Il Premier cinese Li Qiang ha elogiato quello che ha definito un riavvio delle relazioni con il Giappone e la Corea del Sud, quando ha incontrato i loro leader per il primo colloquio a tre in quattro anni, lunedì a Seul, cercando di ravvivare i dialoghi commerciali e di sicurezza ostacolati dalle tensioni globali.

Li, il Presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol e il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida adotteranno una dichiarazione congiunta su sei aree, tra cui l'economia e il commercio, la scienza e la tecnologia, gli scambi interpersonali e la salute e l'invecchiamento della popolazione, hanno detto i funzionari di Seul.

Potrebbero anche concordare di riprendere i negoziati per l'accordo di libero scambio a tre parti, in stallo dal 2019, secondo quanto riportato dai media giapponesi.

Al vertice, Li ha chiesto la ripresa completa della cooperazione trilaterale con un atteggiamento aperto e misure trasparenti, ha riferito l'agenzia di stampa ufficiale cinese Xinhua.

Ha detto che le relazioni tra le tre nazioni non sono cambiate nonostante le profonde trasformazioni globali.

"Il nostro incontro di oggi, il primo dopo più di quattro anni, è sia una ripartenza che un nuovo inizio", ha detto Li, secondo un post su X del Ministero degli Esteri cinese.

La Cina e la Corea del Sud e il Giappone, alleati degli Stati Uniti, stanno cercando di gestire la crescente sfiducia tra la rivalità tra Pechino e Washington e le tensioni su Taiwan, governata democraticamente, che la Cina rivendica come propria.

Yoon e Kishida hanno tracciato un percorso più stretto tra loro e con Washington, avviando una cooperazione a tre senza precedenti con gli Stati Uniti su misure militari e di altro tipo.

Il vertice di lunedì arriva un giorno dopo che i leader si sono incontrati separatamente per colloqui bilaterali.

In quegli incontri, Li e Yoon hanno concordato un dialogo diplomatico e di sicurezza e la ripresa dei colloqui di libero scambio, mentre Kishida e il premier cinese hanno discusso di Taiwan e hanno concordato di tenere un nuovo ciclo di dialogo economico bilaterale di alto livello.

Yoon ha anche chiesto alla Cina di svolgere un ruolo costruttivo con i suoi partner in Corea del Nord, che sta espandendo il suo arsenale di armi nucleari e missili in barba alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

La Corea del Nord ha notificato al Giappone il suo piano di lancio di un razzo che trasporta un satellite spaziale tra il 27 maggio e il 4 giugno, ha dichiarato lunedì la Guardia Costiera giapponese.

I funzionari di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud hanno avuto colloqui telefonici in risposta all'avviso e hanno chiesto alla Corea del Nord di annullare il lancio perché avrebbe utilizzato la tecnologia dei missili balistici in violazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite, ha dichiarato il Ministero degli Esteri giapponese.

RELAZIONI COMMERCIALI

Le relazioni commerciali tra Cina, Corea del Sud e Giappone si sono evolute nell'ultimo decennio, diventando sempre più competitive.

Questi legami sono stati ulteriormente messi alla prova dalle richieste degli Stati Uniti ai suoi alleati di spostare le loro catene di approvvigionamento di prodotti chiave, come i semiconduttori, lontano dalla Cina.

I funzionari e i diplomatici della Corea del Sud e del Giappone hanno fissato una soglia bassa per il summit, affermando che non è certo che ci saranno annunci importanti, ma che il semplice incontro aiuterà i tre Paesi a ravvivare e rinvigorire le loro relazioni tese.

I tre leader dovranno anche partecipare a un forum con i migliori dirigenti d'azienda.

La Corea del Sud, il Giappone e la Cina hanno tenuto 16 cicli di negoziati ufficiali per un accordo di libero scambio a tre, dopo averli avviati nel 2012.

Durante l'ultimo negoziato, nel novembre 2019, i tre Paesi hanno concordato una liberalizzazione a un livello superiore a quello del Partenariato Economico Regionale Complessivo (RCEP), di cui sono tutti membri, comprendendo aree che vanno dal commercio di beni e servizi agli investimenti, alle dogane, alla concorrenza e all'e-commerce. (Scritto da Josh Smith; reportage aggiuntivo di Ethan Wang e Ryan Woo a Pechino; Editing di Stephen Coates)