(Reuters) - Le borse europee scambiano in ribasso, appesantite da Siemens, mentre i titoli auto e dell'energia sono zavorrati da diversi pesi massimi di settore che hanno staccato i dividendi.

Alle 11,15 l'indice paneuropeo STOXX 600 è in calo dello 0,2%, dopo aver toccato un nuovo massimo storico ieri, in seguito all'aumento inferiore alle attese dei prezzi al consumo negli Stati Uniti ad aprile, che alimenta le aspettative su un taglio dei tassi a settembre da parte della Federal Reserve e stimola il sentiment globale.

Il settore automobilistico è il più colpito, con un calo dell'1% in scia a Bayerische Motoren Werke e Daimler Truck che perdono rispettivamente il 5,2% e il 2,8% scambiati al netto dei dividendi.

Anche il settore dell'energia perde l'1,3%, con la major petrolifera Bp che ha ceduto il 2% al netto dei dividendi ed Eni che perde il 2,4% dopo che il Tesoro ha venduto una quota del 2,8% per 1,4 miliardi di euro.

Siemens scende del 4,6% - pesando più di tutti sullo STOXX 600 - su un utile industriale del secondo trimestre in calo del 2% e inferiore alle stime a causa di un rallentamento della unit di punta per l'automazione delle fabbriche.

Ubisoft crolla del 14,2%, appesantito da una guidance "poco brillante" e da risultati "non omogenei" per l'esercizio 2024.

L'azienda belga di tecnologia dei materiali e riciclaggio Umicore scende del 5,9% dopo aver nominato a sorpresa Bart Sap come amministratore delegato.

In controtendenza, Roche avanza del 3,9% dopo che uno studio iniziale ha dimostrato che il farmaco contro l'obesità della nuova acquisizione Carmot Therapeutics ha portato a una significativa perdita di peso.

Il settore assicurativo guadagna l'1,4%, con Zurich Insurance in rialzo del 2% dopo l'aumento dei premi property e casualty nel primo trimestre e Swiss Re che guadagna il 3,5% dopo utili del primo trimestre sopra le attese e aver pianificato l'uscita dal business digitale white-label.

La società svedese di consulenza di architettura e ingegneria Sweco strappa del 16,1% dopo che i risultati del primo trimestre hanno superato le aspettative.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Francesca Piscioneri)