ECOMEMBRANE S.P.A. SALE AL 55% DI SBS SOLAR S.R.L.

E INTEGRA LA PROPRIA OFFERTA NELLA GREEN TRANSITION

L'acquisizione, che rientra nelle operazioni con parti correlate, amplia l'offerta dei servizi di Ecomembrane, integrando il core business e aumentando le opportunità di sviluppo nel campo delle energie rinnovabili

Gadesco Pieve Delmona (CR), 1° marzo 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Ecomembrane S.p.A. (di seguito "Ecomembrane" o la "Società", ISIN IT0005543332) ha approvato in data odierna l'acquisizione (l'"Operazione") della società SBS Solar S.r.l. ("SBS"), ora controllata da Ecomembrane con una partecipazione complessiva del 55%, e la relativa contrattualistica.

L'Operazione è stata perfezionata in data odierna con: (i) il contratto di acquisizione di quote dai soci venditori Luigi Spedini e Michele Bonetti di una quota sociale complessiva pari al 35% del capitale sociale al corrispettivo pari al valore nominale delle quota medesima, pari a Euro 10.500,

  1. il patto parasociale con i soci di minoranza per la corporate governance di SBS, (iii) il contratto di put&call sulle partecipazioni residue dei soci di minoranza di SBS, (iv) la lettera di incarico a Luigi Spedini per la carica di amministratore delegato di SBS, (v) la lettera di impegno dei soci minoritari Luigi Spedini e Michele Bonetti per il rimborso postergato e subordinato dei finanziamenti soci da loro concessi a SBS.

SBS, azienda che progetta e realizza impianti fotovoltaici per uso industriale, specializzata nei settori delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, già posseduta per il 20% da Ecomembrane alla data dell'IPO, entra a far parte del perimetro di consolidamento del Gruppo. Con questa Operazione, Ecomembrane integra la sua offerta nel settore delle energie rinnovabili, proponendosi come un player in grado di coprire uno spettro ancora più ampio nel panorama della Green Transition e confermando pienamente l'obiettivo annunciato in sede di collocamento di

diventare uno dei principali leader internazionali nel settore dello stoccaggio e contenimento dei gas.

Fondata nel 2021, sebbene si tratti di una realtà giovane e di nuova concezione, SBS si è rapidamente affermata come una società all'avanguardia nel settore dell'energia rinnovabile, distinguendosi per il suo know-how nei sistemi di inseguitori mono-assiali industriali e agrivoltaici. Negli ultimi 12 mesi, SBS ha delineato una pipeline di progetti nel Nord-Italia nel settore fotovoltaico che ha attirato l'attenzione di numerosi investitori; la prospettiva di acquisire impianti "chiavi in mano" ha suscitato un notevole interesse, confermando l'attrattività delle proposte di SBS.

Lorenzo Spedini, Ceo di Ecomembrane S.p.A., commenta: "Siamo estremamente soddisfatti di poter annunciare la terza operazione straordinaria dopo l'IPO dello scorso aprile. Questa acquisizione consente di integrare ed espandere il progetto di crescita di Ecomembrane e la sua strategia finalizzata a consolidare la società nel settore dello stoccaggio dei gas in Italia e all'estero, includendo una realtà che vanta, per il tramite dei suoi fondatori, un track-recordeccezionale nel settore fotovoltaico, che potrà generare valore per tutti gli stakeholders. L'operazione ci consente di

ampliare la nostra offerta nell'ambito delle energie rinnovabili, con la possibilità di sfruttare in futuro possibili sinergie di tipo commerciale e distributivo".

Un elemento chiave del successo di SBS è rappresentato dal suo inseguitore solare mono-assiale di proprietà, il Solaxis. Dotato di algoritmi e hardware sviluppati internamente, il Solaxis incarna l'innovazione e l'efficienza che contraddistinguono l'approccio di SBS al mercato.

SBS fa leva sulla tecnologia e il track record ventennale dei soci fondatori, Luigi Spedini e Michele Bonetti, i quali hanno conferito alla società il know-how da loro maturato in precedenti esperienze, in Italia e all'Estero, nella realizzazione e gestione di impianti utility-scale di inseguitori mono-assiali. Al termine dell'esercizio 2022, SBS ha registrato un valore della produzione pari a circa Euro 126mila, un EBITDA negativo di circa Euro 137mila e una posizione finanziaria netta positiva di circa Euro 2mila. Le stime per il 2023 indicano un significativo aumento del valore della produzione, superando Euro 600mila. Attraverso l'esperienza ereditata dai soci fondatori, e una visione strategica orientata al futuro, SBS si conferma come un partner affidabile in grado di contribuire attivamente alla transizione verso fonti energetiche più sostenibili e pulite.

Nell'ambito dei complessivi accordi relativi all'Operazione, in data odierna il Consiglio di Amministrazione della Società ha altresì approvato i contratti di consulenza (i "Contratti di Consulenza") tra Ecomembrane e SBS, da un lato e, dall'altro, la società che sarà nominata e controllata da Fabio Sattin, consigliere di Ecomembrane, e che si prevede di sottoscrivere entro il 30 giugno 2024.

L'Operazione e i Contratti di Consulenza sono stati anche valutati come "operazioni tra parti correlate", ai sensi di quanto previsto dalla "Procedura relativa alla disciplina delle operazioni con parti correlate", adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 5 aprile 2023, e ciò in ragione del ruolo di consigliere e socio di Luigi Spedini, venditore nell'ambito dell'Operazione, e del ruolo di consigliere di Fabio Sattin. L'amministratore indipendente Avv. Marco Soldi del Comitato Parti Correlate ha svolto l'istruttoria con parere positivo sull'interesse, la convenienza e la correttezza delle condizioni dell'Operazione, previste nella relativa contrattualistica, e dei Contratti di Consulenza.

Informazioni su Ecomembrane

Ecomembrane S.p.A., con sede a Gadesco Pieve Delmona (Cremona) e a North Little Rock (Arkansas, USA), a partire dal 2000 opera nel settore delle energie rinnovabili e dei biogas ed è guidata dal Fondatore e CEO Lorenzo Spedini. Ecomembrane si definisce tra i padri fondatori dei gasometri a membrane dell'era moderna ed è specializzata nella produzione di gasometri, cupole gasometriche per digestori anaerobici, coperture anti-emissioni realizzate con membrane in tessuto spalmate PVC e di ogni componente dei prodotti necessari per la combustione del biogas e la produzione di energia elettrica. Con all'attivo 10 brevetti nel settore, la Società progetta, produce, commercializza e installa componenti per impianti di produzione biogas e biometano e sistemi per lo stoccaggio di gas quali biogas, metano, CO2, idrogeno. Attualmente, il Gruppo si avvale di oltre 70 dipendenti ed è presente a livello commerciale in tutti i continenti e in 40 Paesi, con uffici e unità produttive in Italia e Usa. Sono più di 1.200 i prodotti installati e testati in tutto il mondo, dal Minnesota (Stati Uniti) alla Corea del Sud, dall'Italia, alla Turchia e alla Malesia. La rete commerciale è seguita direttamente da personale di Ecomembrane per il mercato italiano e americano, mentre per il resto del mondo si avvale di una estesa rete di distributori.

Contatti:

Ecomembrane S.p.A.

Sede operativa

Via Pari Opportunità, 9

Gadesco Pieve Delmona - Cremona Tel. +39 0372 463599 info@ecomembrane.com

Euronext Growth Advisor

Equita SIM S.p.A.

Marcello Daverio

Tel: +39 02 62041 m.daverio@equita.eu

Ufficio Stampa

Spriano Communication&Partners

Matteo Russo +39 3479834881 mrusso@sprianocommunication.comFiorella Girardo +39 3488577766fgirardo@sprianocommunication.comCristina Tronconi +39 3460477901ctronconi@sprianocommunication.com

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Ecomembrane S.p.A. published this content on 01 March 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 01 March 2024 17:20:00 UTC.