Lo ha detto Claudia Buch, nuova presidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale europea, in occasione del suo discorso inaugurale.

L'impennata dei tassi di interesse, l'aumento del rischio geopolitico, la rapidità dei movimenti dei depositi, il moltiplicarsi degli attacchi informatici e il rischio climatico stanno cambiando la natura fondamentale del business e le banche potrebbero non essere sufficientemente preparate, ha detto Buch, che ha preso il posto di Andrea Enria all'inizio dell'anno.

"I tassi di interesse e i prezzi dell'energia sono già aumentati, le proiezioni di crescita sono state riviste al ribasso, i rischi legati al clima stanno diventando sempre più visibili e il numero di attacchi informatici è aumentato", ha detto Buch, ex vicepresidente della Bundesbank.

"Molti di questi cambiamenti sono strutturali piuttosto che temporanei", ha detto Buch, che ora supervisionerà oltre 100 dei maggiori istituti di credito della zona euro.

Il mutato contesto, compresi i rialzi record dei tassi da parte della Bce, sta già pesando sulle imprese e ci sono "chiari indicatori" che la qualità degli attivi sta già iniziando a deteriorarsi.

Un problema fondamentale è che le banche non hanno ancora le competenze necessarie per operare in un simile contesto, ha avvertito Buch.

"I nuovi rischi non sono sufficientemente integrati nei processi di gestione del rischio delle banche", ha affermato Buch. "Le decisioni delle banche possono quindi basarsi su informazioni errate o incomplete"

"Le banche utilizzano una varietà di approcci, molti dei quali non hanno la necessaria sensibilità al rischio", ha detto Buch, aggiungendo che la Bce sta riesaminando la conformità e si aspetta che le banche aderiscano alle migliori pratiche sui nuovi rischi.

L'aumento della digitalizzazione nel settore può anche portare a un più rapido movimento dei depositi tra le banche in difficoltà, come dimostrato dalle tensioni tra gli istituti di credito regionali negli Stati Uniti lo scorso anno, quindi la Bce deve rivedere i piani di finanziamento delle banche, ha detto Buch.

La digitalizzazione aumenta anche il rischio informatico e può portare a una maggiore concorrenza tra le banche che potrebbe comprimere i margini, ridurre la redditività e portare a un'eccessiva assunzione di rischi.

Per quanto riguarda il cambiamento climatico, quest'anno la Bce potrebbe finalmente iniziare ad agire contro le banche che per anni si sono trascinate nel soddisfare le aspettative della Bce in materia di informativa e governance.

"Intensificheremo l'uso di meccanismi di escalation, eventualmente estendendoli ad azioni esecutive e sanzioni, per garantire che i rilievi della vigilanza siano affrontati e che le carenze siano colmate", ha aggiunto Buch.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Stefano Bernabei)