MILANO (Reuters) - Le contrattazioni sui mercati regolamentati restano modeste, con l'eccezione dei titoli di Stato, inoltre la crescita delle ammissioni sull'Euronext Growth Milan, l'ex Aim, sta compensando il fenomeno dei delisting delle società che stanno abbandonando Piazza Affari.

E' quanto ha detto il presidente della Consob Paolo Savona nel discorso annuale alla comunità finanziaria, che oggi celebra i 50 anni di attività.

"Resta ancora modesta la dimensione delle contrattazioni sui mercati regolamentati, con l'unica eccezione di quelle sui titoli di Stato, che pesano per quasi tre quarti del totale", ha spiegato Savona.

"Poiché il nostro risparmio complessivo resta abbondante e, come testimonia il saldo positivo della nostra bilancia estera economica, una parte resta inutilizzata all'interno, diviene impellente sollecitare l'impiego in titoli di capitale rappresentativi di investimenti reali, che la storia insegna essere un modo piu' efficace di protezione del risparmio nel piu' lungo termine rispetto agli impieghi puramente finanziari", aggiunge il presidente dell'Ente di vigilanza sui mercati finanziari.

Savona, inoltre, pone l'accento sugli addii delle aziende dalla quotazione a Piazza Affari, "un fenomeno peraltro presente nelle borse estere".

"Le cancellazioni potranno essere in prospettiva compensate dalla crescita delle ammissioni all'Egm di società che intendono sperimentare l'opportunità di raccogliere capitali su quel mercato per il proprio sviluppo", aggiunge il presidente della Consob che evidenzia come "fungono da attrazione alla scelta di quotazione i bassi costi di ingresso e di permanenza nel listino, i tempi rapidi di svolgimento delle procedure di ammissione, un'impostazione tributaria vantaggiosa e l'ampiezza della liquidità che affluisce alle contrattazioni".

(Giancarlo Navach, editing Claudia Cristoferi)