MILANO (MF-DJ)--"Nel 2022 arriverà "Blues", il treno ibrido che può circolare sia su linee elettriche che su linee diesel con un'autonomia di batteria tra i 20 e i 40 km".

È quanto affermato da Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale Trenitalia a MF-Dow Jones, nel corso della presentazione del calendario invernale 2021-2022 di Trenitalia.

"La progettualità - spiega De Filippis- nasce 3 anni fa con l'obiettivo di sostituire i treni diesel e anche per fare in modo che i collegamenti che realizzano dei percorsi, in parte diesel e in parte elettrici, vengano fatti con un unico treno e non con due, per evitare che le persone debbano scendere per salire su un treno di altra modalità. Nasce anche per azzerare le emissioni di Co2 del treno, dal momento ch alcune linee diesel entrano proprio all'interno delle città e dei borghi, ad esempio Siena o Rieti".

Il progetto prende il via "nel momento in cui abbiamo sottoscritto contratti di servizi da lunga durata da 10-15 anni con le Regioni. Di conseguenza, i fondi del Pnrr, non prevedono questo tipo di investimenti. Qualora, però, ci dovessero essere risorse aggiuntive che le Regioni vogliono impiegare nel trasporto regionale di Trenitalia, andremo a immaginare per quella Regione qual'è l'investimento più adatto a quella realtà".

Blues è quindi un progetto sviluppato insieme alle Regioni che hanno linee diesel, in relazione a quello che è il loro sistema di mobilità "Prevalentemente abbiamo pensato al Sud: le prime ad aver investito sono state Calabria e Sicilia, c'è poi la Sardegna, il Lazio, la Toscana e adesso anche il Friuli Venezia Giulia.

Il 21 gennaio, a Firenze, partirà la prima tappa di un roadshow nella quale verrà presentato il progetto, che sarà itinerante nelle Regioni che lo vedranno come servizio commerciale. I primi servizi commerciali, invece, partiranno arriveranno nella seconda metà del 2022.

lde

lucrezia.degliesposti@mfdowjones.it

fine

MF-DJ NEWS

0216:35 dic 2021

(END) Dow Jones Newswires

December 02, 2021 10:36 ET (15:36 GMT)