MILANO (MF-DJ)--Il Gruppo Lazzerini ha finalizzato, nei giorni scorsi, l'acquisizione del 100% di Phoenix Seating Limited e di Vehicle Occupant Safety Centre Limited(VOSC).

Il Gruppo Lazzerini, dopo aver confermato negli ultimi due anni, nonostante la situazione contingente connessa alla pandemia, un positivo costante trend di crescita, prosegue il proprio percorso di consolidamento in un settore che, anche per effetto della notevole attenzione socio-politica ai temi della "mobilità sostenibile" e della "transizione ecologica", dovrebbe beneficiare nel prossimo futuro di un ulteriore importante boost di sviluppo.

In tale contesto, il Gruppo Lazzerini - che vanta già una presenza diretta sia negli Stati Uniti (attraverso Lazzerini Corporation)sia in Australia (attraverso Styleride PTY Ltd., operatore leader nel mercato domestico) - negli ultimi mesi ha avviato l'analisi di diverse opportunità di acquisizione funzionali essenzialmente a consolidare il proprio presidio in specifici mercati geografici e/o segmenti di prodotto ritenuti strategicamente complementari e, tra questi, il mercato UK (già uno dei principali mercati geografici di riferimento del gruppo) ed il segmento delle sedute per veicoli speciali.

In quest'ottica, il Gruppo Lazzerini ha finalizzato l'acquisizione della totalità del capitale di Phoenix, player inglese, attivo nelsegmento dei sedili (e relativi accessori) destinati al trasporto locale, al trasporto scolastico ed a veicoli speciali (essenzialmente veicoli cd. "blue lamp", veicoli per disabili e veicoli militari) e di VOSC, società britannica, con la medesima struttura azionaria di Phoenix, operante nell'ambito dei servizi di certificazione e testing per il settore trasporti. L'integrazione di Phoenix e VOSC - che si colloca nel progetto di sviluppo avviato nel 2019 attraverso la partnership con B4 Investimenti SGR S.p.A. - porta il Gruppo Lazzerini a ricavi 2021 pro-forma superiori a 30 milioni di euro (+50% circa rispetto al 2018) con un EBITDA margin nell'ordine del 15% (sostanzialmente raddoppiato rispetto al 2018), con vendite realizzate in cinque continenti ed una presenza produttiva diretta in Italia, nel Regno Unito, negli Stati Uniti ed in Australia.

L'integrazione di Phoenix e di VOSC nel Gruppo Lazzerini mira essenzialmente a consolidare ed accelerarne i percorsi di crescita, principalmente attraverso il conseguimento delle sinergie produttive, operative e commerciali derivanti dall'opportunità di operare come un unico gruppo integrato.

Innocenzo Salvatore Carbone - Presidente, CEO e azionista di Lazzerini S.r.l. - sottolinea: "La partnership con Phoenix e VOSC rappresenta un ulteriore importante step-up nel percorso di crescita e sviluppo del gruppo, consentendoci da un lato di acquisire un presidio produttivo diretto in un mercato particolarmente strategico come quello UK, dall'altro di consolidare il nostro posizionamento nel comparto premium dei veicoli speciali".

Fabrizio Baroni - Founding e Managing Partner di B4 Investimenti SGR S.p.A. - aggiunge: "Questa operazione rappresenta un importante milestone nel percorso di creazione di valore del Gruppo Lazzerini che - dopo essere riuscito a confermare, anche nell'ultimo biennio, nonostante la situazione contingente connessa alla pandemia, il trend di crescita che lo ha storicamente contraddistinto - con l'integrazione di Phoenix e VOSC rafforza il proprio posizionamento a livello internazionale, nell'ambito della strategia di consolidamento quale piattaforma di aggregazione nel segmento di riferimento".

Adrian Melvyn Melia - fondatore di Phoenix e VOSC - evidenzia: "Con entrambe le società che ora fanno parte della famiglia Lazzerini, il Gruppo fornisce una solida piattaforma strategica per la crescita da una più ampia gamma di settori di mercato e un'entusiasmante opportunità per sviluppi futuri delle visioni condivise del Gruppo Lazzerini".

Per B4 Investimenti SGR S.p.A. l'operazione è stata seguita da Fabrizio Baroni (Managing Partner), Beniamino Viscogliosi (Principal) e Chiara Pacini (Associate).

Il Gruppo Lazzerini è stato assistito dallo Studio Gianni & Origoni (Ruggero Gambarota dell'ufficio di Roma ed Emanuele Bosia, Alessandro Meringolo, Andrea Covolan dell'ufficio di Londra) per la legal due diligence e gli aspetti legali e da PwC per la financial due diligence (Federico Mussi, Nicolò Brombin e Federica Murgolo) e per la tax due diligence (Gianpier Catuscelli di PwC Italia e Callum Lee, Catherine McMichael, Samuel Coulson di PwC UK). Phoenix, VOSC ed i loro azionisti sono stati assistiti da Lucas & Weston (Howard Weston) in qualità di advisor finanziario, da HIGGS LLP (Richard Griffiths, Philip Miles, Debra Cottam e Richard Freeman) per gli aspetti legali e da Varney Barfield & Co (Kevin Varney e Kate Hammond) per gli aspetti contabili e fiscali.

com/lab

MF-DJ NEWS

1316:38 dic 2021

(END) Dow Jones Newswires

December 13, 2021 10:39 ET (15:39 GMT)