Lula e Kishida hanno parlato telefonicamente del rafforzamento del commercio tra la più grande economia dell'America Latina e il Giappone, secondo la dichiarazione del governo, che ha aggiunto che il leader giapponese intende visitare il Brasile "a tempo debito".

"Hanno anche discusso la possibilità di un accordo commerciale tra il Mercosur e il Giappone", ha detto il governo brasiliano.

Il Mercosur, un'unione doganale formata da Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay, è in trattative per finalizzare un accordo commerciale a lungo atteso con l'Unione Europea, ma Lula ha detto che il blocco sudamericano dovrebbe "esplorare nuovi fronti di negoziazione" con Paesi asiatici come Cina, Vietnam e Indonesia.

L'Uruguay ha chiesto una rapida conclusione dei colloqui UE-Mercosur perché vuole negoziare un accordo con la Cina.

Il Mercosur ha recentemente concluso un accordo commerciale e di investimento con Singapore, il primo con una nazione asiatica. Sta anche valutando un accordo con la Corea del Sud.

Il forte settore agricolo brasiliano è interessato ad espandere le vendite di prodotti alimentari in Giappone e un accordo commerciale con il Mercosur sarebbe d'aiuto.

Il Brasile ha esportato 6,6 miliardi di dollari in soia, minerale di ferro, alluminio, pollo, mais e caffè in Giappone nel 2022, secondo il Ministero degli Esteri giapponese, e ha importato 5,3 miliardi di dollari dal Giappone, soprattutto in parti di automobili e circuiti integrati.

Lula ha visitato il Giappone l'anno scorso dopo essere stato invitato al vertice del G7 a Hiroshima.