MILANO (MF-DJ)--Autostrade per l'Italia ha lanciato stamane una nuova emissione obbligazionaria riservata agli Investitori Istituzionali.

Il prestito obbligazionario, si legge in una nota della società, è stato collocato con successo, con un ammontare pari a 1.250 milioni di euro, una durata 8 anni, rimborso bullet e cedola fissa pari a 2,00%, pagabile ogni anno nel mese di dicembre, a partire dal 4 dicembre 2021.

Il titolo è stato collocato con un prezzo di emissione di 98,814% e un rendimento effettivo a scadenza pari a 2,163%, corrispondente a un rendimento di 250 punti base sopra il tasso di riferimento mid-swap.

La data di regolamento e quindi l'emissione del nuovo prestito obbligazionario saranno il 4 dicembre 2020, con il nuovo prestito obbligazionario che sarà quotato presso la il Global Exchange Market MTF della Borsa Irlandese (Irish Stock Exchange).

Autostrade per l'Italia ha incaricato Morgan Stanley come Sole Global Coordinator and Sole Active Bookrunner; Banca Akros, Imi - Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Natixis, UBI Banca e UniCredit, come other bookrunners.

Gli studi legali White & Case e Allen & Overy hanno supportato, rispettivamente, la Società e le Banche.

"Siamo particolarmente soddisfatti del risultato di questa emissione" ha dichiarato l'Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi. "I mercati dimostrano di credere nel nostro Piano di Trasformazione e sono pronti a finanziare l'ingente piano degli interventi previsti negli accordi in corso di approvazione da parte del Governo italiano e che auspichiamo di finalizzare quanto prima. Queste risorse ci consentiranno di avviare, nell'ambito nel nuovo quadro regolatorio previsto, un programma di 14,5 miliardi di investimenti e di 7 miliardi di attività di manutenzioni e rinnovamento delle infrastrutture, realizzando nuove opere strategiche per l'Italia. Da circa due anni - ha evidenziato Tomasi - Autostrade per l'Italia sta portando avanti con determinazione un radicale piano di rinnovamento. Puntiamo sulla digitalizzazione degli asset, su ricerca applicata e nuove tecnologie, sulla realizzazione di "green infrastructure", sulla mobilità sostenibile tra reti autostradali e grandi centri urbani. La grande fiducia dimostrata oggi da parte di tanti 2 investitori istituzionali ci rafforza nel proseguire su questa strada" ha concluso l'Ad di Aspi.

lus

MF-DJ NEWS

0118:41 dic 2020

(END) Dow Jones Newswires

December 01, 2020 12:42 ET (17:42 GMT)