I futures di Wall Street sembrano destinati a superare i picchi della scorsa settimana lunedì, mentre le azioni di Hong Kong e della Cina sono crollate in vista di una settimana ricca di riunioni delle banche centrali, di importanti dati economici e di utili aziendali.

Le azioni della Cina e di Hong Kong sono crollate lunedì, a causa degli incessanti deflussi dall'estero e dell'impennata delle vendite allo scoperto, che hanno intaccato la fiducia già danneggiata dalla scricchiolante economia della regione.

L'indice cinese CSI300 è sceso dell'1,6%, raggiungendo il livello di chiusura più basso degli ultimi cinque anni.

A Hong Kong, l'indice di riferimento Hang Seng è crollato del 2,3% al livello più basso degli ultimi 14 mesi, con gli investitori che hanno scaricato le azioni immobiliari e tecnologiche.

Mentre le azioni crollavano, le banche statali sono state viste sostenere attivamente lo yuan, in un'azione che, secondo gli analisti, mirava a contrastare una ricaduta delle azioni sul mercato valutario.

"Si tratta di un chiaro segnale politico per stabilizzare lo yuan e contrastare il sentimento negativo del mercato sulle azioni", ha dichiarato Gary Ng, economista senior per l'Asia Pacifico di Natixis.

Nel frattempo, i futures sugli indici azionari statunitensi sono saliti, indicando un ulteriore slancio nell'S&P 500 dopo che le azioni di chip e mega-cap hanno portato l'indice di riferimento a un livello record la scorsa settimana.

I futures del Nasdaq hanno esteso il loro rally con un guadagno dello 0,6%, mentre i futures dello S&P 500 sono saliti dello 0,3%.

I produttori di chip, tra cui Nvidia e Advanced Micro Devices, sono stati tra i beneficiari del rally di venerdì guidato dall'AI.

Ciò ha contribuito a far salire l'indice azionario giapponese Nikkei di riferimento di 583,68 punti, raggiungendo la chiusura più alta dal febbraio 1990, con un guadagno di gennaio di quasi il 9%.

L'indice più ampio di MSCI delle azioni dell'Asia-Pacifico, al di fuori del Giappone, è diminuito dello 0,6%.

LA BCE NON HA FRETTA

La Banca Centrale Europea (BCE) si riunisce giovedì e si prevede che manterrà la politica monetaria stabile.

I futures hanno previsto un allentamento di 40 punti base entro giugno, con una probabilità implicita del 76% di un primo taglio a maggio.

"Forse non ci sarà un cambiamento di politica, ma ci aspettiamo di vedere qualche sorpresa nel linguaggio e nelle comunicazioni dei banchieri centrali questa settimana. Sarà la loro occasione per mettere le cose in chiaro", ha dichiarato James Rossiter, responsabile della strategia macro globale presso TD Securities a Londra.

Anche le banche centrali di Canada e Norvegia si riuniscono questa settimana e non si prevedono cambiamenti nei tassi, anche se si ritiene probabile che la Turchia aumenti ancora.

A Pechino, la banca centrale ha nuovamente saltato un taglio dei tassi nelle sue operazioni di mercato lunedì e si prevede che la Banca del Giappone manterrà una politica super accomodante nella riunione di martedì.

Negli Stati Uniti, i funzionari della Fed sono in blackout questa settimana in vista della prossima riunione del 30-31 gennaio.

I discorsi da falco hanno ridimensionato la probabilità di un taglio a marzo da parte della Federal Reserve al 49%, dal 75% circa di un paio di settimane fa.

Le prospettive di un allentamento anticipato potrebbero essere influenzate dai dati sulla crescita economica degli Stati Uniti e sull'inflazione di base, previsti nel corso della settimana.

Il prodotto interno lordo è visto correre ad un ritmo annualizzato del 2% nel quarto trimestre, mentre l'indice dei prezzi dei consumi personali core è visto rallentare al 3,0% annuo a dicembre, in calo rispetto al 3,2% del mese precedente e il più basso dall'inizio del 2021, secondo un sondaggio Reuters.

I dati recenti tendono a sorprendere sul lato alto, uno dei motivi per cui i rendimenti dei Treasury a 10 anni sono saliti di quasi 20 punti base la scorsa settimana. Si sono ridotti di circa 5 punti base lunedì per attestarsi al 4,098%.

Questo cambiamento ha sostenuto il dollaro, che ha toccato un massimo di cinque settimane su un paniere di valute. Lunedì è stato scambiato piatto a 103,23, mentre l'euro si è fermato a 1,089 dollari dopo un calo dello 0,5% nella settimana.

Tutto questo ha fatto sì che l'oro non remunerativo sia sceso di circa lo 0,4% a 2.022 dollari l'oncia.

Nel mercato del petrolio, la diminuzione della domanda globale non è riuscita a compensare la minaccia all'offerta derivante dalle tensioni in Medio Oriente. Il Brent è salito di 31 centesimi a 78,86 dollari al barile, mentre il greggio statunitense di gennaio è salito di 52 centesimi a 73,93 dollari al barile. (Relazione di Nell Mackenzie; Redazione di Jane Merriman, Kirsten Donovan)