Il Presidente cinese Xi Jinping, parlando alla Grande Sala del Popolo, ha definito Muizzu "un vecchio amico", mentre il gigante asiatico ha posto le basi per ulteriori investimenti nell'arcipelago dell'Oceano Indiano, concordando un "partenariato strategico globale di cooperazione".

"Le relazioni tra la Cina e le Maldive stanno affrontando un'opportunità storica per portare avanti il passato e proiettarsi verso il futuro", ha detto Xi a Muizzu, secondo quanto riportato dai media statali cinesi.

Muizzu è entrato in carica a novembre, dopo aver vinto con la sua piattaforma elettorale "India Out", in cui ha definito l'enorme influenza di Nuova Delhi una minaccia alla sovranità. Da allora, il suo governo ha chiesto a decine di militari indiani di lasciare il Paese e ha parlato di opportunità per gli investitori cinesi, nonostante il forte indebitamento con Pechino.

Le relazioni tra India e Cina sono precipitate dopo che i soldati di entrambe le parti si sono scontrati nell'Himalaya occidentale nel giugno 2020, causando la morte di 20 soldati indiani e quattro cinesi.

Rafforzando i legami con le Maldive, la Cina sta ponendo le basi per ulteriori investimenti in una regione in cui l'India ha già visto un altro vicino, lo Sri Lanka, gravitare verso la Cina.

"Durante i colloqui, il Presidente Muizzu ha espresso gratitudine per il ruolo significativo della Cina nel successo economico delle Maldive... e nello sviluppo delle infrastrutture", si legge in una dichiarazione del suo ufficio presidenziale dopo l'incontro, aggiungendo che sono stati firmati "20 accordi chiave tra i due Paesi".

Le Maldive devono alla Cina 1,37 miliardi di dollari, pari a circa il 20% del suo debito pubblico, secondo i dati della Banca Mondiale, rendendo Pechino il suo più grande creditore bilaterale davanti all'Arabia Saudita e all'India, a cui deve rispettivamente 124 e 123 milioni di dollari.

Le aziende cinesi hanno investito altri 1,37 miliardi di dollari nelle Maldive da quando hanno deciso di aderire all'Iniziativa Belt and Road nel 2014, come mostrano i dati del think tank American Enterprise Institute.

"La Cina sostiene fermamente le Maldive nella salvaguardia della sovranità nazionale, dell'indipendenza e della dignità nazionale", ha dichiarato Xi secondo i media statali. Pechino sarebbe anche disposta a "scambiare esperienze di governance statale" con Male, ha detto Xinhua.

Muizzu ha visitato il Museo del Partito Comunista Cinese a Pechino prima dell'incontro con Xi, come ha mostrato un video su X, un tempo conosciuto come Twitter, dall'account del suo ufficio presidenziale.

La Banca Mondiale, in un rapporto di ottobre sullo sviluppo delle Maldive, ha avvertito che un ulteriore avvicinamento alla Cina potrebbe comportare dei problemi, in quanto durante la pandemia si è verificato un "accumulo di esposizione sovrana" e vi è una "mancanza di opportunità di investimento nazionale".

Xi ha detto di essere favorevole all'aumento del numero di voli diretti tra i due Paesi, in un potenziale vantaggio per il settore dei viaggi e del turismo delle Maldive, che ha costituito il 79% della crescita economica nel 2022, secondo l'Asian Development Bank.