Corre Stellantis, in coda Banco Bpm e Tim

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 15 feb -

Apertura positiva per le Borse europee, in scia al rimbalzo di Wall Street ieri e di Tokyo (+1,21% il Nikkei 225 a 38.157,94 punti) non lontana dal suo record storico, nonostante le indicazioni deludenti sul Pil giapponese. Gli sono occhi puntati su Bruxelles per la pubblicazione delle nuove stime macroeconomiche su pil e inflazione, quando è attesa una limatura rispetto alle ultime previsioni di metà novembre, e al discorso della presidente della Bce Christine Lagarde terrà al Parlamento europeo, in cui la numero uno dell'istituto di Francoforte ribadisce - nel testo appena diffuso - la fase di espansione "moderata" nel breve termine dell'economia europea seppure con "alcuni indicatori di indagini che guardano avanti indicano una ripresa nell'anno a venire". Lagarde ha anche confermato che la Bce continuerà a seguire "un approccio dipendente dai dati per determinare il livello e la durata appropriati della restrizione".

Da segnalare il Pil del Regno Unito nel quarto trimestre 2023 si è attestato in calo dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, con il paese in recessione tecnica.

Tornando ai listini, apre in buon rialzo il Ftse Mib di Milano (+0,9%), come il Cac 40 di Parigi (+0,84%), il Dax 40 di Francoforte (+0,65%) e l'Ibex di Madrid (+0,4%). In arrivo in giornata anche le vendite al dettaglio Usa di gennaio.

A Piazza Affari, scatta Prysmian (+4%) dopo il perfezionamento di contratti per tre commesse dal valore aggregato di circa 5 miliardi di euro con Amprion. Corre sul Ftse Mib anche Stellantis (+3,3%) dopo i conti sopra le attese e l'ok del cda a un programma di riacquisto di azioni proprie fino a 3 miliardi di euro da eseguire sul mercato. In coda al listino Tim (-0,7%) dopo i conti e in attesa della call con gli analisti, e Banco Bpm (-0,6%) con Fondazione Crt che esce dal capitale banca, ha venduto 1,8% due giorni fa.

Sul mercato valutario il cambio euro/dollaro resta stabile a quota 1,0735. In calo il petrolio: il Brent aprile è a 81,26 dollari al barile (-0,4%) e il Wti marzo a 76,27 dollari (-0,48%). Il gas viaggia a 24,645 euro al maegawattora (-0,85%) sulla piattaforma di Amsterdam.

Avvio in leggero calo per lo spread tra BTp e il bund tedesco, indicato a 150 punti base, dai 151 punti della vigilia. Il rendimento dei BTp decennali nelle prime battute si attesta al 3,81%, dal 3,86% della chiusura di mercoledì.

Bla-

(RADIOCOR) 15-02-24 09:33:47 (0258)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

February 15, 2024 03:34 ET (08:34 GMT)