COMUNICATO STAMPA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI MFE-MEDIAFOREUROPE HA APPROVATO I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2024:

RISULTATO NETTO + 66,5%

RICAVI + 8,2%

EBIT + 21,8%

FREE CASH FLOW: +34%

DATI PRINCIPALI GRUPPO MFE-MEDIAFOREUROPE N.V.

Ricavi netti consolidati: 699,8 milioni di euro

Risultato operativo (EBIT): positivo per 23,5 milioni di euro

Utile netto: in crescita a 16,8 milioni di euro

Free Cash Flow: in crescita a 213,0 milioni di euro

Il Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE N.V. (MFE), riunitosi sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato all'unanimità le informazioni periodiche finanziarie relative al primo trimestre 2024.

Nei primi tre mesi dell'esercizio, in un contesto economico e geopolitico internazionale ancora estremamente instabile, il Gruppo ha registrato una forte spinta nella raccolta pubblicitaria soprattutto in Italia, consolidando la tendenza più che positiva dell'ultima parte del 2023. Segnali di miglioramento anche in Spagna, dove prosegue il processo di forte rinnovamento dell'offerta televisiva e digital avviato lo scorso anno.

La crescita dei ricavi pubblicitari, frutto di un deciso cambio di passo nella linea editoriale, ha nettamente superato le stime iniziali ed ha contribuito al conseguimento nel trimestre di margini economici consolidati (Risultato operativo e Risultato netto) superiori a quelli registrati nell'omologo periodo precedente.

Anche la generazione di cassa caratteristica consolidata (Free Cash Flow) si è mantenuta decisamente positiva, determinando un ulteriore riduzione dell'indebitamento finanziario netto consolidato rispetto al 31 dicembre 2023.

Di seguito, la sintesi dei principali risultati di Gruppo del primo trimestre 2024.

GRUPPO

I Ricavi netti consolidati sono pari a 699,8 milioni di euro rispetto ai 646,6 milioni del primo trimestre 2023, una crescita dell'8,2%.

I Ricavi pubblicitari lordi salgono del 6,3% a 669,4 milioni di euro rispetto ai 629,5 milioni dei primi tre mesi 2023. Gli Altri Ricavi salgono a 111,8 milioni di euro (93,4 milioni nello stesso periodo del precedente esercizio), anche per il contributo derivante dal consolidamento integrale di Mediamond da inizio 2024.

I Costi operativi complessivi consolidati (costi del personale, altri costi operativi, ammortamenti e svalutazioni di diritti e di altre immobilizzazioni) ammontano a 676,3 milioni di euro rispetto ai 627,3

milioni del primo trimestre 2023. Escludendo il consolidamento di Mediamond e al netto degli effetti di phasing, si sono mantenuti pressoché stabili con una crescita inferiore all'inflazione.

Il Risultato operativo (Ebit) di Gruppo è pari a 23,5 milioni di euro, +21,8% rispetto ai 19,3 milioni di euro dello stesso periodo del 2023.

Il Risultato netto consolidato è positivo per 16,8 milioni di euro, +66,5% rispetto ai 10,1 milioni di euro dell'omologo periodo dello scorso anno.

La generazione di cassa caratteristica (Free Cash Flow) è cresciuta in modo sensibile del 34% a 213,0 milioni di euro, rispetto ai 158,9 milioni di euro dello stesso periodo del 2023.

L'indebitamento finanziario netto consolidato al 31 marzo 2024 è pari a 676,9 milioni di euro, in netta diminuzione rispetto al dato del 31 dicembre 2023 quando si era attestato a 902,8 milioni di euro. Escludendo le passività rilevate a partire dal 2019 ai sensi dell'IFRS 16, l'indebitamento finanziario netto rettificato è pari a 567,2 milioni di euro.

Nel dettaglio, in riferimento all'andamento dei ricavi pubblicitari per aree geografiche:

ITALIA

La raccolta pubblicitaria lorda sui mezzi gestiti dal Gruppo (canali televisivi free, emittenti radiofoniche di proprietà, siti web e DOOH - Digital Out Of Home) si è attestata a 489,2 milioni di euro, registrando rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente un aumento del +5,7%.

L'andamento della raccolta pubblicitaria è stato supportato da ottimi risultati editoriali.

Ascolti televisivi. Nei primi tre mesi 2024 Mediaset rafforza ulteriormente la propria leadership sul target commerciale (15-64 anni) nel totale giornata (40,3%), nel Day Time (40,5%) e nel Prime Time (38,9%). Su questo target pregiato Canale 5 si conferma prima rete nazionale in tutte le fasce orarie. Per quanto riguarda il periodo di garanzia primaverile (dal 7 gennaio al 30 marzo 2024), le reti generaliste Mediaset superano il Servizio Pubblico sul target commerciale con una quota d'ascolto del 29,2% nelle 24 ore, del 29,5% in Day Time e del 29,5% in Prime Time.

SPAGNA

in un contesto di mercato televisivo che ha registrato robusti segnali di ripresa, la raccolta pubblicitaria lorda si è attestata a 180,2 milioni di euro con un incremento del +8,0% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando la raccolta pubblicitaria aveva registrato un decremento del -4,7% rispetto al 2022.

Ascolti televisivi. Mediaset España nelle 24 ore registra sul totale individui una quota pari al 25,7% e al 28,4% sul target commerciale. In Prime Time raggiunge una quota del 25,1% sul totale individui e del 27,6% sul target commerciale mentre in Day Time ottiene il 25,9% sul totale individui e il 28,8% sul target commerciale.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Nella prima parte del secondo trimestre la raccolta pubblicitaria del Gruppo, supportata da ottimi risultati editoriali, sta mantenendo sia in Italia che in Spagna un andamento decisamente positivo e superiore alle attese.

In particolare, al termine dei primi quattro mesi il progressivo della crescita dei ricavi pubblicitari in Italia e Spagna è stata rispettivamente pari al +6.3% e +9.3% rispetto allo stesso periodo del 2023, migliorando ulteriormente i dati già estremamente positivi del primo trimestre. Sulla base di questi risultati, l'andamento della pubblicità Gruppo cresce del 7,1% nel progressivo dei primi 4 mesi del 2024. Dalle prime indicazioni, tale andamento sembra perdurare, con modeste variazioni, anche nei primi 5 mesi dell'anno.

Il Gruppo, forte di tali risultati e del proprio solido posizionamento editoriale sia lineare che digital, conferma per l'esercizio in corso l'obiettivo di consolidamento delle proprie quote di mercato, tenuto conto del contesto generale ancora estremamente instabile e degli elementi contingenti del mercato televisivo attesi per la restante parte dell'esercizio, con la parte centrale, comunque stagionalmente meno interessante per gli investitori, condizionata da importanti eventi sportivi (Europei di calcio a giugno e luglio e Olimpiadi tra luglio e agosto) non nella disponibilità del Gruppo, e gli ultimi mesi che si confronteranno con un andamento estremamente sostenuto dei ricavi pubblicitari in Italia nel 2023.

In seguito ai risultati positivi dei primi mesi dell'anno MFE conferma tutte le "guidance" sugli obiettivi di fine anno precedentemente date

Sulla base delle evidenze e delle proiezioni attualmente disponibili, si conferma l'obiettivo di mantenere su base annua un Risultato operativo, un Risultato netto e una generazione di cassa (Free Cash Flow) consolidati decisamente positivi, la cui entità in rapporto ai risultati conseguiti nel 2023 dipenderà principalmente dal livello della raccolta pubblicitaria sui mezzi propri gestiti nella seconda parte dell'anno.

In merito alla partecipazione in P7S1, come azionista di lungo periodo, MFE rimane focalizzato sul costante presidio del proprio investimento, supportando il management della Società a dare concreta attuazione alla strategia di focalizzazione sul core business dell'intrattenimento e di valorizzazione degli asset non strategici. MFE, sulla base delle evidenze di progressivo miglioramento del contesto pubblicitario nelle regioni DACH (Germania, Austria e Svizzera) e le azioni di efficienza intraprese nella seconda parte dello scorso anno, si attende per l'esercizio in corso un miglioramento dei risultati economici, della generazione di cassa e dell'indebitamento rispetto al 2023.

Amsterdam - Cologno Monzese, 23 maggio 2024

Direzione Comunicazione e Immagine

Tel. +39 022514.9301

e-mail:press@mfemediaforeurope.euhttp://www.mfemediaforeurope.com

Investor Relations Department

Tel. +39 022514.8200

e-mail:investor.relations@mfemediaforeurope.euhttp://www.mfemediaforeurope.com

MFE-MEDIAFOREUROPE è una holding internazionale di partecipazioni, polo d'aggregazione dei principali broadcaster europei. MFE-MEDIAFOREUROPE ha sede legale ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, e residenza fiscale in Italia. Controlla Mediaset S.p.A. e Grupo Audiovisual Mediaset España Comunicacion SAU (con sede fiscale nei rispettivi Paesi di attività) ed è primo azionista del broadcaster tedesco ProsiebenSat1.

MFE-MEDIAFOREUROPE è quotata presso Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. (Ticker: MFEA, MFEB) e sulle Borse valori spagnole (Ticker MFEA).c

GRUPPO MFE

Conto Economico Riclassificato

milioni €

Trimestre

Trimestre

2024

2023

Ricavi netti consolidati

699,8

646,6

Costo del personale

(125,8)

(117,3)

Acquisti, prestazioni di servizi, costi diversi

(433,7)

(395,3)

Costi operativi

(559,4)

(512,7)

Margine Operativo Lordo (EBITDA)

140,4

133,9

Ammortamenti e svalutazioni Diritti TV

(95,5)

(94,1)

Altri ammortamenti, svalutazioni e impairments

(21,4)

(20,6)

Ammortamenti e svalutazioni

(116,9)

(114,7)

Risultato Operativo (EBIT)

23,5

19,3

Oneri/Proventi finanziari

(3,9)

(5,6)

Risultato partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio

2,7

2,9

netto

Risultato ante-imposte (EBT)

22,3

16,5

Imposte sul reddito

(5,1)

(2,1)

(Utile)/Perdita di competenza di terzi azionisti

(0,4)

(4,3)

Risultato Netto di competenza del Gruppo

16,8

10,1

Gruppo MFE

Stato Patrimoniale riclassificato

milioni €

31-mar-24

31-dic-23

Diritti televisivi e cinematografici

830,5

752,6

Avviamenti

809,2

804,7

Altre immobilizzaz. immateriali e materiali

764,0

775,7

Partecipazioni e altre attività finanziarie

1.006,4

994,9

Capitale circolante netto e altre attività/passività

211,0

498,2

Fondo trattamento di fine rapporto

(50,7)

(49,3)

Capitale investito netto

3.570,4

3.776,8

Patrimonio netto di Gruppo

2.888,3

2.869,1

Patrimonio netto di terzi

5,3

4,9

Patrimonio netto

2.893,6

2.874,0

Posizione Finanziaria netta

Indebitamento/(Liquidità)

676,9

902,8

--------------------------------------- ***************************************** -----------------------------------------

Indicatori alternativi di performance (non-GAAP): definizioni

Questo documento contiene Indicatori alternativi di perfomance non previsti dagli IFRS (misure non-GAAP). Tali misure, descritte di seguito, sono utilizzate per analizzare le performance economiche-finanziarie del Gruppo e, ove applicabili, sono conformi alle Linee guida sulle misure di performance alternative emesse dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ("ESMA") nella sua comunicazione ESMA/2015/1415.

Gli Indicatori alternativi di performance integrano le informazioni richieste dagli IFRS e aiutano a comprendere meglio la posizione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo.

Le misure di performance alternative possono servire a facilitare la comparazione con gruppi operanti nello stesso settore, anche se, in alcuni casi, il metodo di calcolo può differire da quelli utilizzati da altre società. Questi dati vanno quindi considerati complementari e non sostitutivi delle misure non-GAAP a cui si riferiscono.

I Ricavi netti consolidati indicano la somma dei Ricavi e degli Altri Proventi al fine di rappresentare in forma aggregata le componenti positive di reddito generate dal core business e fornire una misura di riferimento per il calcolo dei principali indicatori di redditività operativa e netta.

Il Risultato Operativo (EBIT) è il tipico indicatore intermedio della performance economica rilevata nel Conto Economico Consolidato in alternativa alla misura di performance IFRS rappresentata dal Risultato Netto dell'esercizio. L'EBIT mostra la capacità del Gruppo di generare reddito operativo senza tener conto della gestione finanziaria, della valutazione delle partecipazioni e dell'eventuale impatto fiscale. Tale misura si ottiene a partire dal risultato netto dell'esercizio, sommando le imposte sul reddito, sottraendo o sommando le voci Proventi finanziari, Oneri finanziari e Risultato partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto

La Posizione Finanziaria Netta rappresenta l'indebitamento finanziario consolidato al netto delle disponibilità liquide, mezzi equivalenti e altre attività finanziarie ed è l'indicatore sintetico utilizzato dal management per misurare la capacità del Gruppo di far fronte ai propri obblighi finanziari.

Il Free Cash Flow è una misura di sintesi che il management utilizza per misurare il flusso di cassa netto delle attività operative. È un indicatore della performance finanziaria organica del Gruppo e della sua capacità di pagare dividendi agli azionisti e supportare le operazioni esterne di crescita e sviluppo.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Regolamento sugli abusi di mercato

Il presente comunicato stampa contiene informazioni ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, del Regolamento UE sugli abusi di mercato.

Presentazione

Le informazioni finanziarie incluse in questo documento sono presentate in milioni di euro. Le variazioni sono state calcolate utilizzando le cifre in migliaia e non le cifre arrotondate al milione più vicino. Tutti i dati presenti in questo documento non sono sottoposti a revisione contabile.

Dichiarazioni previsionali

Questo documento contiene dichiarazioni previsionali come definite nel Private Securities Litigation Reform Act degli Stati Uniti del 1995 riguardanti la condizione finanziaria e i risultati delle operazioni e attività del Gruppo. Queste dichiarazioni previsionali e altre dichiarazioni contenute in questo documento non sono relative a fatti storici e si riferiscono unicamente a previsioni. Non si garantisce che tali risultati futuri saranno effettivamente raggiunti. Gli eventi o i risultati effettivi possono differire sostanzialmente a causa dei rischi e delle incertezze a cui il Gruppo è esposto. Tali rischi e incertezze potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano sostanzialmente dai risultati ipotizzati in modo esplicito o implicito nelle previsioni.

I fattori che potrebbero influenzare le operazioni future del Gruppo e potrebbero far sì che tali risultati differiscano sostanzialmente da quelli espressi nelle dichiarazioni previsionali sono numerosi, tra cui (a titolo esemplificativo): (a) pressioni concorrenziali e cambiamenti nelle tendenze e preferenze dei consumatori, nonché nella percezione da parte dei consumatori dei marchi del Gruppo; (b) le condizioni economiche e finanziarie globali e regionali, nonché le condizioni politiche e commerciali generali; (c) interruzione degli impianti di produzione e distribuzione del Gruppo; (d) la capacità di innovare, sviluppare e lanciare con successo nuovi prodotti ed estensioni di prodotto e di commercializzare efficacemente i prodotti esistenti; (e) la mancata conformità effettiva o presunta a leggi o regolamenti settoriali oltre a qualsiasi contenzioso legale o indagine governativa relativa alle attività del Gruppo; (f) difficoltà associate al completamento delle acquisizioni e all'integrazione delle attività acquisite; (g) l'uscita dal Gruppo dell'alta dirigenza e/o di altre figure manageriali chiave; (h) modifiche alle leggi o ai regolamenti ambientali specifici.

Le dichiarazioni previsionali contenute in questo documento hanno valore solo fino alla data di pubblicazione.

Il Gruppo non ha alcun obbligo (e declina espressamente qualsiasi obbligazione) a rivedere o aggiornare le dichiarazioni previsionali a causa di eventi o circostanze successive alla data di pubblicazione di questo documento o per riconsiderare il verificarsi di eventi imprevisti.

Il Gruppo non è tenuto a fornire alcuna garanzia che le dichiarazioni previsionali si riveleranno corrette e gli investitori sono diffidati dal porre affidamento indebito su tali dichiarazioni. Ulteriori dettagli sui potenziali rischi e incertezze che interessano il Gruppo sono descritti nei documenti depositati dalla Società presso l'Autorità olandese per i mercati finanziari (Stichting Autoriteit Financiële Markten)

Dati di mercato e di settore

Tutti i riferimenti a previsioni del settore, statistiche del settore, dati di mercato e quote di mercato presenti in questo documento si basano su stime compilate da analisti, concorrenti, professionisti e organizzazioni del settore, e su informazioni pubblicamente disponibili o frutto delle valutazioni del Gruppo relative ai propri mercati e alle vendite. Le classifiche si basano sui ricavi salvo diversa indicazione.

Attachments

Disclaimer

MFE-MEDIAFOREUROPE NV published this content on 23 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 23 May 2024 06:48:04 UTC.