Xeriant, Inc. ha annunciato di aver completato i test critici di pre-certificazione del suo ritardante di fiamma ecologico Retacell sui tessuti sintetici, i più comuni dei quali derivano da poliestere, poliammide, polietilene e polipropilene e sono prodotti su attrezzature altamente specializzate, utilizzando varie tecniche di estrusione e incollaggio di non tessuti. Questi tessuti a base di polimeri sono stati ampiamente adottati per la loro economicità e durata, e si trovano in moquette, tappezzeria e prodotti di filtrazione. Molte applicazioni, in particolare gli interni dei mezzi di trasporto e gli arredi domestici, sono regolate da severi standard di infiammabilità e spesso impiegano ritardanti di fiamma sospettati di essere tossici per la salute umana e l'ambiente.

Recentemente, l'Unione Europea ha adottato misure per vietare fino a 12.000 sostanze tossiche, tra cui i prodotti chimici ritardanti di fiamma, spingendo la domanda di alternative ecologiche come Retacell.