ROMA (MF-NW)--Mancano poche ore alla partenza di Accadueo, la manifestazione sui temi idrici che si svolgerà nel quartiere fieristico di Bologna dall'11 al 13 ottobre, organizzata da BFWE. Al centro tutte le tecnologie per minimizzare gli sprechi, garantire un'acqua di alta qualità e far fronte agli eventi climatici estremi. Gruppo Hera è Platinum Sponsor. Gold Sponsor sono: ABB, ISOIL Industria, Schneider Electric, Vivavis, HERAtech.

Società, esperti, gestori del servizio idrico e professionisti del settore avranno l'occasione di confrontarsi, anche con le Istituzioni, su questi temi, informa una nota, dall'11 al 13 ottobre. Nell'area espositori, le aziende presenteranno i propri prodotti più innovativi e nell'area convegnistica si approfondiranno le nuove sfide non più rinviabili: minimizzazione delle perdite idriche e degli sprechi, fornitura continua di acqua potabile di qualità, continuità e sicurezza dell'approvvigionamento idrico, modernizzazione delle infrastrutture per far fronte agli eventi climatici estremi. Tutto all'insegna dell'innovazione, la ricerca, la digitalizzazione e l'economia circolare.

Si parlerà dunque di riuso nell'industrie, dissalazione, irrigazione, recupero, smart metering, depurazione e tanto altro, non solo da un punto di vista meccanico ma anche di qualità dei materiali. In questo quadro si inserisce il BFWE Innovation Award, un riconoscimento, curato da una Commissione Tecnico-Scientifica, che premierà tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo e di servizio, sviluppate dalle aziende e dal mondo scientifico.

Ci si confronterà poi sulle policy italiane ed europee e sugli effetti che ne derivano per il settore. In particolare, si esaminerà la revisione della direttiva 91/271/CEE (Urban Waste Water Treatment Directive, UWWTD) che prevede obiettivi ambiziosi e importanti investimenti infrastrutturali, soprattutto in relazione alla revisione dei sistemi gestionali di raccolta e al trattamento delle acque reflue.

"Come Gruppo Hera abbiamo scelto di supportare il BFWE, perché rappresenta un'occasione di confronto nazionale e internazionale tra i principali attori di riferimento dei settori energy e idrico sui temi cardine della transizione ecologica. Le parole chiave della manifestazione (digitalizzazione, innovazione, ricerca, transizione energetica, economia circolare) sono le stesse che indirizzano le nostre strategie e progettualità. E, in particolare, caratterizzano anche le attività di uno dei fiori all'occhiello della nostra multiutility: Heratech, la società del Gruppo che ne rappresenta il cuore tecnologico, dalla gestione del polo di telecontrollo alla costruzione di impianti, estensioni e allacciamenti di rete sia per la multiutility che per clienti esterni. Con oltre 1,5 milioni di analisi realizzate ogni anno, forti di competenze in continuo aggiornamento, innovazione e tecnologie all'avanguardia, i laboratori Heratch operano su qualunque tipo di matrice ambientale per garantire, anche a terzi, un servizio integrato di analisi, assistenza e consulenza attraverso il costante e rigoroso rispetto delle disposizioni di legge", afferma Alessandro Baroncini, Direttore Centrale Reti del Gruppo Hera. "Per noi Heratech è un'ulteriore dimostrazione dell'impegno concreto che, a partire dai progetti sfidanti previsti dal nostro piano industriale, ci porta a mettere al centro non solo obiettivi di eccellenza dei servizi, ma anche la creazione di valore per i territori serviti, contribuendo con best practice e iniziative innovative per vincere le sfide delle transizioni in atto", ha concluso il manager.

gug


(END) Dow Jones Newswires

October 09, 2023 12:44 ET (16:44 GMT)