In contemporanea all'uscita di On Leadership, arricchiscono l'offerta della Silvio Berlusconi Editore due classici, pubblicati nella collana "Biblioteca". Le Lettere inglesi di Voltaire, opera scritta tra il 1727 e il 1728, durante la permanenza dell'autore in Inghilterra, racconta il modello politico della monarchia parlamentare, la tolleranza religiosa, la dinamicità di una società in cui scienziati e uomini di cultura ricoprivano un ruolo fondamentale, in contrasto con il tirannico modello feudale francese. In questa edizione, il classico del filosofo francese è tradotto per la prima volta dalla lingua in cui è stato quasi interamente scritto, l'inglese.

Sul versante dei classici si colloca anche, nella collana "Biblioteca", Il passato di un'illusione di François Furet, storico noto per gli studi sulla Rivoluzione francese e a lungo direttore dell'École des hautes études en sciences sociales a Parigi. Un'opera fondamentale di storia del Novecento, che cerca di comprendere l'influenza che l'idea comunista ha esercitato per lungo tempo sugli intellettuali occidentali, nonostante le tragiche esperienze che l'hanno contraddistinta, prima in URSS, poi in altri Paesi.

Il 2025

Con lo sguardo rivolto alla Russia, questa volta contemporanea, Alexander Baunov, filologo dell'antichità, è autore di La fine del regime, libro divenuto bestseller in patria come simbolo della resistenza a Putin, che sarà pubblicato, prima traduzione nel mondo, nel 2025 da Silvio Berlusconi Editore nella collana "Libera". L'opera è incentrata sull'analisi della caduta dei regimi di Francisco Franco in Spagna, di António Salazar in Portogallo e dei colonnelli in Grecia, fotografando i momenti del passaggio dalla dittatura alla democrazia. Le analogie con la storia contemporanea della Russia di Putin, senza mai parlarne esplicitamente, costituiscono la chiave interpretativa per cogliere i diversi quadri storici analizzati da Baunov.

Uscirà in libreria nel 2025 anche Ernesto Galli della Loggia, con il suo I giorni contati, nuovo saggio della collana "Libera". Lo storico ed editorialista del «Corriere della Sera» affronta senza fare sconti lo stato dell'arte della civiltà occidentale, che rinnega le sue radici e sembra non ricordare più i propri valori. Una diagnosi che invita a non piangersi addosso, ma che è piuttosto una chiamata combattiva alla resistenza, un monito a ricordarci chi siamo e a vendere cara la pelle.

Sempre nel 2025 nella collana "Libera" uscirà Ragazzi di carta velinadi Walter Siti, curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini e Premio Strega nel 2013 con Resistere non serve a niente. Il grande scrittore riflette sulla fragilità dei più giovani e ne fa un paradigma interpretativo che attraversa molte delle mutazioni in corso nella nostra società. Nella sua analisi, Siti sceglie come punto di partenza i linguaggi dell'ultima generazione, per capire le dinamiche di un contesto sociale in cui non si vuole offendere nessuno e tutti si considerano vittime.

Le virtù borghesi, Dignità borghese e Eguaglianza borghesesono, infine, i titoli della "trilogia della borghesia" di Deirdre N. McCloskey, che uscirà nella collana "Biblioteca" della Silvio Berlusconi Editore il prossimo anno. L'autrice, Senior Fellow presso il Cato Institute di Washington D.C. e Professoressa Emerita all'Università dell'Illinois a Chicago, ha l'obiettivo di dimostrare che il capitalismo e i valori borghesi costituiscono un pilastro del progresso sociale, economico e culturale, in contrasto con alcuni pregiudizi che resistono nel dibattito pubblico.

Dal 26 giugno 2024 sarà on line www.silvioberlusconieditore.it con le prime anticipazioni.

Attachments

  • Original Link
  • Permalink

Disclaimer

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. published this content on 25 June 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 25 June 2024 10:00:05 UTC.