FERRETTI SPA APPROVA LE INFORMAZIONI FINANZIARIE PERIODICHE

CONSOLIDATE NON REVISIONATE AL 31 MARZO 2024

Con un EBITDA adjusted margin del 15,4% e un EBITDA adjusted di €48,2 milioni, Ferretti Group, nel primo trimestre del 2024, conferma il proprio percorso di crescita.

Il portafoglio ordini supera €1,6 miliardi, in crescita del 10,2% rispetto al 31 dicembre

2023.

  • Ricavi netti nuovo pari a €313,0 milioni in crescita dell'11,7% rispetto al primo trimestre del 2023.
  • EBITDA adjusted di €48,2 milioni, con un aumento del 20,5% rispetto al primo trimestre del 2023 e con un margine del 15,4%, con un aumento di 110 punti base rispetto al primo trimestre 2023.
  • Utile netto di €22,2 milioni, in crescita del 19,4% rispetto al primo trimestre del 2023.
  • Raccolta ordini pari a €266,6 milioni nel primo trimestre 2024.
  • Posizione finanziaria netta di €205,7 milioni di liquidità netta al 31 marzo 2024.
  • Il Gruppo conferma la guidance del 2024 e quella di medio termine.

Forlì, 16 maggio 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Ferretti S.p.A. - riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Tan Xuguang, giunto in Italia per l'inaugurazione del nuovo cantiere di La Spezia - ha esaminato e approvato le informazioni finanziarie periodiche consolidate non revisionate al 31 marzo 2024.

L'Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato: "Inauguriamo il nuovo anno registrando risultati estremamente positivi su tutti i principali indicatori economico-finanziari.Questo primo trimestre del 2024 attesta l'efficacia delle scelte strategiche intraprese dal Gruppo; addirittura consolidiamo e miglioriamo le già ottime performance di Ferretti Group ottenute nel corso del 2023.

Con ricavi che toccano i 313 milioni di euro, in crescita dell'11,7% rispetto ai primi tre mesi dell'anno precedente, e una marginalità in costante aumento che raggiunge il 15,4%, Ferretti

Group conferma la redditività e la solidità finanziaria segnando, inoltre, un massimo storico di 1,6 miliardi di euro a livello di portafoglio ordini, in crescita del 10,2%.

Questi risultati derivano da una strategia commerciale e industriale attentamente pianificata che ci permette sia di mantenere performance di alto livello che di conquistare anche nuovi ambiti di mercato emergenti e in forte crescita che si aggiungono ai settori tradizionali ad alto valore già presidiati".

Di seguito sono riportati i principali dati finanziari consolidati relativi al primo trimestre del 2024:

milioni di euro

Dati al 31 marzo

Q1'24

Q1'23

Variazione1

Q1'24 vs. Q1'23

Ricavi netti nuovo2

313,0

280,3

+11,7%

EBITDA adj3

48,2

40,0

+20,5%

Utile netto

22,2

18,6

+19,4%

milioni di euro

31 Mar '24

31 Dic '23

Variazione

in €mln

Posizione finanziaria

205,7

281,1

-75,4

netta

Raccolta ordini, portafoglio ordini e panoramica dei ricavi

Raccolta ordini

Nel primo trimestre del 2024 la raccolta ordini era pari a € 266,6 milioni, in lieve rallentamento rispetto allo stesso periodo del 2023 principalmente per via dell'andamento del business nella regione AMAS, in particolare negli Stati Uniti impattati dall'anno delle elezioni presidenziali e dai tassi di interesse ancora alti.

  1. I valori percentuali possono essere soggetti ad arrotondamenti
  2. Ricavi senza il business dell'usato
  3. Esclusi i costi di quotazione e i costi correlati, il piano di incentivazione e altri eventi minori non ricorrenti

Raccolta ordini per segmento4

La tabella seguente mostra la ripartizione della raccolta ordini per tipologia di produzione:

milioni di euro

Raccolta ordini per segmento

% della

% della

Variazione5

Q1'24

raccolta

Q1'23

raccolta

Q1'24 vs.

ordini

ordini

Q1'23

Composite yachts

103,9

39,0%

170,7

55,5%

-39,1%

Made-to-measure

98,6

37,0%

118,9

38,7%

-17,1%

yachts

Super yachts

64,0

24,0%

0

0%

nm

Altri business6

0

0%

17,9

5,8%

nm

Totale

266,6

100,0%

307,5

100,0%

-13,3%

Il segmento Composite yachts ha totalizzato €103,9 milioni nel Q1 2024, pari a circa il 39,0% della raccolta ordini totale (da €170,7 milioni, pari a circa il 55,5% della raccolta ordini totale nel Q1 2023).

Il segmento Made-to-measureyachts ha totalizzato €98,6 milioni nel Q1 2024, pari a circa il 37,0% della raccolta ordini totale (da €118,9 milioni, pari a circa il 38,7% della raccolta ordini totale nel Q1 2023).

Il segmento Super yachts ha totalizzato €64,0 milioni nel Q1 2024, pari a circa il 24,0% della raccolta ordini totale (nel Q1 2023 non erano stati raccolti ordini in questo segmento).

Il segmento altri business non ha raccolto ordini nel Q1 2024.

  1. Il modello Ferretti Yachts 1000 è stato riclassificato nel segmento Made-to-measure diversamente di quanto esposto in bilancio nell'esercizio precedente ove veniva classificato come Composite Yacht
  2. I valori percentuali possono essere soggetti ad arrotondamenti
  3. Includendo FSD e Wally vela

Raccolta ordini per area geografica7

La ripartizione della raccolta ordini per area geografica è la seguente:

milioni di euro

Raccolta ordini per area geografica

% della

% della

Variazione8

Q1'24

raccolta

Q1'23

raccolta

Q1'24 vs. Q1'23

ordini

ordini

Europa

122,0

45,8%

145,7

47,4%

-16,3%

MEA

102,8

38,6%

66,4

21,6%

+54,8%

APAC

0,8

0,3%

19,6

6,4%

-95,9%

AMAS

40,9

15,3%

75,8

24,7%

-46,0%

Totale

266,6

100,0%

307,5

100,0%

-13,3%

La regione Europa ha raggiunto €122,0 milioni, pari a circa il 45,8% della raccolta ordini totale del Q1 2024 (da €145,7 milioni, pari a circa il 47,4% della raccolta ordini totale del Q1 2023).

La regione MEA ha raggiunto €102,8 milioni, pari a circa il 38,6% della raccolta ordini totale del Q1 2024 (da €66,4 milioni, pari a circa il 21,6% della raccolta ordini totale del Q1 2023).

La regione APAC ha raggiunto €0,8 milioni, pari a circa lo 0,3% della raccolta ordini totale del Q1 2024 (da €19,6 milioni, pari a circa il 6,4% della raccolta ordini totale del Q1 2023).

La regione AMAS ha raggiunto €40,9 milioni, pari a circa il 15,3% della raccolta ordini totale del Q1 2024 (da €75,8 milioni, pari al 24,7% della raccolta ordini totale del Q1 2023).

Portafoglio ordini

Al 31 marzo 2024 il portafoglio ordini ammontava a €1.643,4 milioni, in crescita di circa il 10,2% rispetto al 31 dicembre 2023 (€1.491,1 milioni) grazie agli ordini raccolti nell'ultimo anno.

  1. La ripartizione geografica, diversamente di quanto esposto in bilancio nell'esercizio precedente. dipende dall'area di esclusività del dealer oppure dalla nazionalità del cliente
  2. I valori percentuali possono essere soggetti ad arrotondamenti

Portafoglio ordini per segmento9

La tabella seguente mostra la ripartizione del portafoglio ordini per tipologia di produzione:

milioni di euro

Portafoglio ordini per segmento

% del

% del

Variazione10

Q1'24

portafoglio

FY'23

portafoglio

Q1'24 vs.

ordini totale

ordini totale

FY'23

Composite yachts

505,2

30,7%

460,9

30,9%

+9,6%

Made-to-measure

596,0

36,3%

554,6

37,2%

+7,5%

yachts

Super yachts

485,6

29,5%

418,0

28,0%

+16,2%

Altri business11

56,7

3,5%

57,7

3,9%

-1,7%

Totale

1.643,4

100,0%

1.491,1

100,0%

+10,2%

Il segmento Composite yachts ha raggiunto €505,2 milioni al 31 marzo 2024, pari a circa il 30,7% del portafoglio totale (rispetto a €460,9 milioni, pari a circa il 30,9% del portafoglio totale al 31 dicembre 2023).

Il segmento Made-to-measureyachts ha raggiunto €596,0 milioni al 31 marzo 2024, pari a circa il 36,3% del portafoglio totale (da €554,6 milioni, pari a circa il 37,2% del portafoglio totale al 31 dicembre 2023).

Il segmento Super yachts del portafoglio totale (da dicembre 2023).

ha raggiunto €485,6 milioni al 31 marzo 2024, pari a circa il 29,5% €418,0 milioni, pari a circa il 28,0% del portafoglio totale al 31

Il segmento altri business ha raggiunto €56,7 milioni al 31 marzo 2024, pari a circa il 3,5% del portafoglio totale (da €57,7 milioni, pari a circa il 3,9% del portafoglio totale al 31 dicembre 2023).

Net Backlog

Il Net backlog, che si calcola come il valore complessivo degli ordini in portafoglio di yacht non ancora consegnati, al netto dei ricavi già contabilizzati, al 31 marzo 2024 si attesta a €828,7

  1. Il modello Ferretti Yachts 1000 è stato riclassificato nel segmento Made-to-measure diversamente di quanto esposto in bilancio nell'esercizio precedente ove veniva classificato come Composite Yacht
  2. I valori percentuali possono essere soggetti ad arrotondamenti
  3. Includendo FSD e Wally vela

milioni, in lieve diminuzione del 3,4% rispetto ai €858,0 milioni del 31 dicembre 2023 e in aumento del 2,8% rispetto al 31 marzo 2023 dove aveva totalizzato €805,9 milioni.

Ricavi netti nuovo

I ricavi netti nuovo complessivi del Gruppo sono aumentati di circa l'11,7%, passando da circa 280,3 milioni nel primo trimestre del 2023 a circa 313,0 milioni nel primo trimestre 2024, grazie al forte portafoglio ordini accumulato nel 2023.

Ricavi netti nuovo per segmento12

La tabella seguente mostra la ripartizione dei ricavi netti nuovo per tipologia di produzione:

milioni di euro

Ricavi netti nuovo per segmento

% sui ricavi

% sui ricavi

Variazione13

Q1'24

netti nuovo

Q1'23

netti nuovo

Q1'24 vs.

totali

totali

Q1'23

Composite yachts

145,0

46,3%

147,3

52,6%

-1,6%

Made-to-measure

120,1

38,4%

99,9

35,6%

+20,2%

yachts

Super yachts

36,1

11,5%

18,1

6,5%

+99,4%

Altri business14

11,8

3,8%

15,0

5,4%

-21,3%

Totale

313,0

100,0%

280,3

100,0%

+11,7%

Il segmento Composite yachts ha raggiunto €145,0 milioni, pari a circa il 46,3% dei ricavi netti nuovo totali, nel Q1 2024 (da €147,3 milioni, pari a circa il 52,6% dei ricavi netti nuovo totali, nel Q1 2023).

Il segmento Made-to-measureyachts ha raggiunto €120,1 milioni, pari a circa il 38,4% dei ricavi netti nuovo totali, nel Q1 2024 (da €99,9 milioni, pari a circa il 35,6% dei ricavi netti nuovo totali, nel Q1 2023).

Il segmento Super yachts ha raggiunto €36,1 milioni, pari a circa l'11,5% dei ricavi netti nuovo totali, nel Q1 2024 (da €18,1 milioni, pari a circa il 6,5% dei ricavi netti nuovo totali, nel Q1 2023).

  1. Il modello Ferretti Yachts 1000 è stato riclassificato nel segmento Made-to-measure diversamente di quanto esposto in bilancio nell'esercizio precedente ove veniva classificato come Composite Yacht
  2. I valori percentuali possono essere soggetti ad arrotondamenti
  3. Includendo le attività ancillari, FSD e Wally vela

Il segmento altri business ha raggiunto €11,8 milioni, pari a circa il 3,8% dei ricavi netti nuovo totali, nel Q1 2024 (da €15,0 milioni, pari a circa il 5,4% dei ricavi netti nuovo totali, nel Q1 2023).

Ricavi netti nuovo per area geografica15

La ripartizione dei ricavi netti nuovo per area geografica è la seguente:

milioni di euro

Ricavi netti nuovo per area geografica

% sui ricavi

% sui ricavi

Variazione16

Q1'24

netti nuovo

Q1'23

netti nuovo

Q1'24 vs.

totali

totali

Q1'23

Europa

163,0

52,1%

127,0

45,3%

+28,3%

MEA

63,9

20,4%

46,0

16,4%

+38,9%

APAC

12,7

4,1%

25,1

9,0%

-49,4%

AMAS

73,3

23,4%

82,2

29,3%

-10,8%

Totale

313,0

100,0%

280,3

100,0%

+11,7%

La regione Europa ha raggiunto €163,0 milioni, pari a circa il 52,1% dei ricavi netti nuovo totali del Q1 2024 (da €127,0 milioni, pari a circa il 45,3% dei ricavi netti nuovo totali del Q1 2023).

La regione MEA ha raggiunto €63,9 milioni, pari a circa il 20,4% dei ricavi netti nuovo totali del Q1 2024 (da €46,0 milioni, pari a circa il 16,4% dei ricavi netti nuovo totali del Q1 2023).

La regione APAC ha raggiunto €12,7 milioni, pari a circa il 4,1% dei ricavi netti nuovo totali del Q1 2024 (da €25,1 milioni, pari a circa il 9,0% dei ricavi netti nuovo totali del Q1 2023).

La regione AMAS ha raggiunto €73,3 milioni, pari a circa il 23,4% dei ricavi netti nuovo totali del Q1 2024 (da €82,2 milioni, pari a circa il 29,3% dei ricavi netti nuovo totali del Q1 2023).

Risultati operativi e netti consolidati

EBITDA adjusted

L'EBITDA adjusted del Gruppo per il primo trimestre del 2024 è stato pari a 48,2 milioni, con un incremento di circa il 20,5% rispetto al primo trimestre del 2023 che era stato pari a 40,0 milioni. L'EBITDA adjusted margin17 è pari a 15,4%, in aumento di 110 punti base

  1. La ripartizione geografica, diversamente di quanto esposto in bilancio nell'esercizio precedente, dipende dall'area di esclusività del dealer oppure dalla nazionalità del cliente
  2. I valori percentuali possono essere soggetti ad arrotondamenti
  3. Calcolato come EBITDA adj./ricavi netti senza l'usato

rispetto ai 14,3% del primo trimestre 2023.

Questo ottimo risultato conferma la bontà della strategia commerciale e industriale che ha visto il Gruppo mantenere un forte potere negoziale sui prezzi, consolidarsi nel segmento più redditizio, il Made-to-measure, e assorbire più efficientemente i costi fissi in aggiunta ad una maggior capacità di economia di scala negli acquisti.

Utile netto

L'utile del Gruppo è aumentato di circa il 19,4%, passando da circa €18,6 milioni nel primo trimestre del 2023 a circa 22,2 milioni nel primo trimestre del 2024.

Panoramica delle voci dello stato patrimoniale consolidato

Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali

Gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali al 31 marzo 2024 sono stati di €58,9 milioni, di cui circa €6,0 milioni destinati al mantenimento dell'attività produttiva già in essere e all'innovazione del portafoglio prodotti e circa €52,8 milioni relativi all'attività espansiva di business, per la maggior parte dedicati alla messa in operatività del cantiere di Ravenna.

Posizione finanziaria netta consolidata

La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2024 era di €205,7 milioni di liquidità netta rispetto a €281,1 milioni di liquidità netta al 31 dicembre 2023.

Capitale circolante netto

Il capitale circolante netto al 31 marzo 2024 era positivo per €27,7 milioni, in aumento di €57,4 milioni rispetto al 31 dicembre 2023, principalmente per via del rallentamento della raccolta ordini e l'aumento del magazzino per i prodotti da esposizione per il mercato AMAS e per essere in grado di soddisfare adeguatamente la prossima stagione di consegne in area Europa e Medio Oriente.

Conferma della guidance 2024 e di quella di medio termine18

2022

2023

2024

Medio

termine

c. 10% CAGR

Ricavi Netti Nuovo

€1.110,9

1.220 - 1.240

organico con

€996,1

un'ulteriore

(€ milioni)

+11,5%

+9,8% - +11,6%

potenziale

crescita da

M&A

Adjusted EBITDA

€140,0

€169,2

195 - 200

(€ milioni)

+20,9%

+15,2% - +18,2%

Adjusted EBITDA

15,2%

16,0% - 16,1%

Superiore al

margin

14,1%

18,5%

+110bps

+80bps - +90bps

(%)

Cash Conversion

Superiore

Rate

all'85%

Eventi significativi verificatisi nel primo trimestre del 2024

Nel primo trimestre del 2024, il Gruppo ha annunciato il lancio del secondo modello della linea Ferretti Yachts INFYNITO, l'INFINITO 80.

Nella seconda metà del mese di gennaio 2024, la Società ha sottoscritto un accordo per l'acquisizione di ulteriori 30.000 metri quadrati adiacenti al Cantiere San Vitale, che portano a circa 100.000 metri quadrati l'intera nuova area produttiva di Ravenna per la produzione dei segmenti Made-to measure, Composite e Vela dei marchi Ferretti Yachts e Wally. Quest'ultima acquisizione equivale ad un investimento di circa €14 milioni, già esborsati nel 2023, per aumentare ulteriormente la capacità produttiva del Gruppo di un 10%.

18 Le Guidance non devono essere interpretate né come previsioni né come indicative del raggiungimento effettivo di tali performance da parte del Gruppo, ma sono meramente obiettivi che derivano dal perseguimento della strategia da parte del Gruppo. La capacità del Gruppo di raggiungere tali obiettivi si basa sull'ipotesi di successo nell'esecuzione della propria strategia e dipende anche dall'accuratezza di una serie di assunzioni che coinvolgono fattori che sono al di fuori del proprio controllo. Gli obiettivi sono inoltre soggetti a rischi noti e ignoti, incertezze e altri fattori che possono comportare l'impossibilità per il Gruppo di raggiungerli.

Il Gruppo ha partecipato alle principali fiere nautiche nel mondo: boot Düsseldorf a gennaio 2024, Miami International Boat Show a febbraio 2024, Dubai International Boat Show tra febbraio e marzo 2024 e Palm Beach International Boat Show a marzo 2024.

Eventi significativi verificatisi dopo il 31 marzo 2024

Il 22 aprile 2024 è stata convocata l'Assemblea degli azionisti di Ferretti S.p.A. che ha approvato:

  • il bilancio separato di Ferretti S.p.A. per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 ed esaminato il bilancio consolidato del Gruppo Ferretti per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023;
  • la distribuzione di un dividendo;
  • la politica sulla remunerazione per l'esercizio 2024 con voto vincolante, esprimendo voto favorevole sulla relazione sui compensi corrisposti nell'esercizio 2023;
  • l'integrazione del Consiglio di Amministrazione mediante la nomina, ai sensi dell'articolo
    2386 del Codice Civile, di Zhang Quan e Zhu Yi quali amministratori.

Outlook

L'industria globale degli yacht di lusso ha continuato a crescere solidamente per tutto il 2022 e il 2023. Ancora una volta, l'industria mondiale degli yacht di lusso si è dimostrata resistente di fronte all'incertezza geopolitica, sottolineando la sua stabilità e forza. In questo contesto, il Gruppo ha continuato a fornire prestazioni eccellenti, guadagnando costantemente quote di mercato e rafforzando la sua posizione strategica non solo nei segmenti di alto valore, ma anche in nuovi segmenti emergenti e a forte crescita. Per continuare a sfruttare le tendenze di crescita previste per l'industria mondiale degli yacht di lusso, migliorando la sua proposta di valore e rafforzando la sua capacità di resilienza complessiva, i piani futuri del Gruppo si basano sui seguenti pilastri strategici:

  • migliorare ed ampliare la propria offerta e il proprio mix di prodotti in anticipo rispetto all'evoluzione delle tendenze di mercato e delle aspettative dei clienti, con l'obiettivo di consolidare la propria posizione di leadership sia nel segmento Composite yachts sia in quello Made-to-measure yachts, concentrandosi sui segmenti con il più alto potenziale di crescita e marginalità;
  • continuare a investire nell'innovazione, nelle tecnologie e nei prodotti con l'obiettivo di fornire un'esperienza di navigazione più responsabile dal punto di vista ambientale, grazie all'uso sapiente di materiali e processi più sostenibili volti a ridurre l'impatto ambientale dei prodotti;

Attachments

Disclaimer

Ferretti S.p.A. published this content on 16 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 16 May 2024 09:03:06 UTC.