DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO

2020

Redatta ai sensi del D.Lgs. n. 254/2016

Gruppo Avio

Gruppo Avio - Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario 2020

Sommario

Lettera agli stakeholder

2

Nota metodologica

5

Standard applicati

5

Perimetro della Dichiarazione

6

Processo di rendicontazione

6

1.

Il Gruppo Avio

7

1.1

La struttura di Avio e le sue società

10

2.

La prioritizzazione dei temi rilevanti: la matrice di materialità di Avio

12

2.1.

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e le priorità per Avio

15

2.2. Il dialogo con gli stakeholder

19

3.

La Governance del Gruppo Avio

21

3.1.

Approccio alla fiscalità e governance fiscale

24

3.2. Richiamo di informativa CONSOB

26

4.

Sistemi dei controlli interni e gestione dei rischi

27

5.

Gestione responsabile del business di Avio

32

5.1.

Pilastri identitari

32

5.2. Codice di condotta

32

5.3. Sistema di politiche aziendali dei temi Environmental Social Governance

34

5.4. Etica del business e lotta alla corruzione

35

6.

Le persone Avio

39

6.1. Gestione del capitale umano e retention dei talenti

42

6.2. Formazione e sviluppo delle competenze

44

6.3. Remunerazione del personale

47

6.4. Salute, sicurezza e benessere dei dipendenti

49

6.5. Dialogo con le parti sociali

55

7.

Innovazione

56

7.1.

Innovazione tecnologica

56

8.

La qualità e la sicurezza in Avio

59

8.1. Qualità nei processi aziendali a garanzia della qualità e sicurezza dei prodotti e dei servizi

59

8.2. Sicurezza nella gestione industriale

61

8.3. Sicurezza degli accessi ai siti

63

8.4. Cybersecurity

63

9.

Relazione responsabile con i fornitori

65

10. L'impatto ambientale del Gruppo Avio

68

10.1. Consumi energetici ed emissioni

70

10.2. Gestione delle risorse idriche

74

10.3. Gestione dei rifiuti

76

10.4. Bonifiche e gestione delle aree soggette a potenziali criticità ambientali

78

11.

Il legame con il territorio

80

12. Tabella di raccordo tra temi materiali e gli aspetti degli Standard GRI

82

13. GRI Content Index

83

13. Relazione della Società di Revisione

94

2

Gruppo Avio - Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario 2020

Lettera agli stakeholder

Gentili Signori,

Vi presentiamo la quarta edizione della Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario del Gruppo Avio, un documento che racconta il percorso di integrazione delle tematiche Ambientali, Sociali e di Governance all'interno del nostro modello di business e quanto realizzato, grazie alla gestione di tutte le leve che possono coniugare sviluppo responsabile e competitività: le soluzioni tecnologiche innovative che siamo chiamati ad implementare, le esperienze e competenze di tutte le nostre persone, il consolidamento dei nostri punti di forza, il legame con il territorio e l'attenta gestione delle aree di rischio.

Il modello di business di Avio considera sostenibilità e innovazione un binomio indispensabile. Siamo consapevoli che il potenziale del Settore Spazio nel supportare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU (SDGs) è molto ampio: a partire dalle innumerevoli applicazioni satellitari nella gestione delle risorse ambientali e degli effetti locali del cambiamento climatico, alla facilitazione delle telecomunicazioni e della gestione logistica, ai satelliti applicativi utilizzati per monitorare le coltivazioni ed efficientare la produzione ed i consumi.

Per essere ancora più efficaci in tale direzione, in occasione dell'insediamento del nostro nuovo consiglio di amministrazione nell'aprile 2020, si è decisa la costituzione di un nuovo comitato endoconsiliare che abbia la sostenibilità del nostro Gruppo come propria istanza strategica e prioritaria e che possa ampliare e definirne al meglio la visione con l'obiettivo di accelerare l'operatività dell'intero Gruppo in questa direzione iniziando subito nel 2020 il proprio percorso.

L'emergenza coronavirus che ha colpito tutto il mondo nel 2020 ha naturalmente comportato delle importanti limitazioni e rallentamenti di attività. Ciononostante, il Gruppo Avio è riuscito a mantenere in continuità l'intera produzione grazie all'autorizzazione prefettizia rilasciata in data 24 marzo 2020 in ragione della rilevanza strategica delle attività del Gruppo per l'economia italiana. Tra le varie, poi, l'epidemia e le misure restrittive imposte dal governo e dalle autorità francesi preposte hanno comportato anche la sospensione temporanea delle attività di preparazione dei lanci dalla base di Kourou in Guyana francese.

In questo contesto il Gruppo si è sempre attivato ed adoperato al fine di fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 attuando immediatamente tutte le disposizioni governative, nonché mettendo in pratica tutti i protocolli nazionali previsti.

A tal proposito, Avio ha istituito un Comitato interno COVID-19 che ha posto in essere immediate azioni di mitigazione del rischio. Tra queste, l'utilizzo ed agevolazione dello smart working e del cosiddetto lavoro agile per le attività che possono essere svolte a distanza, la limitazione degli spostamenti e accesso agli impianti estesa anche a fornitori e consulenti, modalità di conduzione di riunioni e meetings nel rispetto delle norme di legge, costruito degli ulteriori uffici in modo da garantire il corretto distanziamento tra i dipendenti, modalità di comunicazione interna tramite diffusione tempestiva dei comunicati COVID-19 a tutti i dipendenti con utilizzo della piattaforma informatica.

In linea con la consolidata collaborazione del Gruppo con le amministrazioni locali delle aree in cui opera e del ruolo consapevole che Avio intende svolgere rispetto alle istanze economiche e sociali delle comunità di riferimento, si segnala che il Consiglio di Amministrazione ha deliberato due donazioni per complessivi 500.000 Euro, a favore rispettivamente dell'Ospedale di Kourou (in Guyana Francese) e alla Protezione Civile di Colleferro al fine di aiutare a contrastare l'emergenza COVID-19.

Nel corso dell'anno, in linea con gli indirizzi strategici ed operativi del Piano Industriale sono state condotte nonostante l'emergenza COVID-19, significative attività di produzione di sviluppo. In particolare, relativamente alle attività di volo, sono stati effettuati con successo 3 lanci Ariane 5 mentre sono state concluse le azioni correttive dopo la failure VV15 per il ritorno al volo del Vega con il VV16

Gruppo Avio - Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario 2020

3

effettuato con successo il 2 settembre rilasciando 53 satelliti in un'unica missione per mezzo del nuovo adattatore denominato SSMS. Il successivo volo VV17 in data 17 novembre ha purtroppo fallito l'immissione in ordita dei satelliti a causa di una perdita di controllo del lanciatore immediatamente a valle dell'accensione del IV stadio. A seguito della failure sono stati avviati i lavori di una commissione di Inchiesta indipendente presieduta da Arianespace ed ESA che ha rapidamente identificato le cause del fallimento della missione e definito le azioni da implementare per un ritorno al volo del lanciatore previsto per aprile 2021 con il VV18.

Tra le altre attività di rilievo condotte nel corso dell'anno si evidenzia inoltre l'avvio delle attività di costruzione dello "Space Propulsion Test Facility" (SPTF), all'interno del Poligono sperimentale di interforze di Salto di Quirra in Sardegna il per la realizzazione di un banco di prova per motori a liquido e di un impianto per la realizzazione di componenti in carbon-carbon.

Le persone che lavorano in Avio, con il loro bagaglio di esperienza e capacità costituiscono uno dei fattori principali del nostro successo. Ci adoperiamo per mantenere una forte coesione interna, sia attraverso adeguati incentivi e miglioramenti del benessere aziendale sia attraverso la realizzazione di percorsi formativi motivanti ed eventi di condivisione di comportamenti ed obiettivi

La Società, inoltre, coerentemente con i princìpi di sostenibilità ambientale, ha continuato una serie di azioni per ridurre l'uso di risorse naturali, con particolare riferimento ai consumi idrici, e portato avanti l'impegno di riqualificazione e bonifica della porzione di territorio interessato del Comprensorio di Colleferro, attività quest'ultima di precondizione per lo sviluppo e la crescita economica del territorio in cui operiamo.

Nel corso del 2020 abbiamo compiuto anche importanti passi avanti nella gestione responsabile della catena di fornitura introducendo, attraverso specifiche procedure, un processo di rilevazione e valutazione delle politiche sociali ed ambientali dei fornitori stessi in modo da avere una visione globale del loro impegno verso la sostenibilità.

Il nostro approccio si completa, infine, con ulteriori aspetti quali una forte attenzione al sistema valoriale e dei diritti umani che hanno trovato riscontro, nel 2019, nella continua diffusione della cultura dell'anticorruzione, in linea con il nostro Codice Etico e Codice Anticorruzione, nonché attraverso l'aggiornamento dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 - con particolare focus sulle società controllate - e nella predisposizione ed approvazione, nei primi mesi del 2021, da parte del Consiglio di Amministrazione, di una nuova Policy sulla diversità degli Organi di Amministrazione e Controllo.

Nel corso del 2020, Avio ha confermato, altresì, la sua adesione per il prossimo biennio al Business Integrity Forum (BIF), una iniziativa di Transparency International Italia che riunisce grandi aziende italiane già attive sui temi dell'integrità e della trasparenza e che attraverso il BIF si impegnano a prevenire e combattere la corruzione nelle pratiche di business adottando e diffondendo strumenti e pratiche anticorruzione e una maggiore cultura della legalità nonché ha partecipato alle attività organizzate dall'Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione.

Siamo consapevoli che si tratta di un percorso necessario che ogni anno ci vedrà in prima linea per rispondere alle grandi sfide globali del Settore, anche in considerazione del nostro ruolo strategico e del nostro posizionamento come motore di sviluppo e crescita della Space Economy in un'ottica di medio-lungo periodo.

L'amministratore Delegato

Il Presidente

Giulio Ranzo

Roberto Italia

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Avio S.p.A. published this content on 31 March 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 31 March 2021 21:59:08 UTC.