RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI ESERCIZIO 2020

INDICE

PREMESSA..............................................................................................................................................................

3

1.

PROFILO DELL'EMITTENTE .........................................................................................................................

3

2. INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI .........................................................................................

4

2.1 STRUTTURA DEL CAPITALE SOCIALE............................................................................................

4

2.2 RESTRIZIONE AL TRASFERIMENTO DI TITOLI.........................................................................

5

2.3 PARTECIPAZIONI RILEVANTI NEL CAPITALE ..........................................................................

5

2.4 Titoli che conferiscono diritti speciali............................................................................................

5

2.5 Partecipazione azionaria dei dipendenti: meccanismo dell'esercizio del diritto

di voto........................................................................................................................................................................

5

2.6 Restrizioni al diritto di voto ..................................................................................................................

6

2.7 Accordi tra azionisti...................................................................................................................................

6

2.8 Clausole di CHANGE OF CONTROL................................................................................................

6

2.9 Deleghe all'aumento del capitale e autorizzazione all'acquisto di azioni

proprie.......................................................................................................................................................................

6

2.10 Attività di direzione e coordinamento........................................................................................

6

3. COMPLIANCE (ART. 123-BISCOMMA 2, LETTERA A, TUF)...................................................................

6

4. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE............................................................................................................

7

4.1 Nomina e sostituzione.............................................................................................................................

7

4.2 Composizione...............................................................................................................................................

7

4.3 Ruolo del Consiglio di Amministrazione.............................................................................

10

4.4 Organi delegati .........................................................................................................................................

12

4.5 Altri consiglieri esecutivi......................................................................................................................

12

4.6 Amministratori indipendenti ...........................................................................................................

12

4.7 Lead independent director ...............................................................................................................

14

5. TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE E INTERNAL DEALING ....................................

14

6. COMITATI INTERNI AL CONSIGLIO ...........................................................................................................

14

7. COMITATO PER LE NOMINE......................................................................................................................

14

8. COMITATO PER LA REMUNERAZIONE ....................................................................................................

14

9.

REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI .........................................................................................

14

10.

COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO .........................................................................................

15

11.

SISTEMA PER IL CONTROLLO INTERNO .............................................................................................

15

11.1 Principali caratteristiche dei sistemi di gestione dei rischi e di controllo interno esistenti in relazione al processo di informativa finanziaria ai sensi dell'art.

123-bis, comma 2, lett. b), TUF..................................................................................................................

15

11.2

Amministratore esecutivo incaricato del sistema di controllo interno ..........

17

11.3

Preposto al controllo interno......................................................................................................

17

11.4

Modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001 ...........................................................................

17

11.5

Società di revisione ...........................................................................................................................

17

11.6 Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili..................................

17

12. INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI, OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE ED UTILIZZO DI

ESPERTI INDIPENDENTI......................................................................................................................................

18

13.

SINDACI....................................................................................................................................................

18

14. RAPPORTI CON GLI AZIONISTI .............................................................................................................

19

15.

ASSEMBLEE............................................................................................................................................

20

16.

ULTERIORI PRATICHE DI GOVERNO SOCIETARIO ...........................................................................

20

17.

CAMBIAMENTI DALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO DI RIFERIMENTO..........................................

21

2

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI - ESERCIZIO 2020

PREMESSA

La presente Relazione è riferita all'esercizio 2020, ossia di quello che, nelle previsioni della Società, avrebbe dovuto riportare la stessa ad una condizione di piena operatività una volta definitivamente archiviata la lunga fase del processo di ristrutturazione finanziaria avviato nel 2016 e di fatto concluso con la scissione parziale e proporzionale a favore di questa del patrimonio della (ex) controllante CdR Advance Capital S.p.A (di seguito la Scissione).

L'emergenza sanitaria connessa al diffondersi del cosiddetto Coronavirus ha però necessariamente imposto di rivedere i programmi a tal riguardo formulati e ciò specie per quanto attiene l'adeguamento della struttura organizzativa e, più in generale di governance col che la presente relazione, pur recependo le modifiche introdotte nel corso del 2020, per alcune parti non si discosta significativamente da quella riferita all'esercizio 2019.

1. PROFILO DELL'EMITTENTE

Il sistema di Corporate Governance della Società, costituito dall'insieme delle norme e dei comportamenti adottati per assicurare il funzionamento efficiente e trasparente degli organi di governo e dei sistemi di controllo, si ispira ai principi e ai criteri applicativi raccomandati dal Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana (di seguito, il "Codice") pur evidenziando come la Società, stante le sue ridotte dimensioni, non risulta essersi puntualmente conformata a tutte le relative prescrizioni così come infra precisato.

Con riferimento all'esercizio in esame, la struttura di governance di Borgosesia S.p.A. - fondata sul modello organizzativo tradizionale - si compone dei seguenti organi: Assemblea degli Azionisti, Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale.

L'Assemblea è l'organo che, con le sue deliberazioni, esprime la volontà degli azionisti. Le deliberazioni prese in conformità della legge e dello Statuto vincolano tutti gli azionisti, inclusi quelli assenti o dissenzienti, salvo per questi ultimi il diritto di recesso nei casi consentiti. L'Assemblea è convocata secondo le disposizioni di legge e regolamentari previste per le società con titoli quotati per deliberare sulle materie ad essa riservate dalla legge.

Al Consiglio di Amministrazione della Società è attribuita la funzione nonché la responsabilità di governarne la gestione. A tal fine questo è stato investito dei più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione ritenuti opportuni per il conseguimento dell'oggetto sociale, con la sola esclusione di quelli che la legge riserva espressamente all'Assemblea.

Il Collegio Sindacale vigila sull'osservanza della legge e dello Statuto e ha funzioni di controllo sulla gestione dovendo, in particolare, verificare:

  • il rispetto dei principi di buona amministrazione;
  • l'adeguatezza della struttura organizzativa della società;
  • la modalità di concreta attuazione del Codice;

3

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI - ESERCIZIO 2020

  • l'adeguatezza delle disposizioni impartite alle controllate in relazione agli obblighi di comunicazione al mercato delle informazioni privilegiate.

Il Collegio Sindacale funge inoltre da Comitato per il controllo interno e la revisione contabile di cui all'art. 19, comma 1, del D.Lgs. 39/2010.

In questa veste vigila su:

  1. il processo di informativa finanziaria;
  2. l'efficacia dei sistemi di controllo interno e di gestione del rischio;
  3. la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati;
  4. l'indipendenza della società di revisione legale, in particolare per quanto concerne la prestazione di servizi diversi dalla revisione.

Ad esso non spetta il controllo contabile in quanto affidato, come richiesto dalla legge, ad una società di revisione designata dall'Assemblea tra quelle iscritte nel registro dei revisori legali istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze. La società di revisione verifica la regolare tenuta della contabilità e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili, nonché che il bilancio d'esercizio ed il bilancio consolidato corrispondano alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e che siano conformi alle norme che li disciplinano. Essa può svolgere gli ulteriori servizi ad essa affidati dal Consiglio di Amministrazione, ove non incompatibili con l'incarico di revisione contabile. In concomitanza con il processo di chiusura del bilancio d'esercizio e consolidato di gruppo, la società di revisione legale presenta al Collegio Sindacale una relazione sulle questioni fondamentali emerse in sede di revisione legale ed in particolare sulle carenze significative rilevate nel sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria.

Completano la governance il sistema di controllo interno e la struttura dei poteri e delle deleghe, come di seguito rappresentati.

Nella presente Relazione è riprodotta la struttura di governance adottata dal Consiglio di Amministrazione e si dà conto delle raccomandazioni del Codice che lo stesso, nel corso del proprio mandato, ha ritenuto di non attuare, fornendone la relativa motivazione.

La Relazione di Corporate Governance, che costituisce parte integrante della Relazione sulla Gestione, e lo Statuto sociale sono consultabili sul sito della società (www.borgosesiaspa.com- sezione Investors relations).

2. INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI

2.1 STRUTTURA DEL CAPITALE SOCIALE

Il capitale sociale al 31 dicembre 2020 ammonta a complessivi Euro 9.896.380.

4

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI - ESERCIZIO 2020

La movimentazione intervenuta nelle singole poste di patrimonio netto nel corso dell'anno è rilevabile dalle tabelle di seguito riportate:

(in euro)

31.12.2020

31.12.2019

n° azioni

Importo

n° azioni

Importo

Azioni ordinarie

45.129.621

9.710.751

45.129.621

9.710.751

Azioni di risparmio (non convertibili)

862.691

185.629

862.691

185.629

TOTALE

45.992.312

9.896.380

45.992.312

9.896.380

2.2 RESTRIZIONE AL TRASFERIMENTO DI TITOLI

Lo Statuto della Società non prevede restrizioni al trasferimento delle azioni, né limiti di possesso, né altre clausole di gradimento.

2.3 PARTECIPAZIONI RILEVANTI NEL CAPITALE

Alla data della presente relazione gli azionisti detentori di una partecipazione al capitale sociale (Azionariato ordinario) soggetta ad obblighi comunicativi risultano essere i seguenti:

soggetto

Azionista Diretto

Quota % su Capitale Votante

Quota % su Capitale Ordinario

di cui Senza Voto

di cui Senza Voto

posto al

vertice della

Denominazione

Titolo di

Quota

il Voto Spetta a

Quota

il Voto Spetta a

catena

Quota

Quota

Possesso

%

%

partecipativa

Quota

Quota

%

Soggetto

%

Soggetto

%

%

DAMA Srl

Proprieta'

20.814

0.000

20.814

0.000

DAMA Srl

Totale

20.814

0.000

20.814

0.000

Totale

20.814

0.000

20.814

0.000

AZ

Proprieta'

9.763

0.000

9.763

0.000

PARTECIPAZIONI

Totale

9.763

0.000

9.763

0.000

SRL

Zanelli

Proprieta'

1.018

0.000

1.018

0.000

Andrea

Zanelli Andrea

Totale

1.018

0.000

1.018

0.000

Totale

10.781

0.000

10.781

0.000

BORGOSESIA

Proprieta'

17.052

17.052

17.052

17.052

BORGOSESIA

SPA

Totale

17.052

17.052

17.052

17.052

SPA

Totale

17.052

17.052

17.052

17.052

Fonte http://www.consob.it/web/area-pubblica/quotate

2.4 Titoli che conferiscono diritti speciali

Non sono stati emessi titoli che conferiscono diritti speciali di controllo, né esistono soggetti titolari di poteri speciali.

2.5 Partecipazione azionaria dei dipendenti: meccanismo dell'esercizio del diritto di voto

Non è previsto un sistema di partecipazione azionaria dei dipendenti che implichi l'esercizio diretto del diritto di voto da parte degli stessi.

5

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI - ESERCIZIO 2020

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Borgosesia S.p.A. published this content on 24 April 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 05 May 2021 13:20:01 UTC.