COMUNICATO STAMPA

IL GRUPPO SESA ACQUISISCE IL 75% DEL CAPITALE DI ATS - ADVANCED

TECHNOLOGY SOLUTIONS, SOCIETÀ CON SEDE A MILANO, SPECIALIZZATA NELLO SVILUPPO DI PIATTAFORME DIGITALI INNOVATIVE PER IL SEGMENTO FINANCE

BASE DIGITALE GROUP, SETTORE DEL GRUPPO SESA FOCALIZZATO

SULL'INDUSTRIA FINANCIAL SERVICES, AMPLIA ULTERIORMENTE LA PROPRIA OFFERTA DI PIATTAFORME DIGITALI E CONSULENZA INFORMATICA CON OLTRE 800 RISORSE UMANE SPECIALIZZATE E RICAVI PER CIRCA EU 120 MILIONI, ATTESI IN ULTERIORE CRESCITA NEI PROSSIMI ESERCIZI

Empoli (FI), 22 maggio 2024

Sesa ("SESA" - SES.MI), operatore di riferimento nel settore dell'innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business, ha sottoscritto un accordo vincolante, attraverso la società controllata Base Digitale Group ("BDG"), attiva nel settore Business Services, per l'acquisizione del 75% del capitale di ATS Advanced Technology Solutions S.p.A. ("ATS"), rafforzando così le proprie competenze nello sviluppo di piattaforme digitali e consulenza informatica per il segmento Financial Services.

ATS, con sede a Milano e con un organico di circa 115 risorse umane, è una società specializzata nello sviluppo di soluzioni software e piattaforme digitali di Front e Middle per l'industria dei Financial Services con primari clienti nazionali ed internazionali, ricavi nell'anno 2024 pari a circa Eu 14 milioni ed un Ebitda margin di circa il 10%.

La Società fornisce soluzioni e piattaforme tecnologiche modulari integrabili, disponibili in Cloud, nell'area Capital Market, NPL ed altre Enterprise Solutions, che permettono di digitalizzare e modernizzare i sistemi informativi garantendone e potenziandone la sicurezza.

ATS investe da anni in soluzioni di Artificial Intelligence integrate nelle proprie piattaforme a servizio degli operatori dei mercati finanziari e del quantitative trading per la definizione di strategie personalizzate e l'utilizzo di algoritmi statistici a supporto delle decisioni di investimento e della loro esecuzione.

L'acquisizione societaria è stata realizzata sulla base di criteri di valutazione coerenti con quelli adottati dal Gruppo Sesa in applicazione di un criterio di circa 5 volte l'Ebitda medio normale della società target; la partnership societaria con BDG prevede il mantenimento di quote di partecipazione ed il coinvolgimento nella gestione dell'Ing. Piero Firpo e degli altri soci fondatori di ATS, con obiettivi di sviluppo di competenze digitali, valorizzazione del capitale umano e generazione di valore sostenibile. L'execution dell'operazione sarà realizzata entro il 31 maggio prossimo.

Le soluzioni di ATS saranno integrate nell'ambito dell'offerta di piattaforme digitali di Base Digitale Group, controllata da Sesa (quota di partecipazione 90%) e costituita nel corso del 2020 assieme ai managing partner Leonardo e Marco Bassilichi, con ricavi attesi nell'esercizio al 30 aprile 2024 pari a circa Eu 120 milioni ed oltre 800 risorse umane specializzate ed obiettivi di crescita ulteriore, grazie anche alle recenti operazioni di aggregazione di competenze, applicazioni e piattaforme.

Il Gruppo Sesa continua così ad alimentare il proprio percorso di crescita, sia in termini di risorse che di competenze digitali, attraverso M&A industriali bolt-on in settori di importanza strategica per il proprio sviluppo e con una politica di generazione di valore sostenibile per gli stakeholder.

Sesa S.p.A. con sede Legale ad Empoli (FI), Via della Piovola 138, Capitale sociale Euro 37.126.927,50

Partita IVA, Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Firenze 07116910964

Phone number: +39 0571 900900; Corporate website: www.sesa.it

"Con l'aggregazione di ATS, Base Digitale Group raggiunge il totale di oltre 800 risorse umane specializzate ed integra la propria offerta di soluzioni di Digital Platform e Vertical Banking Applications in ambito capital market ed enterprise solution a supporto del percorso di trasformazione digitale ed evoluzione del business dell'industria dei Financial Services, sempre più orientata a digitalizzazione ed innovazione tecnologica", ha affermato Leonardo Bassilichi, CEO di Base Digitale Group.

"Siamo lieti di entrare a far parte dell'organizzazione del Gruppo Sesa e BDG, al fine di rafforzare gli investimenti in competenze per contribuire con il nostro know-how e specializzazione alla costante offerta di soluzioni tecnologiche innovative volte a supportare la nostra clientela nel trend di evoluzione del business, nell'ambito della continua sfida in atto sui mercati finanziari", ha affermato Piero Firpo, CEO di ATS.

"Continuiamo a sviluppare specializzazioni ed aggregare competenze e soluzioni innovative a beneficio della digitalizzazione dei processi della nostra clientela, anche internazionale. A distanza di circa 4 anni dalla costituzione, Base Digitale Group supera la dimensione di 800 risorse umane specializzate, con ricavi per circa Eu 120 milioni nell'esercizio al 30 aprile 2024 ed una crescita ulteriore attesa negli anni successivi, alla luce del forte orientamento a digitalizzazione ed innovazione tecnologica del settore financial services", ha dichiarato Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa.

****

Sesa S.p.A., con sede ad Empoli (FI), è a capo di un Gruppo attivo sull'intero territorio italiano ed alcuni paesi esteri tra cui Germania, Svizzera, Austria, Francia, Spagna, Romania e Cina che costituisce l'operatore di riferimento in Italia nel settore dell'innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per il segmento business, con ricavi consolidati pari ad Euro 2.908 milioni (+21,7% Y/Y) e 4.717 dipendenti al 30 aprile 2023 (+13,3% Y/Y).

Sesa opera con la missione di offrire soluzioni tecnologiche, servizi digitali e business applications a supporto dell'evoluzione digitale, innovazione e trasformazione verso la sostenibilità di imprese ed organizzazioni, attraverso quattro principali settori di attività:

  • Corporate con ricavi per Euro 20 milioni e 150 risorse umane al 30 aprile 2023;
  • VAD (Value Added Distribution) con ricavi per Euro 2.236 milioni e 655 risorse umane al 30 aprile 2023;
  • SSI (Software e System Integration) con ricavi per Euro 703 milioni e 3.345 risorse umane al 30 aprile 2023;
  • Business Services con ricavi per Euro 84 milioni e 570 risorse umane al 30 aprile 2023.

Il Gruppo Sesa persegue una politica di sviluppo sostenibile a beneficio dei propri Stakeholder ed ha conseguito nel periodo 2012- 2023 un track record di crescita continua di occupazione, ricavi (CAGR ricavi 2012-2023 +12,0%) e redditività (CAGR Ebitda 2012-2023 +16,2%). La strategia di generazione di valore a lungo termine è basata sullo sviluppo delle competenze del capitale umano e l'attenzione alla sostenibilità ambientale ed alla responsabilità sociale, con un progressivo miglioramento delle performance ESG.

Il Gruppo al 30 aprile 2023 ha distribuito un valore economico complessivo pari ad Eu 309 milioni (+26% Y/Y), per oltre il 60% destinato alla remunerazione delle risorse umane, con 4.717 dipendenti (+13,3% Y/Y), l'ampliamento dei programmi di hiring (760 assunzioni, +25% Y/Y) education (oltre 69.000 ore di formazione, +14% Y/Y) e welfare aziendale a supporto di diversità, work-life balance e benessere delle risorse umane. Sesa ha integrato gli obiettivi di crescita sostenibile nel proprio Statuto sociale tra i compiti prioritari del Consiglio di Amministrazione ed a partire dall'esercizio 2022 predispone una Relazione Annuale Integrata, che rappresenta in un unico documento completo e trasparente, in applicazione degli standard di reporting internazionali, sia le performance finanziarie che quelle ESG. A livello di governance della sostenibilità le principali società del Gruppo sono certificate ISO 14001 ed aderiscono al Global Compact ONU.

Sesa nel dicembre 2022 ha conseguito il rating Ecovadis a livello Gold, il rating di sostenibilità emesso da MSCI a livello BBB ed il rating ESG emesso da CDP a livello B. Sesa è quotata sul mercato Euronext STAR Milano (Codice ISIN: IT0004729759) e compone l'indice FTSE Italia Mid Cap. Sesa rientra inoltre tra le società che fanno parte di Euronext Tech Leaders, l'iniziativa di Euronext dedicata alle aziende Tech ad alta crescita.

Sesa S.p.A. con sede Legale ad Empoli (FI), Via della Piovola 138, Capitale sociale Euro 37.126.927,50

Partita IVA, Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Firenze 07116910964

Phone number: +39 0571 900900; Corporate website: www.sesa.it

****

Per Informazioni Media

Per Informazioni Finanziarie ed ESG

Community Società Benefit a r.l.

Sesa Team Stakeholder Relations

Giuliano Pasini, Federico Nascimben

Jacopo Laschetti: Stakeholder, IR and Sustainability Manager

+39 02 89404231

- sesa@communitygroup.it

Elisa Gironi: Corp. Governance, M&A and Integration Director

Idea Point S.r.l.

Francesco Billi: Chief Financial Officer

+39 0571 900179 - stakeholder@sesa.it

Greta Ghelfi

+39 0571 997374

- info@ideapoint.it

Sesa S.p.A. con sede Legale ad Empoli (FI), Via della Piovola 138, Capitale sociale Euro 37.126.927,50

Partita IVA, Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Firenze 07116910964

Phone number: +39 0571 900900; Corporate website: www.sesa.it

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

SeSa S.p.A. published this content on 22 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 22 May 2024 12:38:04 UTC.