La casa di moda di lusso del Gruppo Armani ha avviato una piantagione agroforestale sperimentale nel sud dell'Italia per testare nuovi modi di produrre cotone in modo sostenibile, ha dichiarato lunedì.

Armani ha detto che la piantagione di cotone è iniziata il mese scorso su un ettaro di terreno - che sarà ampliato a cinque ettari - nella regione meridionale della Puglia.

L'agroforestazione è un sistema di utilizzo del territorio che prevede l'impianto di alberi all'interno e intorno a coltivazioni e pascoli.

"Nell'arco di cinque anni, questo sito agricolo sarà uno dei primi esperimenti sul campo in Europa, che testerà il cotone agroforestale con specie arboree alternative e pratiche rigenerative", ha dichiarato Armani in un comunicato.

Il progetto è in collaborazione con la Sustainable Markets Initiatives Fashion Task Force e la Circular Bioeconomy Alliance, entrambe fondate da Re Carlo in Gran Bretagna nel suo precedente ruolo di Principe di Galles, ha detto il Gruppo Armani.

Quest'anno la sostenibilità è stata un'attenzione crescente per il settore della moda, con Armani, Gucci e Kering, proprietario di Yves Saint Laurent, che si sono impegnati a ridurre le emissioni di gas serra e i governi dell'UE che hanno concordato un divieto di distruzione dei tessuti invenduti. (Servizio di Elisa Anzolin; Redazione di Alvise Armellini e Jan Harvey)