Can-Fite BioPharma Ltd. ha annunciato di aver ricevuto l'approvazione da parte dell'Institutional Review Board (IRB) del Rabin Medical Center, un'importante istituzione medica in Israele, dove sarà condotto lo studio. Il protocollo approvato è stato presentato al Ministero della Salute (MOH). Il protocollo dello studio clinico è CF102-222PC, intitolato: "Studio di fase II in aperto sulla sicurezza e l'attività di Namodenoson nel trattamento dell'adenocarcinoma pancreatico avanzato", Identificatore ClinicalTrials.gov: NCT06387342.

Lo studio è un trial multicentrico in aperto su pazienti con adenocarcinoma pancreatico avanzato la cui malattia è progredita con almeno la terapia di prima linea o che rifiutano il trattamento standard. Lo studio valuterà la sicurezza, l'attività clinica e la farmacocinetica (PK) di Namodenoson in questa popolazione. Tutti i pazienti riceveranno Namodenoson 25 mg per via orale, somministrato due volte al giorno per cicli consecutivi di 28 giorni.

I pazienti saranno valutati regolarmente per la sicurezza. Saranno arruolati circa 20 pazienti valutabili. L'obiettivo primario di questo studio è di caratterizzare il profilo di sicurezza di Namodenoson e l'obiettivo secondario è di valutare l'attività clinica, determinata dal tasso di risposta obiettiva (ORR) utilizzando i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi (RECIST 1.1), la sopravvivenza libera da progressione (PFS), il tasso di controllo della malattia (DCR), la durata della risposta (DoR) e la sopravvivenza globale (OS).

Lo studio sarà condotto dal Dr. Salomon Stemmer, un key opinion leader, presso l'Istituto di Oncologia, Rabin Medical Center, Israele. Namodenoson ha recentemente ricevuto un riconoscimento peer-reviewed per i suoi risultati di efficacia nel tumore del pancreas, tra cui quello dell'Associazione Americana di Ricerca sul Cancro (AACR), che ha accettato lo studio di Can-Fite intitolato "Namodenoson Inhibits the Growth of Pancreatic Carcinoma via De-regulation of the Wnt/-catenin Signaling Pathway" (Namodenoson inibisce la crescita del carcinoma del pancreas attraverso la de-regolazione della via di segnalazione Wnt/catenina) per la presentazione di un poster alla Conferenza Speciale AACR sul Cancro del Pancreas, e da Biomolecules, una rivista scientifica incentrata sulla funzione e sul meccanismo delle molecole bioattive, che ha pubblicato un articolo intitolato "Namodenoson inibisce la crescita del carcinoma pancreatico attraverso la deregolazione delle vie di segnalazione Wnt/-catenina, NF-B e RAS".