L'Arabia Saudita e i suoi banchieri inizieranno domenica mattina a prendere ordini per un valore di 13,1 miliardi di dollari di azioni del suo gigante energetico Aramco, in un importante test dell'interesse degli investitori internazionali per il suo mercato.

In un annuncio atteso da tempo giovedì, il Regno e Aramco hanno dettagliato i piani per vendere fino allo 0,7% della compagnia petrolifera controllata dallo Stato, con il 10% dell'offerta riservata agli investitori al dettaglio, in base alla domanda. La raccolta di ordini durerà fino al 6 giugno e l'operazione avrà un prezzo il 7 giugno.

L'offerta - denominata in codice Project Bond, secondo le fonti - è stata presentata per mesi come un passo fondamentale per diversificare la base di investitori della società dopo la sua offerta pubblica iniziale (IPO) da record nel 2019, nonché per il suo potenziale di alimentare ulteriormente il massiccio programma di diversificazione economica del regno.

Segna anche un test di interesse per i mercati sauditi, dopo il tiepido interesse degli investitori internazionali per la quotazione del 2019, tra le preoccupazioni per la valutazione elevata, il controllo del governo saudita e la transizione energetica dagli idrocarburi.

Gli investitori internazionali sono stati altrettanto reticenti nei confronti dei megaprogetti del Regno, dai resort balneari alle nuove città.

Gli investitori che acquistano Aramco dovranno soppesare le preoccupazioni ambientali rispetto ai suoi ricchi guadagni.

"Dopo l'IPO, le aspettative più alte sul pagamento dei dividendi e sul prezzo del petrolio hanno superato le aspettative più basse sulla produzione", ha detto Hasnain Malik, responsabile della ricerca azionaria, presso Tellimer, con sede a Dubai.

"Questo miglioramento del flusso di cassa disponibile per gli azionisti potrebbe non essere sufficiente per attirare quegli investitori stranieri che non hanno partecipato all'IPO a causa di preoccupazioni ambientali sui combustibili fossili o di governance sulle priorità dell'azionista sovrano dominante".

Quando gli è stato chiesto se ci fosse stato un interesse da parte dei cosiddetti investitori di riferimento a prendere una parte importante dell'offerta, il Direttore Finanziario di Aramco, Ziad Al-Murshed, non ha dato molte informazioni.

Ha notato che le azioni sono in vendita al di sopra del prezzo dell'IPO - in un intervallo compreso tra 26,7 riyal (7,12 dollari) e 29 riyal, dopo che giovedì hanno chiuso a 29,1 riyal, valutando l'azienda a 1,87 trilioni di dollari. L'IPO di Aramco l'ha valutata 1,7 trilioni di dollari.

La vendita arriva mentre le offerte azionarie a livello globale hanno raggiunto 247,4 miliardi di dollari nell'anno in corso, il livello più alto dal 2021, secondo i dati di Dealogic. Sarà una delle più grandi vendite di azioni dell'ultimo decennio.

'AUTOFINANZIAMENTO'

Il governatore de facto dell'Arabia Saudita, il Principe ereditario Mohammed bin Salman, noto come MbS, ha versato centinaia di miliardi di dollari attraverso il Fondo sovrano per gli investimenti pubblici (PIF) del regno in progetti massicci, dai veicoli elettrici agli sport e a una nuova compagnia aerea, per diversificare l'economia dagli idrocarburi e creare posti di lavoro.

La vendita di azioni di Aramco non è "l'unico modo per finanziare la Visione 2030 (di MbS), ma è una delle opzioni più facili ora che è chiaro che gli investitori stranieri non sono interessati ad acquistare partecipazioni nei gigaprogetti sauditi", ha detto Jim Krane Research fellow, Rice University's Baker Institute Houston.

"I sauditi non sono stati in grado di attrarre abbastanza investimenti stranieri per coprire gran parte dei costi di costruzione dei gigaprogetti di Vision 2030, come gli enormi resort balneari e le città futuristiche. Non è per mancanza di tentativi".

Krane prevede che la maggior parte degli acquirenti dell'offerta saranno sauditi. "Quindi, si tratta di una forma indiretta di autofinanziamento da parte degli investitori sauditi che ricevono azioni di Saudi Aramco invece di un pezzo di Neom o di New Murabba", ha detto, riferendosi a due dei mastodontici progetti promossi dal PIF.

La vendita sulla Borsa saudita offre anche requisiti normativi e di trasparenza più leggeri, ha aggiunto.

Il regno è supportato da una falange di consulenti familiari, come per l'IPO di Aramco. L'azienda di dealmaker di Wall Street Michael Klein & Co e la boutique statunitense Moelis & Co agiscono come consulenti indipendenti per l'operazione, secondo un documento depositato giovedì presso la Borsa saudita.

Il braccio bancario d'investimento della Saudi National Bank, SNB Capital, agisce come lead manager oltre al suo ruolo di coordinatore globale congiunto insieme a Morgan Stanley, Citi, Goldman Sachs, HSBC, Bank of America e JPMorgan.

Il CEO di Aramco, Amin Nasser, ha dichiarato ai giornalisti che la vendita rappresenta un'opportunità per gli investitori attuali e nuovi di costruire una posizione consistente nell'azienda, e per Aramco di ampliare la sua base di azionisti e aumentare la liquidità delle sue azioni.

(1 dollaro = 3,7506 riyal) (Relazioni di Maha El Dahan, Hadeel Al-Sayegh e Yousef Saba. Scrittura di Anousha Sakoui. Relazioni aggiuntive di Saeed Azhar e Karin Strohecker. Editing di Mark Potter)