COMUNICATO STAMPA

SOMEC S.P.A., IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA

SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2021

RICAVI A 128 MILIONI DI EURO +13%

RISULTATO OPERATIVO A 6,6 MILIONI DI EURO +98%

UTILE NETTO CONSOLIDATO A 5 MILIONI DI EURO +70%

BACKLOG RECORD A 826 MILIONI DI EURO

RISULTATI AL 30 GIUGNO 2021

  • Ricavi consolidati a 128 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto al dato del 30 giugno 2020 pari a 113,6 milioni di euro
  • EBITDA margin consolidato a 11% rispetto a 9% al 30 giugno 2020
  • EBITDA consolidato pari a 14,1 milioni di euro in aumento rispetto a 10,7 milioni di euro al 30 giugno 2020
  • EBIT consolidato pari a 6,6 milioni di euro in aumento del 98% rispetto a 3,3 milioni di euro al 30 giugno 2020
  • Utile Netto Consolidato pari a 5 milioni di euro in aumento del 70% rispetto a 2,9 milioni di euro al 30 giugno 2020
  • Si conferma la buona generazione di cassa della gestione operativa
  • Indebitamento finanziario netto a 32,2 milioni di euro, in miglioramento per 7,1 milioni di euro rispetto al dato di 39,3 milioni di euro al 31 dicembre 2020, includendo l'effetto IFRS 16 il dato è pari a 52,7 milioni di euro rispetto a 58,3 milioni di euro al 31 dicembre 2020
  • Nuovi ordini nel semestre per oltre 158 milioni di euro
  • Backlog1 record a 826 milioni di euro al 30.06.2021

San Vendemiano (TV), 28 settembre 2021 - Il Consiglio di Amministrazione di Somec S.p.A., riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2021.

Oscar Marchetto, presidente di Somec S.p.A. ha commentato: "I risultati dei primi sei mesi del 2021 confermano le dinamiche di sviluppo del Gruppo e consolidano il trend di piena ripresa iniziato nel secondo semestre dello scorso anno. La forza e la qualità delle nostre persone e dei nostri asset, primo fra tutti il know-how, hanno permesso di registrare nuovamente una crescita a doppia cifra, per ricavi, risultato operativo e utile netto, con una solida generazione di cassa. Proseguiamo nella direzione delineata nel nostro piano industriale, che vede la divisione Building Façades ottimamente posizionata per raccogliere i forti stimoli del settore in USA, legati alla sostenibilità ambientale attraverso l'efficientamento energetico degli edifici. Nell'ambito dell'industria crocieristica, si confermano segnali di una significativa ripartenza che, per il nostro Gruppo, poggiano sulla solidità di un backlog record incrementato ulteriormente nel semestre e da una consistente raccolta di nuovi ordini. Nel segmento Professional Cooking Equipment evidenziamo una forte spinta delle richieste del mercato, che ci ha permesso una crescita a doppia cifra nei ricavi del segmento e che crediamo possa essere confermata anche nel secondo semestre".

Portafoglio ordini

Nel corso del primo semestre 2021 il Gruppo ha continuato un'importante raccolta ordini per un ammontare di oltre 158 milioni di euro.

  • Inteso come somma di backlog e backlog in opzione come indicato nel Prospetto Informativo.
    1

Il backlog totale del Gruppo ha raggiunto al 30 giugno 2021 il valore di 826 milioni di euro (superando di 106 milioni di euro il dato di 720 milioni di euro al 30 giugno 2020), di cui 649 milioni di euro per la divisione Seascape e 177 milioni di euro per la divisione Landscape, con un orizzonte temporale delle commesse in portafoglio fino al 2029. Sul valore del backlog totale di 826 milioni di euro, il valore del backlog in opzione incide per il 27%.

La tabella seguente illustra sinteticamente l'andamento storico del valore del backlog per semestre.

Backlog totale del Gruppo per semestre (milioni di euro)

30.06.2018

31.12.2018

30.06.2019

31.12.2019

30.06.2020

31.12.2020

30.06.2021

433

431

552

638

720

767

826

La tabella seguente illustra sinteticamente la composizione dell'orizzonte temporale del backlog totale del Gruppo (al 30 giugno 2021). Si segnala che per le caratteristiche operative del business la visibilità temporale degli ordini Landscape - segmento Building Façades - è di circa due anni, corrispondente alla media del periodo tra il ricevimento dell'ordine e la sua esecuzione.

Backlog totale del Gruppo per anno (incidenza % sul totale)

2021

2022

2023

2024

2025

2026

2027

2028

2029

10,9%

24,0%

19,8%

12,6%

12,4%

11,4%

7,0%

1,5%

0,4%

La tabella seguente illustra sinteticamente la composizione del backlog totale per segmenti di business.

Seascape

Landscape

Marine Glazing

Marine Cooking Equip.

Marine Public Areas

Building Façades

47,8%

19,7%

11,1%

21,4%

La tabella seguente illustra sinteticamente la composizione del backlog della divisione Seascape, corrispondente al 79% del valore del backlog totale, ripartito in base alle società armatrici che hanno generato le commesse per nuove navi.

Backlog della divisione Seascape per società armatrice (%)

A

B

C

D

E

Altre minori

Totale

25%

19%

18%

17%

14%

7%

100%

2

Principali dati economico-finanziari consolidati del primo semestre 2021

I ricavi consolidati al 30 giugno 2021 sono pari a 128 milioni di euro, in aumento del 12,7% rispetto al corrispondente dato al 30 giugno 2020 pari a 113,6 milioni di euro.

A livello di area di business si evidenzia la seguente performance:

  • Seascape -9,0% (65 milioni di euro contro 71,4 milioni di euro al 30 giugno 2020)
  • Landscape +49,3% (63 milioni di euro contro 42,2 milioni di euro al 30 giugno 2020)

La tabella sottostante riporta la composizione dei ricavi per segmenti:

Eur M/

Marine

Marine

Marine

Totale Seascape

% sul totale

Glazing

Cooking Equipment

Public Areas

Semestre

39,2

60,3%

16,8

25,9%

9,0

13,8%

65,0

100,0%

al 30/06/2021

Semestre

38,6

54,1%

16,3

22,8%

16,5

23,1%

71,4

100,0%

al 30/06/2020

Variazione %

1,6%

3,1%

-45,5%

-9,0%

Eur M/

Building

Professional Cooking

Public Areas Interiors

Totale Landscape

% sul totale

Façades

Equipment

Semestre

45,9

72,9%

13,7

21,7%

3,4

5,4%

63,0

100,0%

al 30/06/2021

Semestre

33,7

79,9%

7,9

18,7%

0,6

1,4%

42,2

100,0%

al 30/06/2020

Variazione %

36,2%

73,4%

466,7%

49,3%

La tabella seguente illustra sinteticamente la composizione dei ricavi totali per area geografica:

30/06/2021

30/06/2020

Italia

27,8%

18,3%

Europa (esclusa Italia)

23,9%

25,4%

Nord America

38,4%

51,9%

Resto del mondo

9,9%

4,4%

L'EBITDA consolidato al 30 giugno 2021 è pari a 14,1 milioni di euro, in aumento del 32,6% rispetto al dato di 10,7 milioni di euro al 30 giugno 2020, con un EBITDA margin dell'11,0% rispetto a 9,4% del semestre precedente posto a confronto.

A livello di area di business, l'EBITDA margin della divisione Seascape è pari al 9,2% rispetto al dato del primo semestre 2020 pari al 10,0%. Rispetto al primo semestre 2020 la divisione Landscape evidenzia invece una crescita dell'EBITDA margin dall'8,4% al 13,0%, per il duplice effetto dell'aumento dei volumi conseguente alla strategia di crescita perseguita dal Gruppo e per il contributo in conto esercizio della controllata americana Fabbrica LLC.

Gli ammortamenti e svalutazioni ammontano a 7,5 milioni di euro, stabili rispetto al dato di 7,3 milioni di euro al 30 giugno 2020.

L'EBIT consolidato al 30 giugno 2021 è pari a 6,6 milioni di euro, rispetto al dato di 3,3 milioni di euro del primo semestre 2020, con un'incidenza percentuale sui ricavi del 5,2% rispetto al 2,9% del primo semestre 2020.

L'Utile Netto Consolidato è pari a 5,0 milioni di euro (di cui 2,1 milioni di euro di competenza di terzi), in aumento rispetto al dato di 2,9 milioni di euro al 30 giugno 2020, con un'incidenza percentuale sui ricavi che passa dal 2,6% nel primo semestre 2020 a 3,9% nel primo semestre 2021.

3

L'Utile netto di Gruppo è pari a 2,9 milioni di euro rispetto a 3,4 milioni di euro del primo semestre 2020.

Il capitale circolante netto è pari a 26,7 milioni di euro, in linea rispetto al dato di 26,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020.

La Posizione Finanziaria Netta di Gruppo escludendo gli effetti dell'applicazione del principio contabile

IFRS 16 al 30 giugno 2021 si attesta a 32,2 milioni di euro, in miglioramento di 7,1 milioni di euro rispetto al dato di 39,3 milioni di euro del 31 dicembre 2020.

La Posizione Finanziaria Netta di Gruppo, includendo gli effetti dell'applicazione del principio contabile IFRS 16, al 30 giugno 2021 si attesta a 52,7 milioni di euro in miglioramento di 5,6 milioni di euro rispetto al dato di 58,3 milioni di euro al 31 dicembre 2020.

Il flusso di cassa dall'attività operativa risulta pari a 6,1 milioni di euro, rispetto al dato di 8,3 milioni di euro al 30 giugno 2020, riflettendo le dinamiche semestrali del working capital.

Il Free Cash Flow al 30 giugno 2021 risulta pari a 5,3 milioni di euro in aumento di 5,6 milioni di euro rispetto al dato negativo di 0,3 milioni di euro al 30 giugno 2020 che rifletteva l'attività di M&A.

Fatti di rilievo avvenuti dopo il 30 giugno 2021

ESG rating

7 luglio 2021: il Gruppo Somec ha ricevuto da Sustainalytics, primaria società internazionale indipendente di rating, l'assessment del rischio ESG. Il rating misura i rischi gestiti e non gestiti di fattori ambientali, sociali e di governance: Somec ha ricevuto un rating di rischio ESG pari a 24,5, posizionandola al 43° posto su 133 aziende del settore.

Accordo per l'acquisizione di Bluesteel

27 luglio 2021: Somec S.p.A. ha siglato l'accordo per l'acquisizione del 60% delle quote di Bluesteel S.r.l., player europeo nei sistemi ingegnerizzati di facciate e serramenti. Con questa operazione, il Gruppo Somec amplia la propria offerta nel segmento Building Façades a servizio del mercato geografico europeo.

Evoluzione prevedibile della gestione

Il Gruppo Somec, forte di un solido backlog che assicura un orizzonte di visibilità fino all'anno 2029 e una robusta acquisizione di nuovi ordini legata ad un'attenta pianificazione delle attività operative, ritiene che le previsioni sull'andamento del secondo semestre 2021 siano ampiamente positive, pur considerando le incertezze della attuale situazione economica globale legate al prolungarsi della situazione pandemica, agli effetti dei cambiamenti climatici, alla instabilità geopolitica e alla generale volatilità dovuta al rincaro delle materie prime e del costo dell'energia.

Nell'ambito della divisione Landscape, si prevede che il segmento Building Façades possa beneficiare dei forti stimoli del settore introdotti dalle autorità US, legati alla sostenibilità ambientale (in particolare la riduzione di emissioni e l'efficientamento energetico degli edifici) e agli stimoli all'economia.

La divisione Seascape continua a mostrare la sua solidità attraverso l'acquisizione di nuovi ordini e la conferma delle opzioni acquisite. Il settore crocieristico, particolarmente impattato dalla pandemia, conferma anche nel primo semestre 2021 chiari segnali di una solida ripartenza con livelli di "pre-booking" superiori al livello pre-pandemico.

Il Gruppo continuerà a profondere ogni sforzo sulla spinta commerciale, sul controllo dei costi e sulla generazione di cassa al fine di massimizzare sia la crescita organica che la remunerazione per gli Azionisti.

4

L'andamento del primo semestre, il sentiment generale, la consistente raccolta di nuovi ordini, l'ampia visibilità e i volumi raggiunti dal backlog, la diversificazione geografica e di business, le filiere produttive di prossimità dotate di piena autonomia permettono di essere particolarmente positivi sull'andamento complessivo del secondo semestre 2021, fatto salvo eventuali recrudescenze della pandemia che potrebbero impattare sull'operatività del Gruppo o ancora discontinuità nelle forniture a causa delle incertezze legate alle materie prime e al prezzo dell'energia.

Le stime per l'anno 2021 prevedono un pieno recupero dei volumi e il ritorno ai livelli di crescita pre-Covid.

Deposito della documentazione

La Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2021, corredata dalla Relazione della Società di Revisione, verrà messa a disposizione degli Azionisti e del pubblico presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO (www.1info.it) e sul sito internet della Società www.somecgroup.com nella giornata di martedì 28 settembre 2021.

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Federico Puppin, dichiara, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 154-bis, comma 2, del D. Lgs. n. 58 del 1998, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Il presente comunicato contiene dichiarazioni previsionali (forward-looking statements), in particolare nella sezione intitolata "Evoluzione prevedibile della gestione" relative a futuri eventi e risultati operativi, economici e finanziari del Gruppo. Tali previsioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni del Gruppo relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, hanno una componente di rischiosità ed incertezza in quanto si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono, o non possono, accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potrebbero differire in misura anche significativa da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse la volatilità e il deterioramento dei mercati del capitale e finanziari, variazioni nei prezzi di materie prime, cambi nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, mutamenti della normativa e del contesto istituzionale (sia in Italia che all'estero), e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.

***

SOMEC

SOMEC S.p.A. è specializzata nell'ingegnerizzazione, progettazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano, nell'ingegneria civile e navale, in particolare in involucri vetrati, sistemi e prodotti per cucine e personalizzazione di interni. Tutte le principali società del Gruppo operano in un modello di business simile, focalizzato sulla progettazione, produzione e installazione di sistemi ingegnerizzati, secondo rigorosi standard di qualità e sicurezza dell'ingegneria civile e navale.

I progetti gestiti dal Gruppo si distinguono per l'alto grado di personalizzazione e il know-how specifico dei diversi materiali, requisito fondamentale nei progetti ad alto valore aggiunto.

Attraverso un rigoroso processo di certificazione e accreditamento, SOMEC ha raggiunto una reputazione di qualità e affidabilità operativa e finanziaria su scala globale. SOMEC ha sede a San Vendemiano (TV) e ha società negli Stati Uniti, Slovacchia, Cina e Canada, impiega circa 800 persone e ha fatto registrare un fatturato di 223,4 milioni di euro nel 2020.

Contatti

Ufficio stampa:

Investor Relations office:

Close to Media

ir@somecgroup.com

luca.manzato@closetomedia.it| + 39 335 8484706

tel. +39 0438 471998

lucia.nappa@closetomedia.it| +39 337 1079749

5

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Somec S.p.A. published this content on 28 September 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 28 September 2021 16:01:01 UTC.