MindBio Therapeutics Corp. ha annunciato l'approvazione normativa di una serie di studi clinici sulla salute della donna che utilizzano MB22001, una forma proprietaria titolabile di Dietilamide dell'Acido Lisergico (LSD) progettata per l'autosomministrazione a domicilio da parte dei pazienti. MindBio rimane l'unica azienda al mondo con le approvazioni normative per l'uso domiciliare di questo tipo di farmaco programmato negli studi clinici.

Si stima che la sindrome premestruale (PMS) colpisca circa il 25% di tutte le persone che hanno le mestruazioni - pari a 956 milioni di persone in tutto il mondo. Una forma particolarmente grave di sindrome premestruale è definita disturbo disforico premestruale (PMDD), che colpisce il 3-8% delle persone che hanno le mestruazioni. Collettivamente, la sindrome premestruale grave e il PMDD creano un enorme carico di salute, con effetti negativi sul benessere, sull'occupazione, sul funzionamento sociale e sulle relazioni con il partner e i figli.

I trattamenti attuali per questi problemi sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), somministrati in modo continuo o quotidiano durante la fase luteale del ciclo mestruale. Sebbene gli SSRI possano essere efficaci per alcune donne con PMDD, circa il 40% delle donne con PMDD non risponde agli SSRI (o ai contraccettivi orali). Gli effetti collaterali comuni degli SSRI quando vengono utilizzati per il PMDD includono nausea, diminuzione dell'energia, sonnolenza, affaticamento, diminuzione della libido e sudorazione e quasi la metà delle persone con PMDD interrompe gli SSRI entro i primi sei mesi di assunzione.

Allo stesso modo, l'altro trattamento principale per la sindrome premestruale/di sindrome premestruale, i contraccettivi orali, hanno un'efficacia limitata e numerosi effetti collaterali. C'è un disperato bisogno di nuovi trattamenti per la sindrome premestruale/depressiva. MB22001 è una forma proprietaria titolabile di Dietilamide dell'Acido Lisergico (LSD: un farmaco psichedelico), progettata per l'autosomministrazione a domicilio da parte dei pazienti.

La tesi dell'Azienda è che MB22001 può essere usato acutamente durante periodi specifici del ciclo mestruale, con un dosaggio mirato per trattare i sintomi negativi dell'umore. Questa tesi si basa su tre fatti principali: a) gli effetti di innalzamento dell'umore in un giorno di dose acuta di MB22001 sono stati dimostrati negli studi di Fase 1 di MindBio; b) lo studio di Fase 2a in aperto di MindBio su pazienti depressi mostra miglioramenti a lungo termine dell'umore; e c) i rapporti nella letteratura grigia di persone che si auto-medicano per la sindrome premestruale e il sindrome premestruale utilizzando microdosi di LSD. Uno studio in aperto per testare gli effetti del ciclo mestruale e la tolleranza al microdosaggio di MB22001 in persone sane con ciclo mestruale (MDMENS). MDMENS è uno studio di Fase 1 in aperto e controbilanciato con visite sequenziali.

Lo scopo di MDMENS è quello di a) verificare gli effetti del ciclo mestruale in risposta a microdosi da 20 µg di MB22001 b) verificare gli effetti di tolleranza in risposta a microdosi da 20 µg di MB22001 e c) servire come gruppo pilota e di controllo per il secondo studio approvato, noto come studio MDPMD. Lo studio MDPMD è uno studio randomizzato, in triplo cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, sul microdosaggio di MB22001 in persone con Sindrome Premestruale (PMS)/Disturbo Disforico Premestruale (PMDD). L'ipotesi principale da verificare nello studio MDPMD è se un regime di microdosi focalizzate sulla fase luteale possa ridurre la sintomatologia nelle persone con sindrome premestruale/disordine disforico premestruale (PMDD) con superiorità rispetto al placebo.

L'MDPMD sarà in triplo cieco, con partecipanti, sperimentatori e valutatori dei risultati in cieco rispetto all'intervento. Tutti i partecipanti al MDPMD avranno la possibilità di entrare in un periodo di estensione open-label di tre cicli, per verificare la durata e la sicurezza a lungo termine. Il team di ricerca per gli studi sulla salute delle donne di MindBio comprende ricercatori leader del ciclo mestruale provenienti da tre continenti.

Per quanto ne sappiamo, MDMENS sarà il primo studio ad analizzare la risposta agli psichedelici durante il ciclo mestruale. Dati i cambiamenti nelle densità dei recettori e dei trasportatori di serotonina che si verificano durante il ciclo mestruale, si tratta di una lacuna di conoscenza evidente che gli studi di MindBio andranno a colmare. I dati raccolti da questa serie di studi si aggiungeranno in modo significativo all'enorme archivio di dati di MindBio e dovrebbero essere di notevole interesse per tutte le aziende/ricercatori interessati alla medicina psichedelica.

Più in generale, sebbene l'inclusione delle donne nella ricerca biomedica e clinica sia stata richiesta da oltre 30 anni dal National Institutes of Health (NIH) - un requisito ripreso a livello internazionale da tutte le organizzazioni di finanziamento, etiche e editoriali - migliorare la ricerca clinica sulle donne non è così semplice come rappresentare il sesso femminile in un campione casuale. Nel corso del ciclo di vita delle donne si verificano importanti cambiamenti ormonali che notoriamente influenzano il modo in cui i farmaci agiscono nell'organismo. Questo aspetto è stato ampiamente ignorato dall'industria farmaceutica.

Sono stati completati alcuni lavori su come il ciclo mestruale influisce sulla farmacocinetica (PK - come il corpo elabora i farmaci), ma quasi nessuno su come il ciclo mestruale influisce sulla farmacodinamica (PD - come il corpo risponde ai farmaci). Non sorprende quindi che le donne siano colpite in modo sproporzionato dagli effetti avversi dei farmaci comunemente disponibili. Non ci sono quasi studi clinici che abbiano analizzato sia la PK che la PD di un farmaco del Sistema Nervoso Centrale (SNC) nei punti chiave del ciclo mestruale, rendendo questo lavoro significativo a livello globale e di interesse per tutte le aziende farmaceutiche interessate a sperimentare farmaci per il SNC.

Nel febbraio 2024, MindBio ha completato la sperimentazione di Fase 2a di MB22001 in pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore. In questo studio in aperto, i pazienti hanno registrato un calo del 60% dei sintomi depressivi e il 53% dei pazienti entrati nello studio con MDD, alla settimana 8 erano in remissione dalla depressione con un calo medio di 14,1 punti nel punteggio MADRS (Montgomery-Asberg Depression Rating Scale). I risultati degli studi precedenti con MB22001 hanno registrato miglioramenti statisticamente significativi della qualità del sonno e aumenti dei sentimenti soggettivi di "Felicità", "Connettività sociale", "Energia", "Creatività" e "Benessere", con una riduzione di "Rabbia" e "Irritabilità".

MB22001 è un farmaco promettente e potenzialmente dirompente per il trattamento delle malattie depressive.