COMUNICATO STAMPA

ENAV: APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

AL 31 MARZO 2024

Traffico aereo record sull'Italia ed eccellente qualità del servizio

  • Traffico di rotta e di terminale rispettivamente a +8,7% e +10,5% in termini di unità di servizio1 rispetto al primo trimestre 2023;
  • Ricavi da attività operativa a 187,2 milioni di euro (+5,4% rispetto al Q1 2023);
  • Ricavi consolidati a 193,6 milioni di euro (+9,5% rispetto al Q1 2023);
  • EBITDA consolidato a 16,5 milioni di euro (+69,7% rispetto al Q1 2023) ed EBITDA margin pari all'8,5%;
  • Il risultato netto consolidato, in miglioramento di 8 milioni di euro rispetto al Q1 2023, registra una perdita consolidata pari a 13,8 milioni di euro, per effetto della stagionalità tipica del business di ENAV.

Roma, 14 maggio 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di ENAV S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza dell'Avvocato Alessandra Bruni, ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2024. Nei primi tre mesi del 2024, i volumi di traffico aereo sull'Italia hanno fatto registrare numeri record sia per la componente della rotta che per quella di terminale (traffico sugli aeroporti). L'Italia, insieme a Spagna e Francia, è il paese con il tasso di crescita più alto in Europa.

L'Amministratore Delegato Pasqualino Monti: "L'aumento record dei voli sull'Italia non ci ha colto di sorpresa. Abbiamo lavorato per attrarre traffico sul nostro spazio aereo rendendo le rotte sui cieli nazionali sempre più efficienti, consentendo alle compagnie aeree di ridurre tempi di percorrenza e carburante. Quest'anno, infatti, grazie all'implementazione di nuove procedure e tecnologie, i vettori risparmieranno circa 90 milioni di kg di carburante con un conseguente impatto positivo anche in termini di sostenibilità ambientale. Le performance economico finanziarie del Gruppo rappresentano un'ottima base di partenza per confermare le nostre aspettative sul 2024 sia sulle attività regolate che sul mercato non regolamentato".

1 una misura convenzionale ponderata che tiene conto del peso dell'aeromobile al decollo e, nel caso del traffico di rotta, anche della distanza percorsa dallo stesso.

1

Il traffico di rotta, espresso in unità di servizio, nei primi tre mesi del 2024, è aumentato dell'8,7% rispetto al primo trimestre del 2023. Nel dettaglio, il traffico internazionale commerciale (voli con partenza o arrivo in uno scalo sul territorio italiano) ha registrato un aumento del 17,2%, il traffico di sorvolo (voli che attraversano lo spazio aereo italiano senza scalo) ha evidenziato una crescita del 7,0%, mentre il traffico nazionale (voli con partenza e arrivo sul territorio italiano) ha fatto registrare una lieve flessione del 2,6%.

Traffico in rotta

Variazioni

(unità di servizio)

1° trim. 2024

1° trim. 2023

n.

%

Nazionale

377.100

387.256

(10.156)

-2,6%

Internazionale

806.949

688.521

118.428

17,2%

Sorvolo

842.358

787.079

55.279

7,0%

Totale pagante

2.026.407

1.862.856

163.551

8,8%

Militare

26.816

26.218

598

2,3%

Altro esente

3.046

3.469

(423)

-12,2%

Totale esente

29.862

29.687

175

0,6%

Totale comunicato da Eurocontrol

2.056.269

1.892.543

163.726

8,7%

Esente non comunicato ad Eurocontrol

423

433

(10)

-2,3%

Totale complessivo

2.056.692

1.892.976

163.716

8,6%

2

Il traffico di terminale2 mostra, nel primo trimestre del 2024, una crescita del 10,5% delle unità di servizio rispetto al primo trimestre 2023. L'aumento del traffico di terminale è generalizzato su tutto il territorio italiano.

Traffico di terminale

Variazioni

(unità di servizio)

1° trim. 2024

1° trim. 2023

n.

%

Nazionale

Chg. Zone 1

12.290

10.553

1.737

16,5%

Chg. Zone 2

17.388

18.024

(636)

-3,5%

Chg. Zone 3

41.316

41.253

63

0,2%

Totale uds nazionale

70.994

69.830

1.164

1,7%

Internazionale

Chg. Zone 1

37.054

28.080

8.974

32,0%

Chg. Zone 2

60.930

53.845

7.085

13,2%

Chg. Zone 3

40.968

38.006

2.962

7,8%

Totale uds internazionale

138.952

119.931

19.021

15,9%

Totale pagante

209.946

189.761

20.185

10,6%

Esenti

Chg. Zone 1

34

36

(2)

-5,6%

Chg. Zone 2

84

86

(2)

-2,3%

Chg. Zone 3

1.716

1.740

(24)

-1,4%

Totale uds esenti

1.834

1.862

(28)

-1,5%

Totale comunicato da Eurocontrol

211.780

191.623

20.157

10,5%

Esente non comunicato ad Eurocontrol

Chg. Zone 1

0

0

0

n.a.

Chg. Zone 2

4

4

0

0,0%

Chg. Zone 3

182

184

(2)

-1,1%

Tot. uds esente non comunicato ad Eurocontrol

186

188

(2)

-1,1%

Totali per chg Zone

Chg. Zone 1

49.378

38.669

10.709

27,7%

Chg. Zone 2

78.406

71.959

6.447

9,0%

Chg. Zone 3

84.182

81.183

2.999

3,7%

Totale complessivo

211.966

191.811

20.155

10,5%

ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO

I risultati economici dei primi tre mesi del 2024, come di consueto, risentono degli effetti della stagionalità tipica del trasporto aereo in Italia che vede volumi di traffico e quindi ricavi in misura ridotta nel primo trimestre e significativamente più elevati durante l'estate, a fronte di costi tendenzialmente lineari durante tutto l'anno. I ricavi totali consolidati si attestano a 193,6 milioni di euro in aumento del 9,5% rispetto al primo trimestre 2023, grazie principalmente all'andamento del traffico aereo ed al correlato incremento del fatturato da attività operative. La componente di balance3, nel primo trimestre 2024, incide negativamente sui ricavi per 1,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 9,3 milioni di euro del Q1 2023.

I ricavi da attività operativa si attestano a 187,2 milioni di euro e registrano un incremento di 9,7 milioni di euro sul primo trimestre 2023, principalmente per il risultato positivo conseguito nel core business, per effetto del maggior traffico aereo gestito, e la crescita delle attività svolte dal Gruppo sul mercato non regolato.

  1. riguarda le attività di decollo e atterraggio nel raggio di circa 20 km dalla pista.
  2. il meccanismo che prevede per ENAV il parziale recupero o la parziale restituzione ai vettori degli effetti derivanti dallo scostamento tra il traffico aereo previsto nel piano tariffario e quello a consuntivo nonché il recupero dei costi e del traffico per i servizi erogati sugli aeroporti di terza fascia.

3

I ricavi da mercato non regolamentato ammontano a 6,9 milioni di euro, in aumento del 18,6% rispetto al Q1 2023. Tra le attività principali svolte sul mercato non regolamentato, si segnalano: l'ammodernamento e l'installazione dei sistemi negli aeroporti libici di Tripoli e Misurata, la fornitura di un nuovo sistema di gestione del traffico aereo in Kosovo e Cambogia, l'avanzamento del progetto relativo alla fornitura dei nuovi sistemi di gestione delle informazioni aeronautiche per i service provider di Taiwan e dell'Olanda e i servizi di controllo degli impianti di radioassistenza su alcuni aeroporti in Kenya e in Romania.

I costi operativi hanno registrato una crescita del 6.0% rispetto al corrispondente periodo del 2023, attestandosi a 177,1 milioni euro. Tale aumento è dovuto principalmente al costo del personale pari a 145 milioni di euro con un incremento di 9 milioni di euro (+6,7%) rispetto al primo trimestre 2023. Tale andamento è dovuto alla crescita della retribuzione fissa per 2,8 milioni di euro principalmente per effetto dell'aumento dell'organico di Gruppo per 75 unità medie, e della retribuzione variabile per 3,2 milioni di euro, essenzialmente imputabile all'indennità di flessibilità oraria riconosciuta al personale operativo al fine di consentire una migliore gestione dei crescenti livelli di traffico e non presente nel periodo a confronto. I costi esterni si attestano a 38,5 milioni di euro, in aumento di circa 1 milione di euro rispetto al primo trimestre 2023.

Tali valori hanno determinato, rispetto al Q1 2023, un Margine Operativo Lordo (EBITDA) pari a 16,5 milioni di euro, in aumento di 6,8 milioni di euro e un EBITDA margin dell'8,5%.

Il Risultato Operativo (EBIT) risulta negativo per 10,3 milioni di euro, in miglioramento di 9,7 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2023.

Il Gruppo ENAV chiude il primo trimestre 2024 con un risultato netto negativo per 13,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto al Q1 2023, in cui risultava negativo per 21,8 milioni di euro. Tale risultato è in linea con i primi trimestri degli anni precedenti, che risentono della tradizionale stagionalità del business, con ricavi in misura ridotta nel primo trimestre e significativamente più elevati durante l'estate, a fronte di costi tendenzialmente lineari durante tutto l'anno.

L'indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2024 presenta un saldo di 300,6 milioni di euro in miglioramento di 21,7 milioni di euro rispetto al dato rilevato al 31 dicembre 2023.

OUTLOOK 2024

In considerazione dei risultati conseguiti nel primo trimestre, si conferma l'outlook per il 2024 comunicato in occasione del progetto di bilancio 2023.

4

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO

5

STRUTTURA PATRIMONIALE CONSOLIDATA RICLASSIFICATA

***

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Loredana Bottiglieri, dichiara, ai sensi del comma 2 dell'art. 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

***

Si informa che il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2024 è stato predisposto, su base volontaria, in conformità al principio IAS 34.

Il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2024 del Gruppo ENAV è a disposizione sul sito internet della società www.enav.it - sezione "Investitori" - "Bilanci, presentazioni, altri documenti" nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato "1info" (www.1info.it).

6

Indicatori alternativi di performance

EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization): indicatore che evidenzia il risultato economico prima degli effetti della gestione finanziaria e di quella fiscale, nonché degli ammortamenti e svalutazioni delle attività materiali e immateriali e dei crediti e degli accantonamenti, rettificati per i contributi in conto investimenti direttamente connessi agli investimenti in ammortamento a cui si riferiscono;

EBITDA margin: è pari all'incidenza percentuale dell'EBITDA sul totale dei ricavi, rettificati dai contributi in conto investimenti come sopra specificati;

EBIT (Earnings Before Interest and Taxes): corrisponde all'EBITDA al netto degli ammortamenti rettificati dai contributi in conto investimenti e dalle svalutazioni delle attività materiali e immateriali e crediti e accantonamenti;

EBIT margin: corrisponde all'incidenza percentuale dell'EBIT sul totale dei ricavi decurtati dai contributi in conto investimenti come sopra specificato;

Capitale immobilizzato netto: è un indicatore patrimoniale rappresentato dal capitale fisso impiegato per l'operatività aziendale che include le voci relative ad attività materiali, attività immateriali, partecipazioni, crediti commerciali non correnti e altre attività e altre passività non correnti;

Capitale di esercizio netto: è pari al capitale impiegato per l'operatività aziendale caratteristica che include le voci Rimanenze, Crediti commerciali e Altre attività correnti non finanziarie al netto dei Debiti commerciali e delle Altre passività correnti ad esclusione di quelle di natura finanziaria;

Capitale investito lordo: è la somma del Capitale immobilizzato netto e del Capitale di esercizio netto;

Capitale investito netto: è la somma del Capitale investito lordo decurtato dal Fondo benefici ai dipendenti, dai fondi per rischi ed oneri e dalle Attività/Passività per imposte anticipate/differite;

Indebitamento finanziario netto: è la somma delle Passività finanziarie correnti e non correnti, dei crediti finanziari correnti, dei debiti commerciali non correnti, e delle Disponibilità liquide e mezzi equivalenti. L'indebitamento finanziario netto del Gruppo Enav è determinato in modo conforme a quanto previsto dall'orientamento n. 39 emanato dall'ESMA, applicabile dal 5 maggio 2021, e in linea con il Richiamo di Attenzione n. 5/21 emesso dalla CONSOB il 29 aprile 2021;

Free cash flow: è pari alla somma del flusso di cassa generato o assorbito dall'attività di esercizio e del flusso di cassa generato o assorbito dall'attività di investimento.

External Communication: Simone Stellato -simone.stellato@enav.it

Investor Relations: Daniele Tutino - daniele.tutino@enav.it

7

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

ENAV S.p.A. published this content on 14 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 14 May 2024 13:27:30 UTC.