Milano, 28 settembre 2021

COMUNICATO STAMPA

Brioschi Sviluppo Immobiliare S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021.

  • Il margine operativo consolidato lordo è negativo per 0,8 milioni di euro.
  • Il risultato complessivo è negativo per 5,1 milioni di euro.
  • La posizione finanziaria netta consolidata è pari a 209,3 milioni di euro.
  • Il patrimonio netto consolidato ammonta a 77,7 milioni di euro.

Brioschi Sviluppo Immobiliare rende noto che in data odierna si è riunito il consiglio di amministrazione che ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021, della quale se ne dà ampia informativa nel prosieguo del presente comunicato.

Le misure poste in essere dalle Autorità Italiane a partire dal mese di febbraio 2020 al fine di contenere l'emergenza sanitaria correlata alla progressiva diffusione della pandemia di Covid-19 hanno avuto, e continuano ad avere nel corso del 2021, rilevanti ripercussioni sul Gruppo nei diversi settori di attività in cui opera.

I provvedimenti hanno infatti imposto numerose restrizioni e limitazioni al normale svolgimento delle attività economiche, causando di fatto un significativo rallentamento dell'operatività del Gruppo, ad oggi mitigato solo in parte dalle misure di sostegno e rilancio dell'economia.

Ad oggi le incertezze inerenti alle possibili evoluzioni epidemiologiche dovute alla progressiva diffusione di nuove varianti del virus, e in particolare della c.d. variante Delta, impongono il mantenimento di una serie di vincoli e di misure di contenimento che impediscono e impediranno di fatto di svolgere

regolarmente parte delle attività economiche del Gruppo almeno fino alla completa rimozione delle stesse (lo stato di emergenza sanitaria è stato prorogato al 31 dicembre 2021).

Con riferimento al settore immobiliare le limitazioni imposte agli orari di apertura e/o alle modalità di funzionamento di alcune attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande, nonché i provvedimenti di interruzione e/o limitazione delle attività ricreative e di intrattenimento (tra cui centri fitness e cinema), hanno creato, e creano tuttora, una situazione di difficoltà per una parte significativa delle aziende che svolgono queste attività in immobili di proprietà del Gruppo, nonostante l'allentamento più o meno generalizzato delle misure restrittive registrato nel corso degli ultimi mesi.

Il Gruppo ha ricevuto comunicazioni da parte di numerosi conduttori che richiedono, tra l'altro, la sospensione e/o la riduzione dei canoni di locazione. Dall'inizio della pandemia sono stati sottoscritti accordi che prevedono concessioni, a favore di diversi conduttori nella forma di sconti e/o riduzioni di canoni, per complessivi 3 milioni di euro (di cui 1,7 milioni di euro sottoscritti nel corso del 2021), senza considerare per i periodi futuri eventuali quote variabili. Sono inoltre in corso di definizione ulteriori richieste, effettuate anche a seguito del protrarsi delle limitazioni sopra indicate, i cui effetti economici e finanziari non sono al momento quantificabili.

Per contrastare, almeno sotto il profilo finanziario, la situazione appena descritta, il Gruppo ha ottenuto l'estensione sino al 30 giugno 2021 delle moratorie relative al finanziamento strutturato ed al contratto di lease-back della piazza commerciale di Milanofiori Nord della controllata Milanofiori 2000 nonché la sospensione delle rate in conto capitale in scadenza il 31 dicembre 2020 e il 31 dicembre 2021 delle linee chirografarie della Capogruppo.

Per quanto attiene alle attività di sviluppo immobiliare, il cantiere di Milanofiori Nord per l'edificazione degli immobili "U1" e "U3" ha continuato nel corso del primo semestre 2021 la sua attività a ritmo sostenuto e la consegna degli edifici è confermata nel corso del quarto trimestre, quindi nei tempi previsti.

Le incertezze correlate alle limitazioni/vincoli di movimento e circolazione delle persone, sia a livello nazionale che internazionale, nonché il ricorso a modalità di lavoro a distanza continuano a influenzare significativamente l'attività operativa alberghiera che risulta fortemente dipendente dal lavoro degli uffici del comparto di Milanofiori Nord. La struttura è rimasta chiusa dal 6 novembre 2020 sino alla riapertura avvenuta alla fine del mese di agosto 2021; nel frattempo sono stati effettuati dei lavori di ammodernamento degli spazi comuni (hall e ristorante) e di alcuni impianti tecnologici.

Per quanto riguarda gli effetti economici conseguenti al diffondersi della pandemia di Covid-19, l'attività alberghiera, dall'inizio dell'emergenza sanitaria fino al 30 giugno 2021, ha consuntivato minori ricavi rispetto alla situazione ante pandemia (assumendo il 2019 come comparativo) per complessivi 5,7 milioni di euro (di cui 2,2 milioni di euro di competenza del primo semestre 2021), con conseguente riduzione del margine operativo lordo di complessivi 3,3 milioni di euro, già al netto di sussidi e contributi di competenza (di cui 1,2 milioni di euro di competenza del primo semestre 2021). Nell'ambito del

2

comparto immobiliare, come già sopra richiamato, dall'inizio dell'emergenza sanitaria fino al 30 giugno 2021 sono stati perfezionati accordi con alcuni conduttori che hanno previsto concessioni, nella forma di sconti e/o riduzioni di canone, per complessivi 3 milioni di euro, i cui effetti economici, già rilevati nel conto economico dall'inizio della pandemia sino al 30 giugno 2021, ammontano a 0,8 milioni di euro (di cui 0,3 milioni di euro di competenza del primo semestre 2021). A questi si aggiungono circa 0,6 milioni di euro di prudenziali svalutazioni di crediti da locazioni commerciali, di cui 0,2 milioni di euro rilevate nel periodo in esame.

A livello complessivo, i ricavi consolidati si riducono di circa 1,9 milioni di euro passando da 7,5 milioni di euro al 30 giugno 2020 a 5,6 milioni di euro al 30 giugno 2021. La contrazione è principalmente attribuibile a minori cessioni immobiliari per 1 milione di euro, alla contrazione dei ricavi dell'attività alberghiera per 0,6 milioni di euro (0,8 milioni di euro al netto di 0,2 milioni di euro di contributi Covid-

  1. in ragione della chiusura della struttura di Milanofiori Nord per tutto il primo semestre 2021 (nell'esercizio precedente la chiusura conseguente l'inizio dell'emergenza sanitaria era avvenuta a partire dal 10 marzo 2020) e, per la parte residua, principalmente a un indennizzo assicurativo ottenuto nel primo semestre del 2020.

Il margine operativo lordo consolidato al 30 giugno 2021 è negativo di 0,8 milioni di euro rispetto a un valore positivo di 0,3 milioni di euro al 30 giugno 2020. La variazione è principalmente attribuibile ad alcune componenti di reddito una tantum del settore immobiliare (tra cui l'indennizzo assicurativo di cui sopra) per complessivi 0,5 milioni di euro, alla contrazione dei margini operativi dell'attività alberghiera per 0,2 milioni di euro e ad altre componenti minori per la parte residua.

Gli ammortamenti e svalutazioni, che ammontano a 3,3 milioni di euro rispetto a 2,8 milioni di euro al 30 giugno 2020, riflettono le maggiori svalutazioni di asset immobiliari registrate nel semestre rispetto al corrispondente periodo dell'esercizio precedente.

La gestione finanziaria registra un passivo di 2,7 milioni di euro in linea con il 30 giugno 2020, anche per effetto delle sospensioni ottenute dal sistema creditizio dei rimborsi delle quote in linea capitale dei vari finanziamenti.

Il risultato complessivo di pertinenza del Gruppo, negativo di 5,1 milioni di euro, riflette imposte positive per 0,5 milioni di euro oltre a componenti positive registrate direttamente nel patrimonio netto per 1,3 milioni di euro relative alla valutazione degli strumenti derivati di copertura.

Da un punto di vista patrimoniale il patrimonio netto consolidato al 30 giugno 2021 ammonta a 77,7 milioni di euro (di cui 76,2 di pertinenza del Gruppo) rispetto a 82,9 milioni di euro al 31 dicembre 2020 (di cui 81,3 milioni di euro di pertinenza del Gruppo). La riduzione è attribuibile al risultato complessivo del periodo.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2021 è pari a 209,3 milioni di euro rispetto a 177,6 milioni di euro al 31 dicembre 2020. L'incremento è principalmente riconducibile al finanziamento dei costi di edificazione degli immobili "U1" e "U3" a Milanofiori Nord (32,2 milioni di euro).

3

La posizione finanziaria netta a breve termine è invece pari a 0,3 milioni di euro rispetto a 26,7 milioni di euro al 31 dicembre 2020. Il miglioramento riflette la formalizzazione della sospensione degli obblighi di pagamento relativi alle linee chirografarie della Capogruppo per complessivi 22,1 milioni di euro (classificate come esigibili entro l'esercizio successivo al 31 dicembre 2020 e ora riportate nel medio lungo termine) nonché il rifinanziamento, tramite una operazione di vendita e retro-locazione, di una porzione dell'immobile di Latina per complessivi 4,9 milioni di euro, riflessi nelle disponibilità liquide al 30 giugno 2021 con corrispondente miglioramento della posizione finanziaria netta a breve termine.

Nel seguito si riportano i principali elementi del conto economico comparati con quelli al 30 giugno 2021 e della situazione patrimoniale e finanziaria riclassificata comparata con il 31 dicembre 2020.

Conto economico consolidato riclassificato

Valori espressi in migliaia di euro

30 giu. 2021

30 giu. 2020

Ricavi da cessioni immobili merce

787

1.775

Ricavi da affitti

3.558

3.684

Ricavi per servizi e altri ricavi

1.227

2.016

Ricavi delle vendite e altri ricavi

5.572

7.475

Costo degli immobili merce venduti

(678)

(1.640)

Costi per servizi

(2.940)

(2.707)

Costi del personale

(1.372)

(1.465)

Altri costi operativi

(1.399)

(1.410)

Margine Operativo Lordo

(817)

253

Ammortamenti e svalutazioni

(3.298)

(2.765)

Margine Operativo Netto

(4.115)

(2.512)

Risultato da interessenze nelle partecipate

(106)

(129)

Risultato della gestione finanziaria

(2.709)

(2.745)

Imposte

503

71

Utile / (Perdita) del periodo

(6.427)

(5.315)

Altre componenti rilevate a patrimonio netto

1.309

684

Utile / (Perdita) complessiva del periodo

(5.118)

(4.631)

di cui di pertinenza del Gruppo

(5.132)

(4.622)

4

Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata riclassificata

Valori espressi in migliaia di euro

30 giu. 2021

31 dic. 2020

Immobili, impianti e macchinari

19.163

19.711

Investimenti immobiliari

98.447

105.085

Partecipazioni

42.696

42.786

Rimanenze

146.989

118.227

Altre attività correnti e non correnti

29.352

28.566

(Altre passività correnti e non correnti)

(53.798)

(53.900)

Attività non correnti detenute per la vendita e correlate passività

4.144

0

CAPITALE INVESTITO NETTO

286.993

260.475

PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO

76.181

81.313

Capitale e riserve di terzi

1.561

1.547

PATRIMONIO NETTO

77.742

82.860

(Disponibilità liquide)

(4.913)

(3.345)

(Crediti finanziari correnti)

(1.600)

(1.600)

Debiti verso banche

3.546

28.906

Passività da leasing

3.265

2.762

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA A BREVE

298

26.723

Debiti verso banche

161.763

106.497

Passività da leasing

40.415

36.415

Altre passività finanziarie

6.775

7.980

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA A M / L

208.953

150.892

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

209.251

177.615

FONTI DI FINANZIAMENTO

286.993

260.475

Si riporta nel seguito il dettaglio della posizione finanziaria netta verso il sistema creditizio della capogruppo Brioschi Sviluppo Immobiliare Spa, confrontata con la stessa al 31 dicembre 2020:

Valori espressi in migliaia di euro

30 giu 2021

31 dic 2020

(Disponibilità liquide)

(1.507)

(548)

Crediti finanziari correnti

(1.600)

(1.600)

Debiti verso banche

2

22.101

Passività da Leasing

746

296

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA A BREVE

(2.359)

20.249

Debiti verso banche

21.639

0

Passività da Leasing

4.339

324

Altre passività finanziarie

48

0

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA A M / L

26.026

324

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

23.667

20.573

5

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Brioschi Sviluppo Immobiliare S.p.A. published this content on 28 September 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 28 September 2021 14:41:00 UTC.