Oliver Blume, che ha preso il timone a settembre, ha sviluppato i piani con i marchi del gruppo tedesco, che vanno dalle VW e Skoda del mercato di massa alle Audi e Porsche di fascia alta.

Il predecessore Herbert Diess è stato lodato come un visionario per aver impegnato la più grande casa automobilistica europea, la cui immagine è stata macchiata da uno scandalo sulle emissioni, verso un futuro elettrico. Ma è stato anche criticato per la sua leadership a volte irregolare e, in particolare, per i ritardi e i sovraccarichi dei costi del braccio software Cariad.

"La prima cosa da fare è il software e la verifica della realtà in quell'area. Poi bisogna trasferire il software ai prodotti. Entrambi devono combaciare... Le cose che prima non venivano decise nel corso di diversi anni, ora vengono risolte molto rapidamente", ha detto una fonte vicina al processo decisionale dell'azienda.

Fonti che hanno familiarità con la questione hanno detto a Reuters che una nuova piattaforma software, la 2.0, che consentirebbe la cosiddetta guida autonoma di livello 4 e che avrebbe dovuto essere implementata in tutta la flotta a partire dal 2026, sarà posticipata alla fine del decennio. Una di queste fonti ha previsto un probabile inizio nel 2028.

Il tempo supplementare permetterà di perfezionare la piattaforma 2.0. La piattaforma 1.2 per i modelli elettrici premium come la e-Macan e l'Audi Q6 e-tron sarà implementata a partire dal prossimo anno, mentre la piattaforma 1.1 attualmente in uso in una gamma più ampia di veicoli del gruppo riceverà aggiornamenti nel frattempo.

I costi del ritardo non sono ancora chiari, hanno detto le fonti.

Handelsblatt, che ha riportato per primo la riunione del Consiglio di Amministrazione del 15 dicembre, ha detto che mantenere il software competitivo fino alla fine del decennio secondo i nuovi piani di Blume costerebbe 1 miliardo di euro (1,1 miliardi di dollari).

Volkswagen ha rifiutato di commentare.

Blume, che è stato CEO del marchio Porsche dal 2015 e mantiene questo ruolo come CEO del gruppo, sta anche rivedendo il piano di Diess per un nuovo impianto da 2 miliardi di euro per costruire il modello elettrico Trinity del marchio VW, ha detto una fonte a Reuters il mese scorso.

(1 dollaro = 0,9511 euro)