ROMA (MF-DJ)--Nel primo trimestre del 2023 calerà del 19,5% il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela: lo ha comunicato l'Arera, spiegando che la flessione è dovuta al calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici e all'attuazione degli interventi del Governo contenuti nella legge di bilancio.

La diminuzione è marcata ma, avverte il presidente dell'Autorità Stefano Besseghini, "i mercati sono caratterizzati ancora da una marcata volatilitá, la stagionalitá inciderá sulle variazioni dei prezzi del gas e i valori assoluti rimangono ancora straordinariamente alti.

L'Arera spiega che con il livello degli stoccaggi europei di gas che si attesta a fine anno sopra l'80% della capacitá disponibile e i prezzi a termine che indicano condizioni meno tese per l'equilibrio di domanda e offerta del gas nel primo trimestre del 2023 rispetto alle aspettative di inizio ottobre 2022 e ai prezzi formati nel mese di dicembre, anche le quotazioni a termine dell'energia elettrica si sono mosse al ribasso.

Giá nel quarto trimestre 2022, in base ai dati di preconsuntivo, il

prezzo unico nazionale dell'elettricitá è risultato in calo del 48%

circa rispetto ai livelli molto elevati del terzo trimestre 2022 (246 euro al MWh contro 472 euro al MWh in media trimestrale).

La variazione del prezzo finale pagato dai clienti elettrici risente

anche degli ordinari aggiornamenti di fine anno delle tariffe di rete che, soprattutto per la dinamica inflattiva in corso, subiscono un leggero adeguamento, ma il cui impatto resta nel complesso molto limitato +0,3% sull'utente tipo).

In base a quanto previsto dalla legge di bilancio, l'Arera anche per il

primo trimestre 2023 è intervenuta sulle componenti degli oneri generali

di sistema, azzerandole per il settore elettrico a tutti i clienti

domestici e ai non domestici con potenza disponibile fino a 16,5 kW, e per il gas alla generalitá degli utenti. La fiscalizzazione dei cosiddetti 'oneri nucleari' a partire dal 2023 assume carattere definitivo: gli stessi saranno sostenuti direttamente dal bilancio dello Stato e non saranno piú presenti in bolletta. È stata inoltre confermata

l'applicazione della componente negativa UG2 a vantaggio dei consumi gas

fino a 5.000 smc/anno, interventi che si affiancano alla conferma della

riduzione Iva sul gas al 5%.

"Come in altre occasioni la variazione percentuale pur marcata del costo dell'energia elettrica non deve spingere a conclusioni affrettate", ha affermato Besseghini, aggiungendo che "la situazione sui mercati all'ingrosso certamente ha risentito di particolari condizioni ambientali ma anche di una evoluzione e di un rafforzamento della capacitá di reazione del sistema al permanere delle tragiche vicende belliche che ancora caratterizzano lo scenario internazionale".

"Tuttavia i mercati sono caratterizzati ancora da una marcata volatilitá, la stagionalitá inciderá sulle variazioni dei prezzi del gas e i valori assoluti rimangono ancora straordinariamente alti", ha proseguito.

La forte crescita dei prezzi all'ingrosso nell'ultimo anno e il loro mantenersi comunque su livelli altissimi si riflette sulla spesa per la bolletta elettrica: in termini di effetti finali la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole compreso tra il 1* aprile 2022 e il 31 marzo 2023 sará di circa 1.374 euro, con una crescita del 67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1* aprile 2021- 31 marzo 2022).

Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, per l'energia

elettrica la variazione del -19,5% del prezzo finale della famiglia tipo

(che risulta così di 53,11 centesimi di euro al kWh, comprensivo delle

imposte) è sostanzialmente legato alla diminuzione della voce energia,

(-23,4%), ad adeguamenti della voce dispacciamento (+0,4%) e della voce

perequazione (+3,2%). Leggera variazione anche per l'annuale aggiornamento delle tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura), +0,3%. Rimangono invariati, ancora a zero, gli oneri generali di sistema per la famiglia tipo.

rov


(END) Dow Jones Newswires

December 29, 2022 13:09 ET (18:09 GMT)