Il progetto è finalizzato alla generazione di idrogeno e ossigeno tramite un elettrolizzatore da circa 20 MW da installare presso lo stabilimento di Dalmine e all'adattamento del processo produttivo dell'acciaio mediante l'utilizzo di idrogeno verde in sostituzione al gas naturale, si legge in un comunicato congiunto.

L'iniziativa potrà inoltre includere la realizzazione di un sito di stoccaggio per l'accumulo di idrogeno ad alta pressione e l'utilizzo dell'ossigeno, prodotto localmente tramite elettrolisi, all'interno del processo fusorio.

Lo sviluppo del progetto ridurrebbe in modo significativo le emissioni di CO2 legate alla produzione dell'acciaio, sottolinea la nota.

Le tre società valuteranno in seguito se ampliare la collaborazione per estendere l'applicazione dell'idrogeno ad altre fasi del processo produttivo.

(Sabina Suzzi, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)