Le azioni asiatiche sono scese venerdì, mentre i solidi dati economici degli Stati Uniti hanno rafforzato la prospettiva che i tassi d'interesse rimangano alti più a lungo e che la Federal Reserve prenda tempo nel tagliare i tassi, allontanando gli investitori dagli asset rischiosi.

L'indice più ampio di MSCI delle azioni dell'Asia-Pacifico, al di fuori del Giappone, è sceso dell'1% ed era in rotta per un calo settimanale dell'1,5%, interrompendo la sua striscia vincente di quattro settimane. Il Nikkei giapponese è sceso dell'1%.

L'umore avverso al rischio è destinato a continuare in Europa, con i futures dell'Eurostoxx 50 in calo dello 0,44% e i futures del FTSE in ribasso dello 0,75%.

I dati di giovedì hanno mostrato che le richieste di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese, mentre il sondaggio Flash PMI di S&P Global ha mostrato che l'attività commerciale si è espansa più velocemente di quanto previsto dagli economisti a maggio.

I solidi dati economici, insieme ai verbali da falco dell'ultima riunione della Fed all'inizio della settimana, hanno indotto i trader a ridurre le loro scommesse sui tagli dei tassi quest'anno.

"I dati di questa settimana riaffermano che la Fed semplicemente non ha la capacità di fornire una politica accomodante", ha detto Prashant Newnaha, stratega senior dei tassi in Asia-Pacifico presso TD Securities.

I mercati stanno ora valutando solo 35 punti base di allentamento nel 2024, rispetto alle aspettative di 150 punti base di tagli all'inizio dell'anno, con un taglio dei tassi completamente prezzato solo a dicembre.

Il Presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha affermato che la banca centrale statunitense potrebbe dover attendere più a lungo per tagliare i tassi di interesse, perché anche con la lettura dell'inflazione leggermente più fredda di aprile, c'è una continua pressione al rialzo sui prezzi.

"Gli investitori e i trader che sono diventati speranzosi di un taglio dei tassi sono anche diventati ipersensibili ad ogni dato economico chiave, il che ha fatto sì che le aspettative di taglio dei tassi diventassero molto volatili", ha detto Vasu Menon, direttore generale della strategia di investimento di OCBC.

"È probabile che il gioco dell'attesa continui ancora per un po', dato che i mercati si dividono tra la crescita degli Stati Uniti e l'inflazione".

Le azioni della Cina sono scese, con i titoli delle blue chip in calo dello 0,43%, in quanto l'esercito cinese ha iniziato il suo secondo giorno di giochi di guerra intorno a Taiwan, venerdì. L'indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,27%.

Il cambiamento delle aspettative sui tassi statunitensi ha alzato i rendimenti, con il rendimento di riferimento degli Stati Uniti a 10 anni che ha toccato un picco di oltre una settimana al 4,498% giovedì. L'ultima volta era al 4,466% nelle ore asiatiche di venerdì.

Anche il dollaro ne ha beneficiato, con l'indice del dollaro, che misura la valuta statunitense rispetto ad un paniere di sei principali concorrenti, in rialzo di quasi lo 0,6% sulla settimana a 105,09, in rotta per il più grande rialzo di una settimana da metà aprile.

L'ascesa del dollaro ha mantenuto la pressione sullo yen. La valuta giapponese era ultimamente a 157,04 per dollaro, non lontano dal minimo di oltre tre settimane di 157,19 toccato giovedì.

L'inflazione di base del Giappone è rallentata per il secondo mese consecutivo ad aprile, a causa di un'inflazione alimentare più lieve, pur rimanendo comodamente al di sopra dell'obiettivo del 2% della banca centrale, secondo i dati governativi di venerdì.

Il governatore della Banca del Giappone Kazuo Ueda ha detto giovedì che l'economia è sulla buona strada per una ripresa moderata, suggerendo che il crollo del prodotto interno lordo del primo trimestre non impedirà alla banca centrale di aumentare i tassi di interesse nei prossimi mesi.

La sterlina è rimasta in sordina venerdì a 1,2690 dollari, dopo aver toccato un massimo di due mesi a 1,2761 dollari mercoledì, mentre i trader riflettono sulle prospettive dei tassi sulla scia dei dati di questa settimana che mostrano che l'inflazione non è rallentata come previsto ad aprile.

L'inizio della campagna elettorale del Primo Ministro britannico Rishi Sunak e del suo rivale del Partito Laburista Keir Starmer ha attirato l'attenzione giovedì, anche se gli analisti hanno detto che è improbabile che il sondaggio abbia un effetto importante sui mercati.

Orla Garvey, senior portfolio manager per il reddito fisso presso Federated Hermes, si aspetta che la Banca d'Inghilterra inizi il suo ciclo di allentamento nel corso dell'anno.

"L'aumento dell'incertezza sulle elezioni e sulla traiettoria di bilancio sotto un potenziale governo laburista probabilmente esercita una pressione più forte sulla curva".

Nelle materie prime, i prezzi del petrolio sono rimasti stabili, con il Brent a 81,38 dollari al barile. I futures del greggio West Texas Intermediate (WTI) degli Stati Uniti erano a 76,86 dollari.

I prezzi dell'oro sono saliti dello 0,24% a 2334,16 dollari l'oncia, ma sono destinati ad un calo del 3,3% per la settimana, il più grande calo settimanale dalla fine di settembre.