RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE E BILANCIO CONSOLIDATO

Clabo S.p.A.

Sede Sociale: Jesi (AN) - Viale dell'Industria 15 - Italia

Capitale Sociale: € 9.524.494,00 i.v. - Registro delle Imprese di Ancona

Codice fiscale e Partita IVA n. 02627880426

Sito Internet: www.clabo.it

Relazione Finanziaria Annuale e Bilancio Consolidato 2023

2

RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2023

Relazione Finanziaria Annuale e Bilancio Consolidato 2023

3

Sommario

IL GRUPPO CLABO

6

STRUTTURA DI GRUPPO

6

COMPOSIZIONE ORGANI SOCIALI

7

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

10

1.

ANDAMENTO MACROECONOMICO

10

2.

IL SETTORE DI RIFERIMENTO E L'ANDAMENTO DEL FATTURATO NELLE DIVERSE MACRO-AREE GEOGRAFICHE

12

3.

IL CONTO ECONOMICO E LO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATI

12

4.

ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO

15

5.

FATTI DI RILIEVO ACCADUTI NEL CORSO DEL 2023

16

6.

FATTI DI RILIEVO ACCADUTI SUCCESSIVAMENTE AL 31 DICEMBRE 2023

16

7.

INFORMATIVA RELATIVA AL PERSONALE E ALL'AMBIENTE

17

8.

RISULTATI DELLE PRINCIPALI SOCIETA' DEL GRUPPO

17

9.

PRINCIPALI RISCHI E INCERTEZZE CUI IL GRUPPO E' ESPOSTO

18

10.

ALTRE INFORMAZIONI

20

11.

RAPPORTI INFRAGRUPPO E CON PARTI CORRELATE

21

12.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

21

Bilancio consolidato al 31/12/2023

22

Prospetti Contabili

22

Stato patrimoniale attivo

22

Stato patrimoniale passivo

23

Conto Economico

24

Rendiconto Finanziario

26

Prospetti di Patrimonio Netto

27

NOTE ILLUSTRATIVE

28

INFORMAZIONI GENERALI

28

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' E CRITERI DI REDAZIONE

28

SCHEMI DI BILANCIO

28

PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI E INTERPRETAZIONI ENTRATI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2023

28

PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI E INTERPRETAZIONI NON ANCORA APPLICABILI E NON ANCORA ADOTTATI IN VIA

ANTICIPATA DAL GRUPPO

29

DIREZIONE E COORDINAMENTO

29

DATA DI RIFERIMENTO

29

INFORMATIVA DI SETTORE

29

PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO

29

PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO E DI CONVERSIONE

30

CRITERI DI VALUTAZIONE

31

ALTRE INFORMAZIONI

36

COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE

38

1.

Avviamento

38

2.

Immobilizzazioni immateriali

39

3.

Immobilizzazioni materiali

41

Relazione Finanziaria Annuale e Bilancio Consolidato 2023

4

4.

Diritti d'uso

41

5.

Investimenti (Partecipazioni)

41

6.

Crediti Finanziari e altri crediti e attività non correnti

41

7.

Attività finanziarie detenute fino a scadenza

42

8.

Crediti verso controllanti e altre società del gruppo

42

9.

Attività e passività fiscali non correnti per imposte anticipate e differite

42

10.

Rimanenze

43

11.

Crediti commerciali

43

12.

Altri crediti correnti

43

13.

Titoli detenuti per la negoziazione

43

14.

Disponibilità liquide

44

15.

Patrimonio netto

44

16.

Accantonamenti

45

17.

Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro

45

18.

Passività finanziarie correnti e non correnti

46

19.

Debiti commerciali correnti e non correnti

49

20.

Debiti tributari correnti

50

21.

Altri debiti e passività correnti e non correnti

50

22.

Altri debiti e passività non correnti

51

23.

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

51

24.

Prodotti finiti e in corso di lavorazione

51

25.

Altri ricavi e proventi

51

26.

Materie prime e di consumo

54

27.

Costi per servizi

54

28.

Costi per godimento beni di terzi

.....................................................................................................................................

54

29.

Costi per il personale

54

30.

Altri oneri operativi

55

31.

Ammortamenti e Svalutazioni

55

32.

Proventi e oneri finanziari

55

33.

Imposte sul reddito

56

ALTRE INFORMAZIONI

56

34.

Posizione finanziaria netta

56

35.

Operazioni con società controllate, controllanti, collegate e consociate

57

36.

Operazioni con parti correlate

57

37.

Garanzie ed impegni e passività potenziali

58

38.

Altre informazioni

58

39.

Contributi pubblici ex art. 1, commi 125 129, della legge n 124/2017

58

40.

Fatti di rilievo intervenuti dopo la

chiusura del periodo ed evoluzione prevedibile della gestione

58

-

Relazione Finanziaria Annuale e Bilancio Consolidato 2023

5

IL GRUPPO CLABO

STRUTTURA DI GRUPPO

Le società appartenenti al Gruppo Clabo rientranti all'interno dell'area di consolidamento, sono le seguenti:

  • Clabo S.p.A.
  • Clabo USA Inc.
  • Clabo Holding USA Inc.
  • Howard McCray (HMC)
  • Clabo Pacific Holding Limited Ltd
  • Qingdao Clabo Easy Best Refrigeration Equipment Co. Ltd

CLA.BO.FIN. S.r.l.

Euronext

Growth Milan

60,55%

39,45%

CLABO S.p.A.

54%*

51%*

Clabo Holding Usa

100%

Clabo Usa Inc

Clabo Pacific

Holding Limited

(US)

(US)

(HK)

57,77%

100%

Howard

McCray (US)

Qingdao Clabo Easy

Best Refrigeration

Equipment Co. Ltd. (CN)

Area di consolidamento

*: società partecipate in minoranza da Simest S.p.A.

Relazione Finanziaria Annuale e Bilancio Consolidato 2023

6

COMPOSIZIONE ORGANI SOCIALI

Consiglio di amministrazione

BOCCHINI PIERLUIGI

Presidente e Amministratore Delegato

BOCCHINI ALESSANDRO

Vice Presidente

MARCANTOGNINI CLAUDIO

Consigliere Indipendente

Collegio Sindacale

STORONI LUCA

Presidente

GIULIANI MARCO

Sindaco effettivo

CENEDESE TIZIANO

Sindaco effettivo

Società di Revisione

BDO Italia S.p.A.

Comitato per le operazioni con parti correlate

STORONI LUCA

MARCANTOGNINI CLAUDIO

Relazione Finanziaria Annuale e Bilancio Consolidato 2023

7

Relazione Finanziaria Annuale e Bilancio Consolidato 2023

8

LETTERA DEL PRESIDENTE

Signori Azionisti,

con viva soddisfazione introduco i numeri del Bilancio 2023, relativo ad un esercizio che ha visto il nostro gruppo progredire in termini di Ricavi, di Ebitda e di Risultato Netto.

Grazie ad un'eccellente generazione di cassa, il gruppo ha ridotto la propria Posizione Finanziaria Netta, nonostante il costo del servizio del debito sia significativamente salito a causa dell'aumento dei tassi di interesse. Questi risultati sono stati resi possibili grazie alla lungimirante strategia intrapresa già dal 2015, anno della quotazione sul mercato EGM della Borsa di Milano, che ha permesso alla Società di percorrere la strada dell'internazionalizzazione con le acquisizioni di Qingdao Clabo Easy Best Refrigeration nel 2017 e di Howard McCray nel 2018, oltre che di diversificare il portafoglio prodotti allargandolo al segmento del Food Retail. Questa espansione della matrice prodotti/mercati ha progressivamente moderato i rischi specifici legati alla precedente configurazione, contraddistinta da una concentrazione piuttosto significativa nel segmento Ho.Re.Ca. / Europa. Nonostante la crisi pandemica abbia pesantemente impattato gli esercizi 2020 e 2021 principalmente a causa del calo dei ricavi nel segmento Ho.Re.Ca., il gruppo ha saputo recuperare velocemente il livello delle vendite pre-pandemia e ha chiuso l'esercizio 2023 con un incremento di oltre il 23% rispetto al 2019. Ma è la redditività che registra i miglioramenti più significativi grazie agli ingenti investimenti che il gruppo ha effettuato nel corso degli ultimi anni in automazione dei processi produttivi, nel re-engeneering delle principali linee di prodotto, alla costante attenzione verso il contenimento dei costi e alla ricerca di sinergie tra i diversi stabilimenti del gruppo. Dal 2021 Clabo pubblica il Report di Sostenibilità, a testimonianza del grande sforzo messo in campo per accompagnare il processo di transizione green volto ad una visione di sviluppo futuro sempre più compatibile con la sostenibilità ambientale, l'attenzione alle tematiche sociali dei territori nei quali il gruppo opera e ad una Governance trasparente, evoluta e sensibile all'inclusività. Entro il 2024 tutti i prodotti Clabo provenienti dagli stabilimenti italiani e statunitensi saranno compatibili con gas refrigeranti naturali a impatto ambientale zero. Questi ed altri progetti relativi alla transizione sostenibile di Clabo potranno essere approfonditi nel Report di Sostenibilità 2023 di prossima pubblicazione.

Ci attende un anno, il 2024, pieno di sfide complesse in un mondo attraversato da crisi geopolitiche che non si riscontravano dal dopoguerra. Un anno nel quale dovremo affrontare il perdurare delle restrizioni monetarie, il raffreddamento della domanda nella gran parte dei mercati mondiali ed un livello di incertezza elevato. Sono però fiducioso che con le solide basi industriali, tecnologiche e la presenza commerciale radicata e diffusa che il gruppo ha saputo costruire nel corso degli anni, potremo continuare il nostro percorso di crescita e di miglioramento continuo dei risultati economici e finanziari.

Il Presidente Esecutivo

Pierluigi Bocchini

Relazione Finanziaria Annuale e Bilancio Consolidato 2023

9

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31/12/2023

Dati economici e finanziari di sintesi

In €/000

2019

2020

2021

RICAVI TOTALI

54.634

35.761

50.768

Vendite Nette

49.011

33.924

44.240

Costi operativi

(48.265)

(42.302)

(44.760)

EBITDA

6.369

(6.540)

6.008

Ebitda %

11,7%

-18,3%

11,8%

Risultato Netto

311

(10.140)

(880)

2022

59.319

51.429

(50.581)

8.738

14,7%

892

2023

63.525

60.525

(53.425)

10.100

15,9%

1.246

1. ANDAMENTO MACROECONOMICO

L'economia mondiale nel 2023 ha registrato un trend di forte indebolimento: in Europa a causa degli impatti negativi dell'inflazione ancora elevata e della stretta monetaria, nei paesi emergenti per la dinamica dell'economia cinese che ha mostrato segnali di rallentamento al di sopra delle attese. Le prospettive restano incerte e non positive dovute principalmente all'ampliamento delle tensioni geopolitiche, alla maggiore frammentazione produttiva internazionale dovuta al diffuso fenomeno del "re-shoring" e al conseguente impatto sui prezzi delle commodity.

Lo scenario potrebbe migliorare in conseguenza ad una possibile maggior crescita degli Stati Uniti e ad un rallentamento più rapido dell'atteso dell'inflazione globale che indurrebbe con ogni probabilità ad un allentamento anticipato della stretta della politica monetaria.

Dopo la forte ripresa successiva allo shock da Covid, l'attività manifatturiera mondiale ha subito una significativa battuta d'arresto. Lo spostamento dei consumi dai beni ai servizi, principalmente quelli turistici, l'indebolimento dell'industria europea, particolarmente in Germania, e le condizioni più difficili per la domanda, soprattutto di investimenti, a causa della stretta sul credito e del graduale esaurirsi delle politiche emergenziali hanno contribuito in modo determinante al rallentamento.

L'impatto sul commercio mondiale di beni è stato inevitabile. Il comparto ha frenato in modo particolare a causa dall'elevata incertezza geoeconomica, del rafforzamento del dollaro (valuta di riferimento di buona parte degli scambi) e dall'intensificazione della pratica del protezionismo commerciale con l'introduzione di oltre 3mila barriere nel 2022, più che triplicate rispetto al periodo pre-Covid.

Le stime più recenti OCSE indicano una crescita del PIL mondiale del 2,9% nel 2023, con proiezioni del 2,7% nel 2024 e del 3,0% nel 2025, supportate dalla ripresa del reddito reale e dalla diminuzione dei tassi di interesse. Nel breve periodo, si prevede un aumento della divergenza tra le economie, con una crescita dei mercati emergenti generalmente migliore di quella delle economie avanzate. Secondo le proiezioni del Fondo Monetario Internazionale, l'inflazione annuale dei prezzi al consumo nelle economie del G20 dovrebbe continuare a diminuire gradualmente, scendendo dal 6,2% del 2023 al 5,8% nel 2024 e al 3,8% nel 2025, tornando così a convergere verso l'obiettivo nella maggior parte delle principali economie.

Relazione Finanziaria Annuale e Bilancio Consolidato 2023

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

CLABO S.p.A. published this content on 16 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 16 May 2024 20:37:05 UTC.