Il ministro delle Finanze Jeremy Hunt presenterà giovedì i nuovi piani di indebitamento per rafforzare la fiducia nelle finanze pubbliche britanniche, dopo che la dichiarazione del suo predecessore Kwasi Kwarteng del 23 settembre ha portato alle dimissioni di Liz Truss da primo ministro e ha costretto la Banca d'Inghilterra (BoE) a intervenire nel mercato obbligazionario.

Le banche che possono fare offerte dirette alle aste di titoli di Stato britannici - note come GEMM (Gilt-edged market maker) - prevedono in media che la Gran Bretagna emetterà 185 miliardi di sterline (221 miliardi di dollari) di obbligazioni nel 2022/23, in calo rispetto ai 194 miliardi di sterline previsti dall'Ufficio di Gestione del Debito del Regno Unito (DMO) il 23 settembre.

Tuttavia, nell'esercizio finanziario 2023/24, si prevede che l'emissione di gilt salga a 238 miliardi di sterline, secondo la previsione mediana del sondaggio, la seconda più alta in assoluto dopo i 486 miliardi di sterline di emissione nel 2020/21 per finanziare le misure di sostegno COVID-19.

"Questo avrà implicazioni durature per il mercato", ha dichiarato Theo Chapsalis, responsabile della strategia dei tassi del Regno Unito presso Morgan Stanley.

"Anche se prevediamo un rallentamento della crescita, che normalmente sarebbe positivo per i gilt, la combinazione di un'offerta elevata e di un'inflazione ancora elevata renderà i gilt un asset meno attraente nell'universo del reddito fisso", ha aggiunto.

L'entità dell'emissione di titoli di Stato britannici diventa ancora più evidente se si considera che la BoE sta vendendo i suoi oltre 800 miliardi di sterline di titoli di Stato, in netto contrasto con i precedenti periodi di forte emissione quando il quantitative easing della BoE era in pieno svolgimento.

Tenendo conto delle vendite della BoE e dei gilt in scadenza, RBC stima che l'anno prossimo ci saranno 228 miliardi di sterline di emissioni nette - quasi 100 miliardi di sterline in più rispetto al precedente record di 130 miliardi di sterline del 2010/11, dopo la crisi finanziaria globale.

La revisione al ribasso dell'emissione di gilt per l'esercizio finanziario in corso riflette l'inversione di molti dei tagli fiscali di Kwarteng e il calo dei prezzi del gas naturale che riduce il costo a breve termine dei sussidi energetici temporanei.

Jamie Searle, stratega dei tassi presso Citi, ha detto che il mercato si concentra maggiormente sui piani di emissione per il prossimo esercizio finanziario, piuttosto che su quelli successivi.

"Sembra che non ci dovrebbero essere troppe sorprese, ma il mercato dei gilt rimane febbrile e anche le piccole notizie potrebbero creare reazioni esagerate", ha detto.

È più probabile che il DMO riduca l'emissione di gilt a breve e media scadenza, dato che è qui che si è concentrata la maggior parte dell'aumento di settembre, ha aggiunto.

L'emissione netta di buoni del Tesoro è stata vista invariata a 40 miliardi di sterline a settembre, secondo la previsione mediana del sondaggio.

I rendimenti dei gilt britannici a 10 anni erano scambiati intorno al 3,38% martedì - appena al di sotto del livello precedente alla dichiarazione del 23 settembre e ben lontani dal massimo di 14 anni del 4,632% toccato il 12 ottobre.

L'emissione di Gilt è distinta dall'indebitamento netto del settore pubblico (PSNB), la principale misura di indebitamento prevista dall'Office for Budget Responsibility britannico.

Qui i GEMM prevedono che il PSNB, escluse le banche del settore pubblico, salga a una media di 187 miliardi di sterline, quasi il doppio dei 99 miliardi di sterline previsti dall'OBR a marzo. L'anno prossimo si prevede un calo a 142 miliardi di sterline, contro una previsione dell'OBR di 50,2 miliardi di sterline.

GEMM PSNBx Gilt lordo PSNBx Gilt lordo

2022/23 emissione 2023/24 emissione

2022/23 2023/24

Bank of America 190 168 150 200

Barclays 179

BNP Paribas 110

Citi 187 185 145 246

Deutsche Bank 180 182 126 217

HSBC 197 194 140 238

J.P. Morgan 192

Morgan Stanley 174 186 129 233

NatWest 192 185 210 284

Nomura 205

RBC 178 174 161 272

Santander 185

Mediano 187 185 143 238

DMO settembre 194

OBR marzo 99 50

(1 dollaro = 0,8383 sterline)