 che valuta la combinazione di VBI-2601 (BRII-179), candidato immunoterapico di VBI contro l'HBV, e BRII-835 (VIR-2218), candidato siRNA mirato all'HBV, in pazienti con infezione cronica da HBV. I dati, che saranno presentati oralmente all'APASL il 18 febbraio 2023, hanno dimostrato che la terapia combinata è stata generalmente ben tollerata, ha ripristinato forti risposte anticorpali anti-HBsAg e ha portato a un miglioramento delle risposte delle cellule T HBsAg-specifiche, rispetto al solo BRII-835. In particolare, in due partecipanti che hanno ricevuto la terapia combinata, sono state raggiunte riduzioni massime dell'HBsAg a un livello non rilevabile o al limite inferiore di quantificazione (LLOQ) entro la Settimana 40, che sono state associate a robuste risposte anticorpali e delle cellule T HBV-specifiche.

Numerosi studi hanno valutato il potenziale dei candidati siRNA in centinaia di pazienti con infezione cronica da HBV, ma questa è la prima volta che vediamo i dati della combinazione di un siRNA HBV con un immunomodulatore HBV-specifico. Coerentemente con il meccanismo d'azione noto di VBI-2601 e la sua inclusione degli antigeni pre-S1 e pre-S2 oltre all'antigene S, questi dati provvisori indicano che VBI-2601 può essere in grado di rompere la tolleranza all'antigene S, ottenendo il ripristino immunitario. Inoltre, la riduzione dell'antigene S a un livello pari o inferiore al LLOQ, come si è visto nei due pazienti, è un risultato degno di nota in questa popolazione.

L'azienda è molto incoraggiata da questi dati intermedi, che suggeriscono che la combinazione di VBI-2601 e di un siRNA HBV ha il potenziale per essere una parte significativa di un regime di cura funzionale. L'azienda attende ulteriori dati da questo studio, nonché i dati dello studio di Fase 2 in corso su VBI-2601 come aggiunta alla terapia esistente con interferone pegilato (PEG-IFN-a) e inibitore della trascrittasi inversa nucleos(t)ide (Nrtl) nei pazienti HBV cronici non cirrotici, entrambi attesi nel corso dell'anno.