COMUNICATO STAMPA

Sommario

Dati Economici Consolidati in

01/07/2019

01/07/2018

Diff.%le

Euro/ml

30/06/2020

30/06/2019

Valore della Produzione

104,31

121,56

(14,19)

Costi Operativi

(101,67)

(113,63)

(10,52)

Risultato Operativo Lordo

2,64

7,93

(66,66)

Proventi (oneri) da cessione contratti

18,62

27,13

(31,36)

calciatori

Risultato ordinario

(14,00)

(4,17)

236,20

Proventi/Oneri non ricorrenti

(0,11)

0,60

(118,37)

Utile(Perdita) ante imposte

(15,44)

(3,99)

287,28

Imposte

(0,44)

(9,18)

(95,20)

Utile(Perdita) netto

(15,88)

(13,16)

20,63

Dati Patrimoniali/finanziari

30/06/2020

30/06/2019

Diff.%le

Consolidati in Euro/ml

Patrimonio Netto

26,96

42,89

(37,15)

Posizione

(indebitamento)

(49,79)

(55,61)

(10,47)

finanziaria netta

Cash Flow

7,42

(0,23)

(3.351,76)

Rapporto Debt/equity

1,85

1,30

42,44

Formello, 8 ottobre 2020 - Il Consiglio di Gestione della S.S. LAZIO S.p.A. ha approvato il progetto di Bilancio Separato e Consolidato relativo all'esercizio chiuso al 30 giugno 2020.

Risultati reddituali consolidati

Il valore della produzione, al lordo delle componenti non ricorrenti, si attesta a Euro 104,31 milioni ed è diminuito di Euro 17,25 milioni rispetto alla stagione precedente. Tale variazione è dipesa prevalentemente da minori sponsorizzazioni, da minori ricavi da biglietteria ed abbonamenti a causa della sospensione del campionato e della sua ripresa senza spettatori e da minori ricavi da diritti televisivi rideterminati a seguito del prolungamento della stagione sportiva.

Il fatturato al 30 giugno 2020 è costituito per la maggior parte da ricavi da gare per Euro 9,47 milioni, diritti TV ed altre Concessioni per Euro 78,35 milioni, sponsorizzazioni, pubblicità, royalties per Euro 12,10 milioni, ricavi da merchandising per Euro 1,52 milioni ed altri ricavi e proventi per Euro 2,87 milioni.

I costi, al lordo delle componenti non ricorrenti, sono diminuiti complessivamente di Euro 15,41 milioni rispetto alla stagione precedente, per il decremento dei costi dei tesserati a seguito di rinunce ed allungamento della stagione sportiva; tale effetto positivo è stato parzialmente ridotto dall'aumento dei costi di gestione dovuto, prima di tutto, ad acquisti temporanei ed oneri legati alla campagna trasferimenti dei diritti alle prestazioni sportive.

La seguente tabella ne evidenzia la composizione (in Euro milioni):

1

01/07/19

01/07/18

Diff.%le

30/06/20

30/06/19

Costi per il personale

66,94

85,23

(21,46)

Altri costi di gestione

34,35

28,02

22,58

TFR

0,38

0,38

0,29

Sub totale Costi Operativi

101,67

113,63

(10,52)

Ammortamento diritti prestazioni

30,34

30,27

0,23

Altri ammortamenti

1,64

1,10

49,96

Accantonamenti e svalutazioni

3,28

7,35

(55,34)

Sub totale Ammor.ti ed Accantonamenti

35,27

38,72

(8,91)

Totale costi

136,94

152,34

(10,11)

Il costo del personale è diminuito a seguito di rinunce di due mensilità da parte dei tesserati, dell'allungamento della stagione sportiva con conseguente ricalcolo delle retribuzioni di competenza dell'esercizio dei tesserati e della mancanza di premi individuali e collettivi, legati alla qualificazione a competizioni europee relativi alla stagione sportiva 19/20 ma maturati nei mesi successivi a giugno 2020.

La voce Altri Costi di gestione presenta un incremento dovuto, fra l'altro, ai costi specifici tecnici ed ai costi per acquisti temporanei dei diritti alle prestazioni sportive.

I proventi finanziari si decrementano per minori proventi da terzi a seguito di procedimenti giudiziari.

Gli "Oneri finanziari netti" presentano un decremento dovuto a minori oneri di attualizzazione ed interessi passivi a seguito di rinegoziazione di tassi.

Nella seguente tabella sono evidenziati i proventi ed oneri non ricorrenti:

01/07/19

01/07/18

Diff.%le

30/06/20

30/06/19

Proventi non ricorrenti:

Da transazioni con creditori

-

1,40

(100,00)

Totale

-

1,40

(100,00)

Oneri non ricorrenti:

Sopravvenienze passive

0,11

1,05

(89,52)

Accantonamenti

0,00

(0,25)

(100,00)

Totale

0,11

0,80

(86,25)

Situazione patrimoniale finanziaria

Il capitale immobilizzato è pari ad Euro 167,07 milioni con un incremento di Euro 4,75 milioni, rispetto al valore al 30 giugno 2019; tale aumento è dipeso in larga misura dall'acquisto dei diritti alle prestazioni sportive perfezionate nel corso dell'esercizio al netto degli ammortamenti di periodo e dagli investimenti nel centro sportivo di Formello.

Il valore dei diritti alle prestazioni sportive ammonta ad Euro 86,57 milioni con un incremento netto, rispetto al 30 giugno 2019, di Euro 1,34 milioni. In tale valore sono ricompresi i costi sostenuti (Euro 2,00 milioni) per l'acquisizione di diritti alle prestazioni sportive di un giocatore svincolato che sarà tesserato nella stagione 19/20.

Le tabelle seguenti, in migliaia di Euro ed al lordo delle attualizzazioni, evidenziano le principali operazioni di acquisto e vendita perfezionate nel periodo:

2

(importi in Euro migliaia)

Calciatore

Società di Provenienza

Valore

Età

Anni contratto

contrattuale

Vavro

FC Kabenhavn

10.500

23

5

Lazzari

Spal

13.750

26

5

Moro

Barcellona

6.000

17

3

Escalante

-

2.000

27

5

Jony

-

1.450

25

5

Totale

---

33.700

---

---

(importi in Euro migliaia)

Calciatore

S ocietà di destinazione

Ricavo di vendita

Età

plusvalenza /

minusvalenza

realizzata

Pedro Lomba

Wolverhampton

17.918

19

6.950

Cavaco Jordao

Wolverhampton

8.962

21

3.611

Murgia

Spal

4.000

23

4.000

Totale

---

30.880

14.561

L'attivo circolante, al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, delle imposte differite attive e dei risconti attivi, è pari a Euro 78,54 milioni al 30 giugno 2020 con un incremento di Euro 12,77 milioni rispetto al 30 giugno 2019. La variazione è dovuta e all'aumento dei crediti verso clienti, quale conseguenza della sospensione e slittamento degli incassi rivenienti dalle cessioni dei diritti televisivi.

Il Patrimonio Netto è positivo per Euro 26,96 milioni.

I fondi ammontano, al 30 giugno 2020, ad Euro 11,41 milioni e sono costituiti dal fondo imposte differite passive e dal fondo rischi ed oneri. I Fondi in oggetto presentano un decremento, rispetto al 30 giugno 2019, di Euro 0,51 milioni dovuto prevalentemente ad utilizzi a seguito di definizione di controversie.

Il fondo per benefici ai dipendenti (ex TFR), pari ad euro 1,76 milioni al 30 giugno 2020, è aumentato rispetto al precedente esercizio.

I Debiti, al netto dell'esposizione finanziaria, dei risconti passivi e delle imposte differite passive, sono pari a Euro 166,17 milioni; depurando anche il debito oltre i 12 mesi della transazione tributaria l'importo scende a Euro 135,55 milioni con un incremento, a parità di perimetro di analisi, di Euro 45,30 milioni rispetto al 30 giugno 2019. La variazione è dipesa innanzitutto dall'aumento dei "Debiti verso enti settore specifico", conseguenza degli acquisti dei diritti alle prestazioni sportive, e dall'aumento dei debiti tributari, conseguenza dello slittamento dei pagamenti sulla base dei provvedimenti legislativi adottati per fronteggiare la pandemia da COVID 19.

La posizione finanziaria netta risulta negativa per Euro 49,79 milioni, con un decremento di Euro 5,82 milioni, rispetto al 30 giugno 2019, dovuto più di tutto alle maggiori disponibilità.

Fatti di rilievo verificatisi nel periodo 01/07/19-30/06/20

Ammissione al campionato

In data 4 luglio 2019 la CO.VI.SO.C. ha comunicato il rispetto dei criteri per il rilascio della licenza per l'ammissione della società ai Campionati Professionistici di serie A.

Campagna trasferimenti

Successivamente al 30 giugno 2019 per la rosa della prima squadra:

3

  • sono stati acquistati a titolo definitivo diritti alle prestazioni sportive di sei giocatori per un costo di Euro 24,50 milioni, Iva esclusa;
  • sono stati ceduti i diritti alle prestazioni sportive di otto giocatori a titolo definitivo, per un ricavo di Euro 31,00 milioni e una plusvalenza di Euro 18,15 milioni;
  • sono stati ceduti i diritti alle prestazioni sportive di otto giocatori a titolo temporaneo per un ricavo di Euro 1,70 milioni ed un risparmio di retribuzioni di Euro 6,28 milioni.

Successivamente al 31 dicembre 2019 per la rosa della prima squadra

  • sono stati ceduti a titolo temporaneo i diritti alle prestazioni sportive di quattro giocatori per Euro 0,39 milioni, con un risparmio di retribuzione di Euro 2,05 milioni;
  • sono stati acquistati a titolo definitivo i diritti alle prestazioni sportive di sei giocatori destinati al settore giovanile, per Euro 0,40 più premi.

Destinazione dell'utile dell'esercizio 18/19

In data 7 ottobre 2019 l'Assemblea della S.S. Lazio Women a R.L. ha deliberato di riportare a nuovo la perdita di Euro 236.617.

In data 28 ottobre 2019 l'Assemblea della S.S. Lazio M.&C. S.p.A. ha deliberato di destinare a nuovo l'utile di Euro 5.649.227.

In data 28 ottobre 2019 l'Assemblea della S.S. Lazio S.p.A. ha deliberato di destinare il 5%, pari a Euro 58.923 alla riserva legale, il 10%, pari a Euro 117.846, ad un'apposita riserva destinata al sostenimento di scuole giovanili di addestramento e formazione tecnica, e per il residuo di Euro 1.001.692 a nuovo.

Coca-Cola Supercup

In data 22 dicembre 2019 la S.S. Lazio S.p.A. ha vinto la Coca-Cola Supercup 2019.

Nuovo negozio

In data 22 dicembre 2019 la Lazio Marketing ha aperto un nuovo punto vendita a Roma, in via di Propaganda.

Tim Cup

In data 21 gennaio 2020 la Prima squadra è stata eliminata dalla competizione.

Licenza UEFA

In data 6 giugno 2020 la S.S. Lazio S.p.A. ha ottenuto la licenza UEFA per la stagione sportiva 2020/2021.

Diffusione della pandemia globale Covid-19

A partire dal mese di gennaio 2020, il contagio del nuovo virus Covid-19 si è diffuso su scala nazionale e internazionale con la conseguente definizione dell'epidemia quale "situazione pandemica" da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Durante il mese di marzo ed aprile 2020, l'Italia è stato uno dei paesi maggiormente colpiti dal Covid-19. Ciò ha determinato una rilevante pressione sul sistema sanitario del Paese e la conseguente emanazione da parte del Governo di una serie di provvedimenti restrittivi della libertà di circolazione degli individui e delle merci e della chiusura di larga parte delle attività economiche. Gli effetti della pandemia hanno ovviamente investito anche il mondo dello sport.

Il 10 marzo 2020 la FIGC ha sospeso il Campionato di Serie A, in quella data la Prima Squadra della Lazio era al secondo posto della classifica della 26esima giornata. In ambito internazionale, è stata disposta la sospensione della Champions ed Europa League.

4

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Lazio Società Sportiva S.p.A. published this content on 08 October 2020 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 08 October 2020 18:19:07 UTC