(Alliance News) - I mercati azionari europei si sono avviati verso un'apertura in rialzo martedì, seguendo i rialzi di Wall Street ed estendendo i guadagni della sessione precedente tra l'attenuarsi delle preoccupazioni per la possibile vittoria dei partiti di destra alle prossime elezioni parlamentari francesi.

I mercati attendono anche alla decisione politica della Bank of England di giovedì, che secondo le previsioni dovrebbe mantenere i tassi fermi al 5,25% prima di tagliarli, secondo gli analisti, ad agosto.

Così, il FTSE Mib - dopo avere chiuso in rialzo dello 0,7% a 32.908,05 ieri sera - sta segnando un saldo attivo di 237,50 punti.

In Europa, il FTSE 100 di Londra avanza di 47,00 punti, il CAC 40 di Parigi avanza di 56,60 punti, mentre il DAX 40 di Francoforte segna un attivo di 123,00 punti.

Lunedì, fra i listini minori, il Mid-Cap ha terminato in verde dello 0,6% a 46.643,54, lo Small-Cap ha guadagnato l'1,0% a 28.532,00 mentre l'Italia Growth ha raccolto lo 0,1% a 8.058,36.

Sul listino delle blue chip, ieri sera, Leonardo ha chiuso in verde del 2,9% seguito dalla principali banche: Banca Popolare di Sondrio, UniCredit, BPER Banca hanno terminato con rialzi compresi tra il 2,6% e l'1,9%.

UniCredit e Cassa Depositi e Prestiti lunedì hanno fatto sapere che prosegue con due nuove tranche dirette a sei PMI e Mid-Cap italiane e per EUR42 milioni il programma Basket Bond ESG a favore dei piani di crescita delle aziende attive nei settori strategici dell'economia italiana.

Bene anche Unipol e Poste Italiane, su del 2,6% e dell'1,6%.

Pirelli - in verde dell'1,2% - ha fatto sapere venerdì che S&P Global Ratings ha rivisto la propria valutazione sulla società confermando il rating investment grade BBB- e migliorando l'outlook da "stabile" a "positivo". Nel motivare la revisione al rialzo dell'outlook, "l'agenzia ha sottolineato che Pirelli è ben posizionata per realizzare il suo piano industriale per il 2024-2025, ha una solida disciplina sui costi e un forte posizionamento nei pneumatici High Value che consente di generare uno stabile flusso di cassa operativo con una conseguente riduzione della leva finanziaria", come ha spiegato la società in una nota.

Tenaris - in rialzo dello 0,6% - ha comunicato di aver completato la terza tranche del piano di buyback da USD1,2 miliardi e di aver avviato la quarta. Durante la terza tranche, la società ha rilevato 18,1 milioni di azioni ordinarie proprie, per un controvalore complessivo di USD300 milioni. A oggi, la società detiene 34,4 milioni di azioni ordinarie proprie, pari a poco meno del 3,0% del proprio capitale sociale.

ERG ha ceduto invece il 4,8% ed è finito sul fondo. Da segnalare che BofA ha avviato avvia copertura sul titolo con raccomandazione 'underperform' e target price di EUR23,00.

Assicurazioni Generali - in rialzo dello 0,9% - lunedì ha annunciato la nomina di Cécile Paillard a Group Chief Transformation Officer, con effetto dal 2 settembre e a riporto diretto del General Manager, Marco Sesana.

Sul Mid-Cap, Fincantieri ha chiuso in rosso dell'1,7% dopo la notizia diramata in mattinata riguardante la morte del presidente Claudio Graziano. L'ex Capo di Stato maggiore della Difesa si sarebbe suicidato, stando alle prime ricostruzioni fornite dagli organi di stampa.

Peggio hanno fatto The Italian Sea Group, in rosso del 2,2%, e Carel Industries, in calo del 2,1%.

A guidare il listino è stato Moltiply Group, in verde del 3,5%, mentre le azioni B di MFE hanno chiuso su del 2,2%.

Per Lottomatica l'attivo è stato dello 0,6%, dopo essersi spinta sino a quota EUR10,65. Redburn Atlantic ha iniziato la copertura sul titolo con giudizio 'neutral' e fissando un target price di EUR12,45.

Sullo Small-Cap, CY4Gate - in rialzo dello 0,3% - lunedì ha comunicato di avere siglato, attraverso una delle sue controllate, contratti del valore complessivo di circa EUR1,7 milioni per il rinnovo e l'evoluzione di soluzioni in ambito decision intelligence sui mercati esteri.

EEMS ha terminato in rialzo del 17% seguita da Newlat Food e Fiera Milano, in verde del 12% e dell'8,3% rispettivamente.

Fra le PMI, Innovatec - in verde dello 0,3% - lunedì ha fatto sapere che Haiki+, subholding della business unit Ambiente ed Economia Circorlare, ha sottoscritto, tramite la controllata Haiki Recycling un aumento di capitale a lei riservato in IGERS, società attiva nel riciclo di scarti e rifiuti provenienti dal circuito del tessile.

L'operazione, il cui controvalore in questa fase risulta pari a circa EUR700.000 - sottoscritto e versato integralmente oggi - è volta a fornire le risorse finanziarie, tecniche e operative affinché veda la luce il primo impianto integrato in Italia per il riciclo di scarti e rifiuti tessili finalizzato al recupero di fibre naturali e sintetiche da reimmettere nel circuito produttivo, come ha spiegato la società in una nota.

Energy - in rosso dello 0,5% - ha comunicato lunedì che, a seguito delle recenti acquisizioni, è nato il gruppo Energy, full system technology manufacturer leader nei sistemi Battery Energy Storage System e provider di servizi cloud e ingegneristici.

Bellini Nautica ha chiuso in rialzo del 43% e porta il prezzo a EUR3,22 per azione, seguita da Aton Green Storage, che ha guadagnato il 15% a EUR6,25 per azione.

A New York, nella notte europea, il Dow ha raccolto lo 0,4%, il Nasdaq ha chiuso avanti dell'1,0%, mentre l'S&P 500 ha raccolto lo 0,8%.

Fra le piazze asiatiche, il Nikkei è avanzato dell'1,0%, lo Shanghai Composite segna un più 0,2%, mentre l'Hang Seng è in rosso dello 0,4%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0732 da USD1,0718 di lunedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2697 da USD1,2684 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD84,09 al barile da USD83,50 al barile di lunedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.321,13 l'oncia da USD2.312,84 di ieri sera.

Nel calendario macroeconomico di martedì è previsto, alle 1100 CEST l'indice ZEW del sentiment sull'economia tedesca e quello sull'Eurozona, insieme all'indice generale dei prezzi al consumo dell'area dell'euro.

Alle 1430 CEST, dagli USA, sono attese le vendite al dettaglio seguite alle 1515 CEST dalla produzione industriale e manifatturiera.

A Piazza Affari non sono previsti eventi particolari.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.