Cognite, leader mondiale nello sviluppo di software industriale innovativo, ha annunciato in data odierna di aver concordato un round d’investimento da 150 milioni di dollari USA con TCV, prestigiosa azienda specializzata in investimenti nel comparto crescita, portando la valutazione della società a 1,6 miliardi di dollari. Il suddetto investimento costituisce uno dei maggiori round di finanziamento mai condotti per un’azienda del ramo SaaS in Europa e conferma la digitalizzazione industriale come mega-tendenza a livello globale. Grazie al round che ne ha innalzato la valutazione, Cognite ha conseguito lo status di unicorno.

questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20210520005516/it/

Dr. John Markus Lervik, CEO and co-founder of Cognite (Photo: Business Wire)

Dr. John Markus Lervik, CEO and co-founder of Cognite (Photo: Business Wire)

“La straordinaria traiettoria di crescita registrata da Cognite dalla sua fondazione nel 2017 è da ricondursi al fatto di essere riuscita ad attirare alcuni dei massimi talenti provenienti da tutto il mondo e al rigoroso impegno nello sviluppo, la distribuzione e la verifica dell’impatto esercitato dalla sua tecnologia per software industriale. Alla luce della crescita costante dei mercati verticali a livello globale, numerose aziende hanno espresso interesse a collaborare con Cognite. Siamo molto lieti di porgere il benvenuto a TCV, società d’investimento leader specializzata nel comparto crescita, soprattutto considerata la sua vasta esperienza di respiro globale nello sviluppo e nell’espansione di aziende di software aziendale”, ha dichiarato Øyvind Eriksen, presidente e amministratore delegato di Aker. “Questo investimento attesta la robusta crescita conseguita da Cognite ad oggi, nonché le sue promettenti prospettive future. Esso evidenzia inoltre il valore significativo generato dal portafoglio di software industriale di Aker.”

TCV ha una portata ampia e vanta una grande esperienza nell’espansione di aziende tecnologiche, tra cui Netflix, OSIsoft, Splunk, Airbnb e Spotify. Questa nuova collaborazione permetterà a Cognite di attingere all’esperienza di TCV nell’espansione internazionale di società di software industriale e andrà ad integrare i finanziamenti ottenuti in precedenza dalla società di capitale di rischio globale Accel, in quanto entrambe sostengono attività in grado di definire intere categorie. La collaborazione con Aker, l’azionista di maggioranza di Cognite, accelererà la trasformazione su larga scala guidata dai dati delle industrie tradizionali, contribuendo a renderle più sostenibili e redditizie attraverso l’implementazione della digitalizzazione e dei dati. Come parte della transazione in oggetto, Jake Reynolds, socio accomandatario di TCV con un’esperienza ventennale nell’effettuazione di investimenti in capitale di rischio e nel comparto tecnologico, entrerà a far parte Consiglio di amministrazione di Cognite.

“Cognite sta preparando il terreno per il futuro ridefinendo la moderna gestione dei dati industriali”, ha affermato Jake Reynolds. “Cognite si sta affermando come leader di settore attraverso le sue soluzioni software come servizio (Software-as-a-Service, Saas) per applicazioni industriali ora che il mondo sta adottando la digitalizzazione per una trasformazione concreta e noi siamo estremamente entusiasti di poter collaborare, accompagnandola lungo il suo percorso di crescita ed espansione, per rivoluzionare il settore.”

Il prodotto di punta di Cognite per la metodologia Data Ops nel settore industriale: Cognite Data Fusion (CDF) sta digitalizzando industrie ad uso intensivo di risorse in tutto il mondo rendendo i dati industriali più accessibili e rilevanti per le persone e le macchine permettendo ai clienti di creare valore attraverso applicazioni e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (artificial intelligence, AI). CDF è anche uno strumento essenziale usato dalle aziende per partecipare attivamente alla transizione energetica attraverso la contestualizzazione e la liberazione dei dati a sostegno della trasparenza, della responsabilità e della sostenibilità. CDF è stato implementato da clienti di Cognite in tutto il mondo, comprese Saudi Aramco, Alfa Laval, Statnett e Mitsubishi.

“Cognite è sulla strada giusta per contribuire alla trasformazione dell’industria e, dalla nostra fondazione, quattro anni fa, siamo riusciti ad attirare alcuni dei massimi talenti al mondo e ad instaurare collaborazioni con alcune tra le maggiori società industriali per accelerare la gestione moderna dei dati industriali in tutto il mondo”, ha spiegato il Dr. John Markus Lervik, amministratore delegato e cofondatore di Cognite. “La collaborazione con TCV ci permette di potenziare le nostre soluzioni software per consentire alle aziende ad uso intensivo di risorse di migliorare la sostenibilità e la redditività delle loro operazioni e andrà ad integrare perfettamente le approfondite competenze settoriali di Aker, il nostro azionista di maggioranza.”

Cognite continua ad espandersi rapidamente e ha visto triplicare la propria valutazione da novembre, in parte grazie a una collaborazione di respiro globale con Microsoft, alla sua inclusione nella classifica dei 200 maggiori fornitori indipendenti di software (Independent Software Vendor, ISV) a livello globale, a una collaborazione con Accel e alla domanda post COVID di soluzioni per la digitalizzazione in tutti i settori. Cognite è stata fondata nel 2017 ed è una delle società di software industriale in più rapida crescita al mondo, con oltre 500 dipendenti impiegati presso le sue sedi in Europa, negli Stati Uniti, in Asia e nel Medio Oriente.

Informazioni su TCV

TCV è stata fondata nel 1995 con una visione chiaramente delineata: cogliere le opportunità che si presentano nel settore tecnologico concentrandosi sull’effettuazione di investimenti in società a crescita elevata. Dalla sua fondazione, l’azienda si è distinta per le competenze sperimentate nell’appoggiare società pubbliche e imprese private che si sono poi affermate quali prestigiosi operatori in settori come quelli di internet, del software, della tecnologia finanziaria e dell’informatica aziendale. TCV ha investito ad oggi più di 14 miliardi di dollari USA e ha aiutato amministratori delegati a portare a termine oltre 125 offerte pubbliche iniziali e acquisizioni strategiche. TCV ha investito in società impegnate nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia del calibro di OSIsoft, Airbnb, Brex, ByteDance, Facebook, Hotmart, Netflix, Peloton, Spotify, Zillow, Clio, Redis Labs, Klarna, Mollie, Nubank, Payoneer, Revolut, Toast, Wealthsimple e WorldRemit. TCV, con sedi a Menlo Park, New York e Londra, ha perfezionato oltre 350 investimenti diversificati, compresi investimenti in imprese in stadio di sviluppo intermedio e avanzato e in società pubbliche. Per ulteriori informazioni su TCV, compreso un elenco completo degli investimenti effettuati da TCV, visitate https://www.tcv.com/.

Informazioni su Cognite

Cognite è una multinazionale specializzata in software come servizio (software-as-a-service, SaaS) per applicazioni industriali supportante la trasformazione digitale guidata dai dati su piena scala delle industrie ad uso intensivo di risorse in tutto il mondo. Il nostro prodotto di punta, Cognite Data Fusion (CDF), è una piattaforma per la gestione e la contestualizzazione dei dati industriali, che inserisce i dati grezzi nel contesto industriale del mondo reale, consentendo una rapida applicazione e la creazione di soluzioni su scala. CDF permette alle aziende con dati OT/IT/ET contestualizzati di sviluppare soluzioni che accrescono la sicurezza, la sostenibilità e l’efficienza e che promuovono la generazione di entrate. Visitateci all’indirizzo www.cognite.com e seguiteci su Twitter @CogniteData o LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/cognitedata

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.