L'accordo, annunciato per la prima volta più di un anno fa, aiuterà LVMH, proprietario di marchi come Louis Vuitton e Bulgari, ad espandersi nella gioielleria, che è stata una delle parti in più rapida crescita del mercato dei beni di lusso.

Ecco alcuni fatti sulla divisione gioielli e orologi di LVMH basati sui rapporti annuali e sul sito web della società:

Creata nel 1999, orologi e gioielli è la più recente delle sei divisioni aziendali di LVMH.

Una pietra miliare per il business della gioielleria è stata la sua acquisizione del 2011 dell'italiana Bulgari per 3,7 miliardi di euro, all'epoca il più grande affare di beni di lusso in un decennio.

Altri marchi della divisione comprendono Chaumet, TAG Heuer, Fred, Hublot e Zenith.

Con 4,4 miliardi di euro (5,4 miliardi) di vendite, e guadagni di 736 milioni di euro nel 2019, la divisione rappresentava solo l'8% delle vendite e il 6% dei guadagni da operazioni ricorrenti.

Il business è relativamente piccolo rispetto alla divisione moda e pelletteria di LVMH, sede di Christian Dior, Givenchy e altri marchi come Fendi e Louis Vuitton.

Ma si è espansa rapidamente. Nel 2010, prima dell'accordo con Bulgari, le vendite di gioielli e orologi erano di 985 milioni di euro, il 5% del totale del gruppo, e i profitti erano di 128 milioni di euro, solo il 3% del totale.

Tiffany, fondata a New York nel 1837, ha riportato vendite nette di 4,4 miliardi di dollari e utili netti di 541 milioni di dollari nell'anno alla fine di gennaio 2020. (1 dollaro = 0,8161 euro)