(Alliance News) - Venerdì, i principali listini europei confermano le attese e aprono in territorio negativo prima dell'inflazione dall'Eurozona.

Così, il FTSE Mib è in ribasso dello 0,4% a 27.762,94, il Mid-Cap cede lo 0,4% a 41.352,39, lo Small-Cap è in calo dello 0,1% a 26.834,86, come l'Italia Growth a 8.871,65.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in ribasso dello 0,6%, come il DAX di Francoforte, mentre il FTSE 100 di Londra è in rosso dello 0,1%.

Sull'indice principale di Piazza Affari, guida Leonardo, in verde dell'1,1%:

Il titolo è seguito da DiaSorin, su dello 0,5% e da Eni e Generali Assicurazioni, rispettivamente in attivo dello 0,4% e dello 0,2%.

Sul fondo si siede invece Monte dei Paschi di Siena, in passivo dell'1,7%.

Tra i ribassisti anche Nexi, che pure cede l'1,7%. Il titolo, che scambia con prezzo a EUR6,53.

Calo dello 0,7% per Banco BPM. La banca ha comunicato che, nell'ambito del programma di interventi a sostegno delle imprese, lancerà una nuova iniziativa sui pagamenti elettronici che ha come obiettivo quello di contenere le commissioni a carico delle aziende e, al contempo, incentivare la digitalizzazione dei pagamenti e l'ulteriore diffusione degli strumenti elettronici anche per le operazioni di piccolo importo.

In dettaglio, per ogni transazione effettuata su circuito PagoBANCOMAT di importo inferiore o uguale a EUR10,00, eseguita dal 1 ottobre 2023 al 30 giugno 2024, Banco BPM rimborserà agli esercenti le commissioni da loro pagate.

Retrovie anche per FinecoBank, che perde lo 0,9%. Da segnalare che Marshall Wace di recente ha tagliato posizione corta su FinecoBank allo 0,69% dallo 0,79%.

Tenaris cede lo 0,9%, nonostante abbia annunciato di aver stipulato un accordo definitivo per l'acquisizione da Mattr del 100% delle azioni della sua controllata Bredero Shaw International, che detiene il controllo del settore del rivestimento di tubi per un valore di USD166 milioni incluso il capitale circolante, su una base priva di liquidità e di debiti, soggetta ai consueti aggiustamenti di prezzo.

Stellantis - in rosso dell'1,1% - e Controlled Thermal Resources Holdings Inc. hanno annunciato giovedì un importante investimento di oltre USD100 milioni da parte della casa automobilistica per portare avanti lo sviluppo del progetto Hell's Kitchen di CTR, il più importante al Mondo dedicato al litio geotermico.

Il progetto consentirà di produrre fino a 300.000 tonnellate di carbonato di litio equivalente all'anno. Il litio prodotto a Hell's Kitchen consentirà ai veicoli BEV di Stellantis di accedere agli incentivi previsti dall'Inflation Reduction Act statunitense.

Le aziende hanno inoltre esteso l'accordo di fornitura iniziale cosicché ora CTR si è impegnata a fornire fino a 65.000 tonnellate di idrossido di litio per batterie all'anno per i dieci anni di durata del contratto. Il nuovo accordo incorpora il contratto originale, firmato a giugno del 2022, che prevedeva la fornitura di fino a 25.000 tonnellate di LHM all'anno.

Sul Mid-Cap, fra i pochi rialzisti c'è ancora illimity Bank, che sale dello 0,2% alla quinta seduta da rialzista.

Juventus Football Club - in rosso dello 0,9% - mercoledì ha comunicato di aver raggiunto un accordo con la Società Sportiva Lazio, in ribasso dello 0,5% sullo Small, per la cessione, a titolo temporaneo gratuito fino al 30 giugno 2025, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Nicolò Rovella. Il corrispettivo pattuito per l'acquisizione definitiva è pari a EUR17 milioni, pagabili in tre esercizi.

Va male la moda, con Tod's che fa peggio di tutti e si piazza sul fondo in calo del 2,5%. Brunello Cucinelli cede l'1,4% e Safilo Group lascia sul parterre lo 0,4% come Salvatore Ferragamo.

Sul segmento Small-Cap, Softlab si prende la vetta e sale del 4,3%, facendo meglio di tutte. A seguire c'è BasicNet, in attivo del 2,5%.

Elica - in verde dell'1,2% - ha acquistato 9.718 azioni proprie per un controvalore complessivo di EUR25.240,00.

Dall'altro lato del listino ci sono Triboo sul fondo, in rosso del 3,7%, preceduta da Caleffi in calo del 2,9% e da Eems in flessione del 2,2%.

Fra le PMI, Circle - flat a EUR4,94 - mercoledì ha reso nota la firma di un nuovo contratto con un primario operatore multimodale europeo per il supporto allo sviluppo di servizi digitali - anche aeroportuali - e doganali innovativi.

Il valore del contratto supera EUR510.000 e la sua durata è di 18 mesi, con clausola di ulteriore rinnovo automatico annuale.

Ecosuntek non è ancora interessata dagli scambi, ma ha precisato lunedì che la controllata Eco Trade "è già dotata delle necessarie risorse proprie per acquisire la partecipazione del 45% circa di +Energia Spa.

Prima del closing la società Eco Trade potrà valutare, tuttavia, la possibilità di ricorrere ad una specifica operazione con il sistema bancario che tenga conto di un corretto rapporto Debt/Equity.

In Asia, il Nikkei ha ceduto lo 0,6% a 31.450,76, l'Hang Seng sta lasciando sul parterre l'1,9% a 17.974,15, mentre lo Shangai Composite ha chiuso in rosso dell'1,0% a 3.131,95.

A New York, giovedì, il Dow Jones ha chiuso in calo dello 0,8% a 34.474,83, come l'S&P a 4.370,36, mentre il Nasdaq ha lasciato sul parterre l'1,2% a 13.316,93.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0873 contro USD1,0872 di giovedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale invece USD1,2734 da USD1,2746 di giovedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD84,14 al barile contro USD84,85 al barile di giovedì sera in chiusura. L'oro, invece, scambia a USD1.922,10 l'oncia da USD1.893,90 l'oncia di giovedì sera.

Il calendario economico di venerdì, alle 1100 CEST, prevede la pubblicazionde dell'inflazione dell'Eurozona.

Dagli USA, invece, alle 1900 CEST, arriveranno i dati sugli impianti di trievallazione di Baker Hughes mentre, alle 2230 CEST, come di consueto il venerdì, il COT Report.

Non sono attesi eventi particolari tra le società di Piazza Affari.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.