RespireRx Pharmaceuticals Inc. annuncia la pubblicazione di un caso clinico su Heliyon, riguardante un paziente di 19 anni con epilessia farmaco-resistente. Come spesso accade a questi pazienti, si è sviluppata una tolleranza ai trattamenti antiepilettici standard, rendendoli inefficaci, e il paziente ha richiesto una craniotomia per rimuovere il tessuto cerebrale responsabile della generazione delle crisi. Un anno dopo l'intervento chirurgico, il paziente rimane libero da crisi, ma continua ad assumere farmaci.

Il tessuto cerebrale corticale resecato chirurgicamente dal paziente ha mostrato scoppi epilettiformi con registrazioni di microelettrodi. Quando il KRM?II?81, una delle GABAchine principali, è stato aggiunto al liquido di incubazione, l'attività epilettiforme nel tessuto cerebrale escisso è stata completamente soppressa. Il KRM?II?81 è un nuovo potenziatore dei recettori GABAA con preferenza per il sottotipo a2/3, che in precedenza ha dimostrato un'efficacia antiepilettica in diversi modelli animali di epilessia, nonché una mancanza di tolleranza al farmaco e una riduzione degli effetti collaterali indesiderati.

Questi risultati aggiungono un supporto traslazionale alla proposta che il KRM?II?81 possa ridurre il carico delle crisi nei pazienti farmaco-resistenti. L'epilessia è un disturbo neurologico molto diffuso, che sconvolge e mette a rischio la vita, per il quale circa il 30% dei milioni di pazienti in tutto il mondo non risponde al trattamento. Per questo motivo, gli sforzi di ricerca come il nostro continuano a cercare farmaci antiepilettici sicuri e più efficaci.

I risultati della presente ricerca, insieme a un'ampia base di dati di studi preclinici, prevedono che il KRM-II-81 sarà efficace in quei pazienti non trattati con successo con i farmaci standard. L'ulteriore possibilità di un profilo non sedativo e non assuefacente, insieme all'assenza di sviluppo di tolleranza, aumenta la fiducia nel passaggio del KRM-II-81 agli studi clinici sui pazienti.