A Piazza Affari acquisti anche sul comparto banche

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 ago - Borse europee positive a metà seduta anche se con minore slancio rispetto all'apertura. A Piazza Affari il Ftse Mib guadagna lo 0,74%, a Parigi il Cac40 lo 0,54%, a Francoforte il Dax40 lo 0,34%, ad Amsterdam l'Aex lo 0,64%, mentre Madrid accelera il passo con l'Ibex35 a +1,02%, quando Londra è chiusa per festività. Uno dei focus degli investitori resta sempre la politica monetaria delle banche centrali, dopo i discorsi al simposio di Jackson Hole. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha detto agli investitori che la banca centrale "procederà con cautela" su eventuali ulteriori aumenti dei tassi ma ha anche avvertito che gli aumenti precedenti non hanno rallentato del tutto l'inflazione e una crescita forte e sostenuta potrebbe richiedere interventi restrittivi. La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, ha ribadito la volontà della sua istituzione di portare avanti una politica restrittiva. Intanto, in Cina le Borse hanno chiuso in rialzo la seduta di oggi, dopo che Pechino ha presentato una serie di politiche di sostegno nel fine settimana per rilanciare i mercati dei capitali. In particolare, è stata decisa - per la prima volta dal 2008 - la riduzione delle imposte di bollo sulle transazioni di borsa.

A Piazza Affari, tra i titoli, si muovono in rialzo Diasorin (+1,7%), Saipem (+1,82%) e Tim (+1,93%) in attesa del consiglio dei ministri di oggi che potrebbe approvare il Decreto del presidente del consiglio che rende operativo il memorandum d'intesa firmato il 10 agosto tra il ministero dell'Economia e il fondo americano Kkr per rilevare fino al 20% della società della rete fissa NetCo. Acquisti anche sul comparto bancario, in particolare su Banco Bpm (+1,5%), Bper (+1,47%) e Banca Mps (+1,44%), quando tirano il freno le utility dopo i recenti rialzi. Erg è invariata in coda al Ftse Mib e Snam registra un +0,02%.

Sul mercato valutario, l'euro recupera terreno e passa di mano a 1,0818 dollari (1,0817 in avvio e 1,0779 venerdì in chiusura) e a 158,558 yen (158,362 e 157,73), il biglietto verde vale 146,562 yen (145,391 e 146,26). È poco mosso il prezzo del greggio: il contratto consegna Ottobre sul Brent scivola dello 0,13% a 84,37 dollari al barile mentre quello di pari scadenza sul Wti segna un +0,09% a 79,9 dollari al barile. Ad Amsterdam, infine, il gas guadagna l'1,9% a 35,45 euro al megawattora.

Fla-

(RADIOCOR) 28-08-23 12:58:43 (0255)NEWS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

August 28, 2023 06:58 ET (10:58 GMT)