Il gruppo di produttori OPEC e l'Agenzia Internazionale per l'Energia, i previsori della crescita della domanda di petrolio più seguiti al mondo, sono più distanti di quanto non lo siano stati da almeno 16 anni nelle loro opinioni sull'uso del carburante, secondo una ricerca di Reuters.

Il divario tra l'AIE, che rappresenta i Paesi industrializzati, e l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio significa che i due stanno inviando segnali divergenti ai trader e agli investitori sulla forza del mercato del petrolio nel 2024 e, a più lungo termine, sulla velocità della transizione del mondo verso carburanti più puliti.

Nel febbraio di quest'anno, l'AIE ha previsto che la domanda aumenterà di 1,22 milioni di barili al giorno (bpd) nel 2024, mentre nel suo rapporto di febbraio l'OPEC ha previsto 2,25 milioni di bpd. La differenza è di circa l'1% della domanda mondiale.

"L'AIE ha una percezione molto forte che la transizione energetica procederà ad un ritmo molto più veloce", ha detto Neil Atkinson, ex capo della Divisione Mercati Petroliferi dell'AIE.

"Entrambe le agenzie si sono chiuse in una posizione, ed è per questo che hanno questo enorme divario nelle previsioni della domanda".

Per contestualizzare la differenza, Reuters ha analizzato le modifiche apportate da ciascuna agenzia alle sue previsioni sulla domanda di petrolio dal 2008 al 2023, e i primi due mesi di quest'anno.

Il periodo è stato scelto per avere una serie temporale abbastanza lunga da poter trarre delle conclusioni e perché comprendeva un'estrema volatilità nella domanda di petrolio, a partire dalla crisi finanziaria del 2008 fino alla pandemia del 2020 e alla successiva ripresa della domanda.

I futures internazionali sul petrolio hanno raggiunto il massimo storico di quasi 150 dollari al barile nel luglio 2008, rispetto ai circa 80 dollari attuali.

L'analisi di Reuters di 16 anni di rapporti mensili dell'AIE e dell'OPEC ha rilevato che il divario di 1,03 milioni di bpd a febbraio è stato il più grande in termini per barile in quel periodo.

L'AIE, interrogata sul divario tra le previsioni delle due agenzie per il 2024 e sul fatto che ritenga le sue previsioni più accurate di quelle dell'OPEC, ha affermato che il rallentamento della domanda di quest'anno equivale ad un ritorno ai trend di crescita visti prima della pandemia, e che il rallentamento è già visibile nei dati delle consegne di petrolio.

"Prevediamo che ciò continui quest'anno, con gli indicatori di mobilità che suggeriscono che il traffico stradale e aereo si sta stabilizzando", ha detto l'AIE, aggiungendo di non poter commentare le previsioni di altre organizzazioni.

L'OPEC, a cui è stato chiesto di commentare il divario e se considerava le sue previsioni più accurate, ha detto che la sua previsione di crescita della domanda per il 2023, pari a 2,5 milioni di bpd, era solo leggermente inferiore al numero iniziale fornito nel luglio 2022.

"Siamo stati molto costanti con le nostre previsioni sulla domanda di petrolio per il 2023. Molti altri previsori sono partiti da un livello basso e poi hanno continuamente rivisto al rialzo le loro previsioni per il 2023", ha dichiarato il segretariato OPEC di Vienna, senza commentare il 2024.

SVOLTA VERDE DELL'IEA

L'OPEC e l'AIE sono in disaccordo anche sul medio termine. L'AIE prevede che la domanda di petrolio raggiungerà il picco entro il 2030, quando il mondo passerà a carburanti più puliti. L'OPEC respinge questa visione.

Lunedì l'OPEC ha ribadito che la sua previsione fino al 2045 non prevede un picco, citando la crescita prevista al di fuori dei Paesi industrializzati dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico e la "reazione ad alcune politiche iniziali di azzeramento".

L'AIE, nata 50 anni fa come cane da guardia per l'energia del mondo industrializzato, ha spostato la sua attenzione sulla sicurezza delle forniture di petrolio e gas, per sostenere le energie rinnovabili e l'azione per il clima. Per alcuni membri dell'OPEC, questo mina il suo ruolo di autorità imparziale.

"Sono passati da un ruolo di previsione e valutazione del mercato ad un ruolo di difesa politica", ha dichiarato lo scorso settembre il Ministro dell'Energia dell'Arabia Saudita, Principe Abdulaziz bin Salman.

I membri dell'AIE sono per lo più grandi consumatori di energia e i governi di molti di loro hanno deciso di accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili per accelerare il passaggio verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

Secondo gli analisti, si stanno rivolgendo al loro organo di controllo dell'energia per mostrare loro come arrivarci. I membri dell'OPEC, invece, che dipendono dalle entrate dei combustibili fossili, affrontano conseguenze economiche potenzialmente catastrofiche da una rapida transizione dal petrolio.

L'analisi ha rilevato che le previsioni dei due organismi si sono equivalse statisticamente in termini di accuratezza delle previsioni, rendendo difficile dire quale sarà la scelta giusta in base ai precedenti.

Clicchi su TABELLA per vedere le previsioni dell'AIE e dell'OPEC utilizzate da Reuters.

Reuters ha anche raccolto le stime di 26 analisti di banche e società di ricerca sulla crescita della domanda nel 2024. La media di queste stime è di 1,3 milioni di bpd, ovvero più vicina alla visione dell'AIE.

Su 20 risposte di analisti alla domanda se la domanda raggiungerà il picco entro il 2030, 12 analisti hanno risposto di no, suggerendo che l'OPEC è considerata più probabile che abbia ragione su questo punto.

REVISIONI AL RIALZO

Come tutte le previsioni economiche, le previsioni sulla domanda di petrolio sono soggette a revisioni e influenzate da molti eventi impossibili da prevedere.

I dati sull'uso fisico del petrolio richiedono tempo per emergere, il che aumenta la sfida.

Secondo l'AIE, la crescita della domanda si dimezzerà nel 2024, in parte a causa del boom della flotta di veicoli elettrici, anche se a gennaio l'agenzia aveva rivisto al rialzo la previsione di crescita della domanda per il 2024 per tre mesi consecutivi.

Amrita Sen, fondatrice di Energy Aspects, ha affermato che l'AIE tende a rivedere la sua domanda al rialzo, come ha fatto Atkinson.

"Direi che le previsioni della domanda di petrolio dell'AIE continuano ad essere riviste al rialzo", ha detto Sen. "Il picco della domanda di petrolio sarà probabilmente superiore alle previsioni dell'AIE".

L'analisi di Reuters ha rilevato che nel periodo 2008-2023 l'AIE ha sottostimato la domanda totale nella sua previsione iniziale il 56% delle volte, rispetto al 50% delle volte dell'OPEC - una differenza non grande.

Atkinson ha affermato che, sebbene entrambe le agenzie abbiano previsto in modo accurato l'evoluzione della domanda, come Sen di Energy Aspects ritiene più probabile che l'OPEC abbia ragione sulla questione del picco della domanda in questo decennio.

"In diversi momenti della storia, sia l'AIE che l'OPEC hanno azzeccato le previsioni", ha detto. "Credo che l'AIE sia prematura nel prevedere un picco della domanda entro il 2030, a causa della crescita dei Paesi in via di sviluppo".